PDP, non una moda ma una misura prevista per legge per gli alunni con DSA o in situazione di svantaggio

Ha creato non poche polemiche l’intervento di un nostro lettore sul tema del PDP (Piano didattico personalizzato) che egli definisce una vera e propria “moda” che sta contribuendo ad abbassare i livelli degli apprendimenti e addirittura a “mandare in rovina” il nostro sistema scolastico.
Le cose, ovviamente, stanno in modo molto diverso.
Il PDP è uno strumento espressamente previsto dal decreto ministeriale 5669 del 2021 che “individua, ai sensi dell’art. 7, comma 2, della Legge 170/2010, le modalità di formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici, le misure educative e didattiche di supporto utili a sostenere il corretto processo di insegnamento/apprendimento fin dalla scuola dell’infanzia, nonché le forme di verifica e di valutazione per garantire il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con diagnosi di disturbo specifico di apprendimento”.
Nel concreto, il PDP è uno strumento che consente forme di personalizzazione a sostegno di alunni con comprovate difficoltà.
E,
Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/pdp-non-una-moda-ma-una-misura-prevista-per-legge-per-gli-alunni-con-dsa-o-in-situazione-di-svantaggio Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte: