La salute fra i banchi di scuola, la prevenzione come disciplina

Una rivoluzione culturale a costo zero che permetterebbe all’Italia di essere la prima nazione europea ad insegnare a scuola “prevenzione ed educazione sanitaria”

Progetto  già avviato da diversi anni dal  prof. Salvatore Scebba presso il Liceo Scientifico “Galileo Galilei” di Catania  con specifici interventi didattici e lodevoli risultati.  La proposta si allarga a livello nazionale.

“L’insegnamento dell’Educazione Fisica nelle scuole secondarie di 1° e 2° grado concorre alla formazione degli alunni allo scopo di favorirne l’inserimento nella società civile, in modo consapevole e nella pienezza dei propri mezzi…”.

Così esordiscono le indicazioni nazionali dell’Educazione Fisica negli istituti di istruzione secondaria di primo e secondo grado…cioè in quegli Enti educativi che rivolgono le proprie cure alla fascia di età che, partendo dalla pre-adolescenza, avvia gli studenti alla maturità, completamento del percorso formativo, e inserimento nel tessuto sociale e lavorativo.

La scuola che ha il compito istituzionale della “formazione

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/la-salute-fra-i-banchi-di-scuola-la-prevenzione-come-disciplina Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000