Visita a Castel di Decima per le classi quinte della scuola primaria Marconi.

Le classi quinte della scuola primaria Marconi si sono recate a Castel di Decima per visitare la Riserva Naturale Decima, la più grande area protetta dell’Agro Romano.

Questa Riserva Naturale costituisce una delle maggiori foreste planiziali del bacino del Mediterraneo, infatti questa zona ha censito oltre 800 specie vegetali. Inoltre, essa presenta insediamenti umani che risalgono alla prima preistoria a circa 250.000 anni fa .20230517_111112

Dopo aver visitato questa zona, i bambini si sono cimentati a divenire per un giorno dei piccoli archeologi attraverso diversi giochi ed attività.

Dopo un’ iniziale spiegazione sulla differenza tra archeologo, paleontologo e geologo, i bambini sono stati suddivisi in squadre: Greci, Romani, Egizi, Etruschi. Si sono  posizionati nei quattro angoli degli scavi ed hanno iniziato a scavare.

Ogni squadra ha ritrovato diverse riproduzioni di reperti storici appartenenti alle diverse popolazioni tra cui: anfore antiche, busti di sculture, maschere greche, la sfinge… Una volta ritrovati, gli oggetti sono stati opportunamente puliti con spazzole e pennelli, successivamente è stato richiesto ai bambini di effettuare un disegno raffigurante uno degli oggetti ritrovati.

Sempre in squadre si sono sfidati in una gara con i sacchi, infine le varie squadre si sono sfidate rispondendo ad un questionario a punti ed è stata eletta la squadra vincitrice.

Un’ esperienza ed un’ accoglienza unica e indimenticabile che rimarrà  impressa nella memoria di tutti.

Continua la lettura su: http://www.blogicgramsciaprilia.it/in-viaggio/visita-castel-decima-le-classi-quinte-della-scuola-primaria-marconi/ Autore del post: IC Gramsci - Aprilia Fonte: http://www.blogicgramsciaprilia.it/

Articoli Correlati

GIOCHI DI ITALIANO

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestGIOCHI DI ITALIANORaccolta di giochi di italiano dalla prima alla quinta.Attraverso i giochi educativi i bambini imparano in modo divertente. Questi permettono di sviluppare abilità intellettuali senza ricorrere a tecniche noiose.Una buona gamma di giochi didattici permette ai bambini di guardare allo studio con occhi diversi e con maggiore entusiasmo.I bimbi rafforzano la lettura e la scrittura attraverso esercizi in cui devono associare immagini, suoni e parole. Rafforzano la capacità di operare con i numeri contando palloncini o simpatici animaletti.Prezioso il ruolo della didattica digitale anche per lo studio della lingua straniera per la possibilità di guardare, ascoltare e interagire al tempo stesso lavorando in questo modo sia sulla comprensione sia sulla pronuncia.Lo studio diventa così un’esperienza multisensoriale capace di suscitare un grande coinvolgimento emotivo che contribuirà a mantenere alto il loro livello di attenzione migliorando il rendimento scolastico.La progettazione di tali attività dovrebbe essere fatta tenendo in considerazione le esigenze sia della classe sia dei singoli bimbi.I giochi devono essere funzionali agli obiettivi educativi che si vuole perseguire. Pertanto è necessario scegliere accuratamente i livelli di difficoltà, calibrare in modo appropriato il livello di assistenza da offrire ad ogni studente in modo da attivare il ragionamento e il pensiero strategico e supportare adeguatamente la motivazione e l’impegno.L’uso dei giochi può rivelarsi utile se non è sporadico e casuale, ma se è incorporato in una progettazione pedagogica.LETTERE DELL’ALFABETO LE VOCALI Giochi: vocale A Giochi vocali A/E/I/O Gioco didattico: le vocaliLE CONSONANTIGiochi: M GIOCHI: M/RGiochi:MRLGiochi: FGiochi: SGiochi: PGiochi: VGiochi: NGiochi: T Giochi: B Giochi 1 gruppo: MB e MPGiochi 2 gruppo : MB o MP Giochi: Z Giochi: CA CO CU- CI CEGiochi: dettati con GE GIE CE o CIEGA GO GU- GI GEGiochi: GA-GO-GUGiochi: GI GEGioco:L’alfabeto DIGRAMMI E TRIGRAMMIGiochi:CHI CHEGiochi 1 gruppo: GHI GHEGiochi 2 gruppo: GHI GHE Giochi 1 gruppo: GN NIGiochi 2 gruppo: GN e NI GLI LI Giochi 1 gruppo: SCI SCEGiochi 2 gruppo: SCE SCIGiochi: SCA SCO SCU/ SCHE SCHIGiochi: CQUGiochi:CU QU CQUGiochi: Le lettere straniere Stampato minuscolo rigo dell’erbaLA FRASE + DIFFICOLTA’ ORTOGRAFICHE VARIEGiochi: riordinare parole e frasi con difficoltà GL e LIGioco: frasi da riordinare Giochi:Parole capriccioseGiochi: verbi, frase minima, predicato verbale e nominale Giochi: Uso dell’h Giochi: accento Giochi: uso della maiuscolaGiochi: Sinonimi e ContrariGiochi: punteggiatura Giochi: AGGETTIVO QUALIFICATIVO Giochi: articoli Giochi: aggettivi e pronomi dimostrativiGiochi: Pronome personaleGioco:Le doppie Gioco: ordine alfabetico Gioco:Articoli partitiviGioco + schede: L’apostrofo Giochi: dettati con doppie e frasi con e oppure èGiochi: dettato Giochi: preposizioniGioco: i nomi collettiviGioco: aggettivi e pronomi relativi Gioco: aggettivi qualificativiGioco: Divisione in sillabeVERBIGiochi: i verbi Giochi: VERBO ESSERE tempi sempliciGiochi: verbo essere tempi compostiGiochi: verbo avere modo indicativo Giochi: verbo TEMERE II coniugazioneGiochi: verbo sentire III coniugazioneGiochi: verbo MODO IMPERATIVOGiochi: VERBO ESSERE MODO CONGIUNTIVOGiochi: verbo AVERE modo CONGIUNTIVOGiochi: verbo essere CONDIZIONALEGiochi: condizionale verbo avereGiochi: ripasso del verbo essere (tutti i modi) Giochi: ripasso verbo avere (tutti i modi)Potrebbero interessarti altri giochi presenti sul sito…GIOCHI DIDATTICI

