Cinque studenti di un liceo di Catania vincono per la loro scuola 75mila euro: ecco come fare arance senza muffa

Lieviti per evitare l’insorgenza delle muffe sulle arance? Questo potrebbe presto diventare una realtà grazie a una ricerca scientifica promettente condotta da cinque studenti del liceo scientifico Galileo Galilei di Catania.

Il loro progetto innovativo intitolato “Per un pugno di arance: i lieviti come microrganismi di biocontrollo contro l’insorgenza di muffe sugli agrumi” è stato premiato con il massimo riconoscimento nel concorso “Mad for Science” promosso dalla Fondazione DiaSorin.

Il team di giovani ricercatori composto da Simone Correnti, Simone Cutrona, Noemi Maria Fazio, Samuele Lombardo e Francesco Pieracciani, guidati dal professor Vincenzo Adornetto, si è dedicato alla prevenzione delle muffe sulla buccia degli agrumi. La loro ricerca ha affascinato la giuria di “Mad for Science”, che si è riunita presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino per valutare i migliori progetti di ricerca proposti da studenti provenienti da tutta Italia.

Il concorso ha premiato anche una scuola in Sardegna e una in Puglia: al secondo posto si sono classificati gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Duca degli Abruzzi di Elmas (Cagliari) con il progetto “FIRE – Igniteminds”, premiato con 45.000 euro; al terzo posto si sono piazzati gli studenti dell’Istituto Tecnico Da Vinci – Majorana di Mola di Bari, con il progetto “An early warning biosensor for in-situ monitoring of Ostreopsis ovata on the Apulia coast”, vincitori di un premio di 30.000 euro. I premi sono destinati all’implementazione o all’ampliamento dei rispettivi laboratori biologici.

Francesca Pasinelli, Presidente della Fondazione DiaSorin e Direttore generale della Fondazione Telethon, ha commentato l’assegnazione dei premi dichiarando: “L’originalità e la qualità dei progetti presentati dai team in gara ogni anno riescono sempre a stupirci e a confermare le grandi potenzialità della ricerca e dei talenti emergenti nel nostro Paese. Il progetto presentato dal Liceo Scientifico Galileo Galilei di Catania si è distinto per aver identificato un problema reale e significativo per l’economia agricola locale, offrendo una soluzione logica e facilmente riproducibile in laboratorio, le cui implicazioni potrebbero generare nuove conoscenze sull’interazione tra diversi organismi”.

Ora l’attenzione è già rivolta all’edizione 2024 del concorso, che metterà al centro dei progetti la sfida di porre la ricerca scientifica e biotecnologica al servizio della salute delle persone e dell’ambiente. Le risposte, anche questa volta, verranno dagli studenti di tutta Italia che desiderano mettersi in gioco.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/cinque-studenti-di-un-liceo-di-catania-vincono-per-la-loro-scuola-75mila-euro-ecco-come-fare-arance-senza-muffa/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000