Alluvione Emilia Romagna: occorre subito il confronto con i sindacati

https://www.flcgil.it/~media/originale/26133203060711/alluvione-03-2.jpg

A seguito delle decisioni del Consiglio dei Ministri in merito alle misure con cui fronteggiare il disastro ambientale che ha colpito vaste zone dell’Emilia Romagna e delle Marche, si rende necessario dare seguito all’impegno assunto dal Ministero dell’Istruzione, su sollecitazione della FLC CGIL, di convocare immediatamente le parti sindacali per discutere di tutti gli aspetti inerenti l’organizzazione del lavoro e la tutela degli alunni, delle famiglie e del personale coinvolto.

Si pongono infatti molti problemi che abbiamo già evidenziato, quali ad esempio la giustificazione del personale impossibilitato a prendere servizio, la validità dell’anno scolastico, la regolarità degli esami conclusivi, la valutazione degli studenti e degli alunni. Si pone peraltro il problema, di primaria importanza, di come assicurare le lezioni, anche a distanza, se necessario; misura che implica un intervento ministeriale e l’organizzazione concreta da parte delle strutture amministrative scolastiche delle Regioni e delle Province colpite.

A tal fine abbiamo sollecitato il Ministero a convocare quanto prima le organizzazioni sindacali rappresentative, essendo necessario agire con la massima tempestività mobilitando tutte le energie del Paese per fronteggiare e superare disagi e difficoltà che il momento richiede.

Continua la lettura su: https://www.flcgil.it/attualita/alluvione-emilia-romagna-occorre-subito-il-confronto-con-i-sindacati.flc Autore del post: FLC CGIL Scuola Fonte: http://www.flcgil.it/scuola/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000