Geometria in vacanza

Anche in vacanza si può continuare a imparare la geometria, divertendosi e giocando. Ecco un percorso per realizzare tappeti di origami, cubi multicolore, tangram e ritratti tridimensionali con la tecnica pop-up. E, per finire, portiamo la geometria in cucina e prepariamo stuzzichini poliedrici per una gustosa merenda!

In questo articolo, Lorella Campolucci e Silvia Sbaragli ci propongono alcune missioni da svolgere in vacanza per consolidare gli apprendimenti acquisiti in ambito geometrico durante l’anno scolastico.

Le attività sono rivolte a rendere le alunne e gli alunni sempre più consapevoli sul fare matematica divertendosi, lavorando con le mani e con la mente!

Forniremo agli allievi le descrizioni delle missioni matematiche da svolgere durante l’estate, accompagnate da una check list che permette di tener traccia del momento di realizzazione e da una scatoletta o busta contenente tutti i materiali necessari, suddivisi tra le varie missioni.

A testimonianza dell’esito della missione gli allievi potranno produrre fotografie, video o documenti, da portare a scuola al rientro.

Questa documentazione rappresenterà uno spunto per raccontare in modo originale le proprie vacanze al rientro in classe a settembre. Chi è in quinta elementare potrà portare il materiale alla scuola secondaria di primo grado.

Clicca sull’icona in basso per visualizzare e scaricare l’articolo completo con le attività in formato PDF e gli allegati con le schede da stampare.

Guarda qui i video tutorial a cui si fa riferimento nel testo.

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2023/05/19/geometria-in-vacanza-mani-e-mente-al-lavoro/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Tangram: Schede Didattiche da Stampare

L’arte è un mezzo straordinario per stimolare la creatività e lo sviluppo cognitivo dei bambini. Tra le varie forme di espressione artistica, il Tangram si distingue per la sua versatilità e la capacità di coinvolgere i piccoli in modo educativo e divertente. In questo articolo, esploreremo il mondo affascinante del Tangram e come utilizzarlo come strumento didattico attraverso schede da stampare, fornendo una risorsa preziosa per insegnanti, genitori e tutor.
Il Tangram è un antico puzzle cinese composto da sette pezzi geometrici – cinque triangoli di diversa dimensione, un quadrato e un parallelogramma. Questi pezzi possono essere combinati per creare una varietà infinita di figure, incoraggiando il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la comprensione delle forme geometriche. Ma come possiamo rendere l’arte del Tangram accessibile ai bambini? Le schede didattiche da stampare sono la risposta.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il “Tangram: Schede Didattiche da Stampare, Arte per bambini“.
Cos’è il Tangram?
Per comprendere appieno l’uso delle schede didattiche Tangram, è importante conoscere l’origine di questo puzzle. Il Tangram ha le sue radici nella Cina antica ed è stato inventato oltre mille anni fa. Originariamente, veniva utilizzato come strumento per sviluppare abilità matematiche e geometriche. Nel corso del tempo, il Tangram è diventato popolare in tutto il mondo come gioco di puzzle e strumento didattico.
Come Funzionano le Schede Didattiche sul Tangram?
Le schede didattiche Tangram sono create per aiutare i bambini a sperimentare con i sette pezzi del Tangram e a sviluppare le loro capacità cognitive e artistiche. Queste schede contengono schemi o disegni di figure che i bambini devono completare utilizzando i pezzi del Tangram. Possono variare in difficoltà, dalle figure più semplici a quelle più complesse, adatte a diverse età e livelli di abilità.
I genitori o gli insegnanti possono scaricare e stampare queste schede gratuitamente, offrendo ai bambini l’opportunità di divertirsi mentre imparano. Mentre i bambini assemblano i pezzi del Tangram per completare le figure, sviluppano competenze spaziali, capacità di ragionamento e comprensione delle proporzioni.
Benefici dell’utilizzo delle Schede Didattiche sul Tangram
L’utilizzo delle schede didattiche Tangram offre numerosi vantaggi ai bambini:

