Assegnazione provvisoria, i documenti da allegare alla domanda

Assegnazione provvisoria per l’anno scolastico 2023/24, la domanda può essere presentata dal personale docente sino al prossimo 5 luglio mentre il personale ATA potrà inviare la propria istanza dal 21 giugno al 7 luglio prossimo. Il personale docente dovrà presentare domanda tramite la piattaforma Istanze On Line mentre gli insegnanti di religione cattolica, il personale educativo e il personale ATA dovranno compilare il modello cartaceo predisposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Domanda assegnazione provvisoria, i documenti da allegare

Il richiedente dovrà compilare il documento riguardante le ‘esigenze di famiglia‘ all’interno del quale dovrà essere specificato il motivo della richiesta di assegnazione provvisoria. Nel documento dovranno essere indicati i dati riguardanti la residenza della persona per la quale viene chiesto il ricongiungimento oltre alla data di inizio della residenza. Nel documento dovranno essere riportate anche ulteriori esigenze di famiglia come la presenza di figli inferiori ai 6 anni di età oppure di età superiore a 6 anni ma inferiore a diciotto. Riportiamo qui di seguito le altre tipologie di documenti che dovranno essere allegati alla domanda:

Precedenza per assistenza

Precedenza personale invalido

Assegnazione interprovinciale su posto di sostegno senza titolo

Altri allegati

Docenti assunti da GPS I fascia e concorso straordinario bis (modelli cartacei)

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/06/19/assegnazione-provvisoria-i-documenti-da-allegare-alla-domanda-2.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=assegnazione-provvisoria-i-documenti-da-allegare-alla-domanda-2 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000