Maturità, altri quesiti

Le attività didattiche di fine anno e la concentrazione sulla preparazione alla prova scritta di matematica. Altri quesiti con risposta.

Le Indicazioni Nazionali (2010) sono il documento di legge che prescrive i risultati di apprendimento attesi a conclusione del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno dei Licei italiani. È noto quanto questo documento per quanto riguarda la matematica sia stato scritto in modo inadatto allo scopo. Tanto inadatto che è stato necessario pensarne un aggiustamento redigendo, nel 2018, un secondo documento i Quadri di riferimento ministeriali per la redazione delle prove scritte.

Questo secondo documento è anch’esso il risultato di un compito assolto male introducendo altri elementi di confusione e con carenze imperdonabili; notevoli su:  Approssimazioni e Applicazioni del calcolo integrale alla determinazione di aree e volumi o altro.

Allora quando ci si lamenta, anche esagerando, dei risultati dell’insegnamento-apprendimento della matematica non si dovrebbe prescindere dal rimarcare l’amara realtà della poca chiarezza su ciò che è prescritto che si insegni e si accerti in sede di esame di Stato.

La pubblicazione di problemi e quesiti [VEDI] che sostanziano le attività didattiche nei Licei scientifici in questo scorcio di anno scolastico vuole contribuire, per quanto è possibile, a stabilire un clima di maggiore confronto e di condivisione sulle mete di apprendimento cui deve tendere l’insegnamento della matematica.

Ecco altri cinque quesiti (con risposte) elaborati per le simulazioni di prova. Quesiti – Simonetta Valli

Serenella Iacino è docente di

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/maturita-altri-quesiti/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000