Sviluppo delle abilità cognitive: Risolvere i puzzle Tangram aiuta i bambini a migliorare la loro capacità di pensiero critico, risoluzione dei problemi e abilità matematiche. Riconoscere le forme geometriche e le relazioni spaziali è essenziale per il loro sviluppo.
Creatività artistica: Il Tangram incoraggia la creatività artistica, poiché i bambini possono creare una vasta gamma di figure e composizioni uniche. Ciò favorisce la loro espressione artistica e la fiducia nelle proprie capacità artistiche.
Fruizione e apprendimento: L’uso delle schede didattiche Tangram rende l’apprendimento divertente ed educativo. I bambini possono godersi il processo di risoluzione dei puzzle mentre acquisiscono conoscenze fondamentali in modo coinvolgente.

Come Utilizzare le Schede Didattiche sul Tangram?
Per utilizzare al meglio le schede didattiche Tangram, seguite questi suggerimenti:

Iniziare con figure semplici: Per i bambini più giovani o meno esperti, iniziate con puzzle Tangram più semplici. Man mano che acquisiscono fiducia e competenza, potete passare a figure più complesse.
Coinvolgere i bambini nella selezione delle schede: Lasciate che i bambini scelgano le schede che li interessano di più. Questo li motiverà e li renderà più coinvolti nell’attività.
Favorire la collaborazione: I puzzle Tangram possono essere risolti individualmente o in gruppo. La collaborazione può essere un’opportunità per i bambini di imparare a lavorare insieme e condividere idee.

Conclusioni
Le schede didattiche sul Tangram rappresentano un’importante risorsa per l’educazione e lo sviluppo dei bambini. Attraverso il Tangram, i bambini possono apprendere importanti concetti matematici e geometrici in modo divertente ed espressivo. Genitori e insegnanti possono sfruttare questa risorsa gratuita per arricchire l’esperienza educativa dei bambini e promuovere la loro creatività. Con il Tangram, l’apprendimento diventa un’arte divertente.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il “Tangram: Schede Didattiche da Stampare, Arte per bambini“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

La Storia della Letteratura Italiana in 91 video lezioni illustrate, utilissime e ben fatte – Da Treccani Scuola

