Le indicazioni dei Lincei sulla matematica

L’Accademia dei Lincei e l’Università indicano al Ministro cosa fare per cambiare l’insegnamento della matematica e … stroncano l’Invalsi.

Farnesina Lincei

L’idea del Ministro Valditara è apparsa subito e chiaramente una provocazione culturale e una sfida notevole anche per i migliori cervelli: se vogliamo migliorare gli apprendimenti in matematica, il suo insegnamento deve cambiare. Cambiare! Come? Su questo il Ministro ha chiesto la collaborazione dell’Accademia dei Lincei, che ha risposto prontamente con l’organizzazione del Convegno “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee” che si è tenuto il 23 marzo scorso, e il Ministro vi ha partecipato attivamente, disponendo che nello stesso giorno un comunicato del MIM desse risalto all’evento [VEDI]. Ecco una parte del comunicato:

[“Comunicato MIM, 23 marzo 2023″] Oggi il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara è intervenuto al Convegno della Fondazione I Lincei per la Scuola “L’insegnamento della Matematica: criticità, nuove sfide, idee”, presso l’Accademia dei Lincei. Il Ministro ha evidenziato le criticità esistenti nella preparazione degli studenti italiani in matematica e nelle materie STEM […] In collaborazione con l’Accademia dei Lincei e con l’Unione Matematica Italiana, il Ministero ha allo studio modalità didattiche nuove e sempre più efficaci, e ha proposto all’Accademia di contribuire alla formazione dei docenti STEM. “Valorizzeremo anche le Olimpiadi della matematica”, ha aggiunto il Ministro, “occorre stimolare un cambiamento culturale che generi interesse ed entusiasmo nei giovani su tutto il territorio nazionale verso discipline fondamentali per una piena cittadinanza attiva e per la crescita del Paese”.

Dunque sono allo studio “modalità

Continua la lettura su: https://www.matmedia.it/le-indicazioni-dei-lincei-sulla-matematica/ Autore del post: Matmedia Fonte: http://www.matmedia.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000