Linee guida per la genitorialità mediatica

Le “Linee guida europee per la genitorialità mediatica nell’era digitale” hanno l’obiettivo di fornire ai genitori un supporto nell’uso competente delle opportunità offerte dai media, consentendo allo stesso tempo di stabilire buone regole e una maggiore consapevolezza per i bambini in età così precoce.

Le famiglie coinvolte nel progetto hanno svolto un ruolo attivo nello sviluppo di queste linee guida sia attraverso i feedback forniti durante la sperimentazione degli atelier digitali nel primo anno del progetto, sia attraverso gli incontri di co-progettazione partecipativa svolti nell’autunno/inverno 2022.


I media fanno parte della vita quotidiana di ogni famiglia: per giocare, per divertirsi, per comunicare, per imparare, per lavorare… Se da un lato i media offrono molte opportunità, dall’altro sono anche al centro delle preoccupazioni dei genitori. Come possiamo stabilire regole per un corretto uso dei media che coinvolgano tutti? Come evitare che i media siano oggetto di discordia? Come possiamo guidare le pratiche dei nostri figli? Possiamo trascorrere un momento piacevole insieme ai media? Sono domande su cui dobbiamo riflettere come famiglia, perché abbiamo un ruolo da svolgere nell’educazione ai media dei nostri bambini fin dalla più tenera età.

Continua la lettura su: https://www.zaffiria.it/linee-guida-per-la-genitorialita-mediatica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=linee-guida-per-la-genitorialita-mediatica Autore del post: zaffira Fonte: https://www.zaffiria.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000