Riportiamo di seguito una ricchissima raccolta di video lezioni di letteratura italiana proposte da TRECCANI SCUOLA. Abbiamo a disposizione una trattazione animata completa delle vite, delle opere e del pensiero dei grandi Autori della nostra letteratura, dalle origini a Pasolini.Possono essere utilizzate per la flipped classroom, per il ripasso (prima di verifiche o di esami) o per lo studio rapido di alcuni temi o autori.Ad ogni link tra quelli riportati in basso, da 1 a 91, corrisponde una video lezione.Forse possono interessarti anche le sintesi della letteratura italiana proposte di seguito. In caso contrario vai direttamente alle video lezioni numerate più in basso:- LETTERATURA ITALIANA FACILE – TUTTO IL TRIENNIO: Attraverso 42 unità didattiche, 200 schede sintetiche e 170 mappe concettuali- Tutto letteratura italiana. Nuova ediz 2022Sintesi di letteratura italiana. Dalle origini al ‘400 (Vol. 1)Sintesi di letteratura italiana. Dal ‘500 al ‘700 (Vol. 2)Sintesi di letteratura italiana. ‘800 e ‘900 per le Scuole superiori ed esami (Vol. 3)************************1 – I primi documenti letterari in lingua volgare2 – La letteratura religiosa: San Francesco d’Assisi3 – Il Dolce Stil Novo – Temi e pensieri4 – Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti – Temi e pensieri5 – La vita di Dante Alighieri6 – Le opere in volgare di Dante Alighieri7 – Le opere in volgare di Dante Alighieri – Temi e pensieri8 – La Divina Commedia di Dante Alighieri9 – La Divina Commedia – Temi e pensieri10 – La vita di Francesco Petrarca11 – Francesco Petrarca – Temi e pensieri12 – Il Canzoniere di Francesco Petrarca13 – Le ultime opere di Francesco Petrarca – Temi e pensieri14 – La vita di Giovanni Boccaccio15 – Le prime opere di Giovanni Boccaccio16 – Il Decameron di Giovanni Boccaccio17 – Decameron – Temi e pensieri18 – L’Umanesimo19 – L’Umanesimo – Temi e pensieri20 – La cultura rinascimentale21 – Il Rinascimento – Temi e pensieri22 – La vita di Niccolò Machiavelli23- Il Principe di Machiavelli – Temi e pensieri24 – La storia d’Italia di Francesco Guicciardini25 – La vita di Ludovico Ariosto26 – Orlando furioso di Ludovico Ariosto27 – L’Orlando furioso e le prose di Ludovico Ariosto – Temi e pensieri28 – La vita di Torquato Tasso29 – Le Rime e l’Aminta di Torquato Tasso30 – La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso31 – La cultura nell’epoca della Controriforma32 – Galileo Galilei33 – L’Illuminismo italiano34 – Carlo Goldoni35 – Giuseppe Parini.36 – Vittorio Alfieri37 – La vita di Ugo Foscolo38 – Le ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo39 – Dei sepolcri di Ugo Foscolo40 – I Sonetti, le Odi e le Grazie di Ugo Foscolo41 – Vittorio Alfieri – Temi e pensieri42 – La vita di Giacomo Leopardi (parte 1)43 – La vita di Giacomo Leopardi (parte 2)44 – Le Canzoni di Giacomo Leopardi – Temi e pensieri45 – Operette morali di Giacomo Leopardi – Temi e pensieri46 – Gli Idilli e le Canzoni di Giacomo Leopardi47 – Gli Idilli di Giacomo Leopardi – Temi e pensieri48 – I grandi idilli, il ciclo di Aspasia e gli ultimi canti di Giacomo Leopardi49 – I Grandi Idilli, il ciclo di Aspasia e gli ultimi canti di Giacomo Leopardi – Temi e pensieri50 – Zibaldone di pensieri, Giacomo Leopardi51 – Il Romanticismo52 – Gli Inni Sacri e le Odi di Alessandro Manzoni53 – I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni54 – Promessi sposi – temi e pensieri55 – Le tragedie di Alessandro Manzoni56 – Giosuè Carducci – Temi e pensieri57 – La vita di Giovanni Verga58 – Giovanni Verga il novelliere59 – Il ciclo dei vinti di Verga: i Malavoglia60 – Giovanni Verga I MALAVOGLIA MASTRO DON GESUALDO Repetita Treccani61 – Il ciclo dei vinti di Verga: Mastro Don Gesualdo62 – Il ciclo dei vinti di Verga – Temi e pensieri63 – Il ciclo dei vinti di Verga i Malavoglia64 – Giovanni Pascoli65 – La vita di Giovanni Pascoli (parte 1)66- La vita di Giovanni Pascoli (parte 2)67 – La vita di Gabriele D’Annunzio68 – La vita di Gabriele D’Annunzio69 – Il teatro e le Laudi di Gabriele D’Annunzio70 – Il Futurismo71 – Il Futurismo – Temi e pensieri72 – Il Crepuscolarismo73 – La vita di Italo Svevo74 – Una vita e Senilità di Italo Svevo75 – La coscienza di Zeno di Italo Svevo76 – La coscienza di Zeno – Temi e pensieri77 -La vita di Luigi Pirandello78 – Luigi Pirandello – Temi e pensieri79 – Le novelle per un anno di Luigi Pirandello80 – Il teatro di Luigi Pirandello (parte 1)81 – Il teatro di Luigi Pirandello (parte 2)82 – La vita di Giuseppe Ungaretti83 – Giuseppe Ungaretti – Temi e pensieri84 – La vita di Salvatore Quasimodo85 – Eugenio Montale86 – Eugenio Montale – Temi e pensieri87 – Cesare Pavese88 – Cesare Pavese – Temi e pensieri89 – Italo Calvino – Temi e pensieri90 – La vita di Leonardo Sciascia91 – La vita di Pier Paolo Pasolini

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000