TFA Sostegno, D’Aprile: a un mese dalle preselettive regna il caos, se il Ministero non interviene si inaspriranno i contenziosi

 Abbiamo richiesto chiarimenti al MIM. Troppe le questioni aperte su una materia così importante e delicata come il sostegno agli alunni con disabilità.

A meno di un mese dalle prove preselettive per l’accesso ai percorsi di specializzazione sul sostegno, VIII ciclo, che si terranno dal 4 al 7 luglio prossimo, regna il caos – a dichiararlo è il Segretario generale della Uil Scuola Rua Giuseppe D’Aprile.

Mentre le Università stanno procedendo alla pubblicazione dei bandi, che stabiliscono le modalità e i criteri dei nuovi percorsi per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, restano molti dubbi e numerose contraddizioni che, se non chiariti per tempo, rischiano di invalidare gli stessi percorsi aprendo una nuova stagione di ricorsi che è necessario assolutamente evitare.

Registriamo interpretazioni restrittive da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)– afferma il Segretario generale – rispetto a quanto prevede la legge sulla riserva del 35% dei posti per chi ha svolto i 3 anni di servizio sui posti di sostegno. Mentre infatti la riserva dovrebbe riguardare direttamente l’accesso ai percorsi, (Dl n.36), senza prevedere alcuna prova da sostenere, il decreto e i relativi bandi universitari indicano invece che chi ha svolto 3 anni di servizio sul sostegno non sosterrà solo la prova preselettiva accedendo direttamente alle prove scritte.

Altra situazione degna di valutazione riguarda i titoli di accesso. Mentre infatti il decreto interministeriale non fa nessun accenno ad una eventuale data entro cui aver conseguito i 24 crediti formativi che unitamente alla laurea costituiscono titolo di accesso per il I e il II grado – continua D’Aprile – alcuni bandi emanati dalle Università inseriscono la data di sbarramento del 31 ottobre 2022 per l’acquisizione dei crediti. Anche questo aspetto non è conforme alle legge la quale indica come data ultima il 31 ottobre scorso solo per la partecipazione ai prossimi concorsi che in ogni caso non sono stati ancora banditi. Da ottobre ad oggi si saranno laureati migliaia di aspiranti in possesso dei 24 crediti conseguiti anche dopo il 31 ottobre 2022 che a nostro avviso devono essere presi in considerazione. Non possiamo infatti avallare questa discriminazione.

Per questi e altri motivi – conclude il Segretario – abbiamo inviato, unitariamente alle altre organizzazioni sindacali, una richiesta di chiarimento al MIM perché non riteniamo possibile che si avviino dei percorsi con tutte queste questioni aperte su una materia così importante e delicata come il sostegno agli alunni con disabilità.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/06/07/tfa-sostegno-daprile-a-un-mese-dalle-preselettive-regna-il-caos-se-il-ministero-non-interviene-si-inaspriranno-i-contenziosi/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000