Mosaici Romani da Colorare per Bambini

I mosaici romani rappresentano non solo opere d’arte straordinarie, ma anche testimonianze vivide della cultura e della storia dell’antica Roma. Questo articolo si propone di esplorare come i bambini della scuola primaria possono avvicinarsi ai mosaici romani attraverso attività educative e divertenti di colorazione.
Colorare mosaici romani non solo stimola la creatività dei bambini, ma offre anche un’opportunità unica per imparare e apprezzare l’arte e la storia di una delle civiltà più influenti della storia.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“.
Indice

Il Fascino dei Mosaici Romani
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, disposti per creare immagini decorative e narrative. Queste opere adornavano pavimenti e pareti di ville romane, templi, e edifici pubblici, mostrando scene di vita quotidiana, mitologia, e simbolismo religioso.
Esplorazione dei Mosaici Romani
1. Storia e Significato dei Mosaici Romani
I mosaici romani non erano solo decorazioni, ma esprimevano anche la ricchezza culturale e la spiritualità dei Romani. Le scene raffigurate variavano da semplici motivi geometrici a complesse scene mitologiche e storiche, offrendo una finestra sulla vita e sui valori dell’antica Roma.
2. Come I Mosaici Romani Sono Utilizzati Come Strumento Educativo
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo interattivo per esplorare la storia romana. Le immagini dettagliate e i pattern intricati dei mosaici promuovono la concentrazione e migliorano le abilità motorie fini dei bambini mentre si divertono a colorare le tessere.
3. Attività Pratiche: Come Colorare Mosaici Romani
Per colorare un mosaico romano, i bambini possono usare matite colorate o pennarelli per riempire ogni tessera con colori vivaci, seguendo il modello originale o creando interpretazioni personalizzate. Questa attività non solo sviluppa l’arte visiva dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione della complessità e del lavoro artigianale dei mosaici antichi.
Benefici Educativi e Creativi
I benefici di colorare mosaici romani includono lo sviluppo della creatività, l’apprendimento della storia attraverso l’arte visiva, e l’incremento della consapevolezza culturale. Questa attività può essere integrata nei programmi educativi per rendere l’apprendimento della storia più coinvolgente e memorabile per i giovani studenti.
Conclusioni
Colorare mosaici romani rappresenta una fantastica opportunità per i bambini della scuola primaria di esplorare la storia e l’arte dell’antica Roma in modo divertente e educativo. Incorporare questa attività nelle lezioni può arricchire l’esperienza educativa, promuovendo la creatività e stimolando l’interesse per la storia. Invita i bambini a immergersi nell’affascinante mondo dei mosaici romani e scoprire la bellezza e la significatività di queste antiche opere d’arte.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF i “Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sui ‘Mosaici Romani da Colorare per Bambini, Storia per la Scuola Primaria’

Che cosa sono i mosaici romani?
I mosaici romani sono opere d’arte realizzate con piccoli tasselli di pietra, marmo o smalto, noti come tessere, che venivano utilizzati per decorare pavimenti e pareti durante l’antica Roma. Queste opere spesso raffiguravano scene di vita quotidiana, mitologia, o simbolismo religioso.

Qual è il valore educativo di colorare mosaici romani per i bambini della scuola primaria?
Colorare mosaici romani offre ai bambini un modo creativo e interattivo per esplorare la storia romana attraverso l’arte visiva. Questa attività non solo migliora le abilità motorie fini e la concentrazione dei bambini, ma li avvicina anche alla comprensione dell’arte e della cultura dell’antica Roma in modo accessibile e divertente.

Come possono i genitori e gli insegnanti incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani?
Per incoraggiare i bambini a impegnarsi nella colorazione dei mosaici romani, i genitori e gli insegnanti possono fornire materiali colorati di qualità, come matite colorate e pennarelli, e offrire istruzioni chiare sui modelli da seguire. Inoltre, creare un ambiente stimolante e positivo durante l’attività può aumentare l’entusiasmo e l’interesse dei bambini.

Quali sono i benefici educativi oltre alla colorazione stessa dei mosaici romani?
Oltre a migliorare le abilità artistiche e la conoscenza storica, colorare mosaici romani aiuta i bambini a sviluppare la creatività, la pazienza e la comprensione dei concetti di design e composizione artistica. Questa attività può anche promuovere la consapevolezza culturale e l’apprezzamento dell’arte antica.

Come integrare l’attività di colorazione dei mosaici romani nei programmi educativi della scuola primaria?
L’attività di colorazione dei mosaici romani può essere integrata nei programmi educativi della scuola primaria attraverso lezioni di storia antica, arte visiva o progetti interdisciplinari che incoraggiano l’esplorazione creativa e l’apprendimento attraverso l’arte. Gli insegnanti possono organizzare sessioni dedicate alla storia e alla tecnica dei mosaici romani prima di guidare i bambini nell’attività di colorazione.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000