Riallineamento carriera docenti e ATA e stipendi: cos’è e quando va fatto

docenti e il personale ATA che hanno fatto la ricostruzione carriera, fanno bene a prestare attenzione al riallineamento carriera e alle fasce stipendiali in cui scatta. Il riallineamento carriera è una sorta di proseguimento della ricostruzione carriera attualmente in vigore. Come ormai tutti sanno, il decreto legge 69/2023 cambia le regole in materia di ricostruzione di carriera per docenti neo-assunti. Con la normativa attualmente in vigore e valida per tutti i docenti e ATA già di ruolo, invece, il riallineamento permette un ulteriore incremento dello stipendio mensile.

Riallineamento carriera: a cosa serve?

La ricostruzione carriera si chiede al superamento dell’anno di prova e formazione e permette l’inquadramento nella fascia stipendiale spettante, grazie al riconoscimento del servizio pre-ruolo. Ma con la normativa attuale, il servizio pre-ruolo si valuta per intero per i primi 4 anni di servizio, e per 2/3 in quelli eccedenti. Con il riallineamento si può recuperare quanto perso in questo calcolo. Per poterlo fare, però, occorre prestare servizio per un determinato periodo di tempo, che varia in base alla qualifica.

Il riallineamento di docenti e ATA

Il riallineamento carriera, definito dall’articolo 4, comma 3, del DPR 399/98, prevede che “al compimento del:

  • 16° anno per i docenti laureati della scuola secondaria superiore,
  • 18° anno per i coordinatori amministrativi, per i docenti della scuola materna ed elementare, della scuola media e per i docenti diplomati della scuola secondaria superiore,
  • 20° anno per il personale ausiliario e collaboratore,
  • 24° anno per i docenti dei conservatori di musica e delle accademie,

l’anzianità utile ai soli fini economici è interamente valida ai fini dell’attribuzione delle successive posizioni stipendiali.” In pratica, al raggiungimento dell’anno di servizio indicato per ogni categoria, docenti e personale ATA hanno diritto al recupero dell’anzianità di servizio (1/3, ma ai soli fini economici) che non era rientrata nel conteggio della ricostruzione di carriera precedentemente fatta, con conseguente inquadramento nelle fascia stipendiale spettante.

Quando va fatto e come

Le prescrizione per il riallineamento della carriera è di 5 ai fini economici. L’aggiornamento dovrebbe avvenire automaticamente da parte dell’Amministrazione, tuttavia la Ragioneria Generale dello Stato pretende la domanda da parte dell’interessato. In passato si son verificati casi in cui il riallineamento non è stato calcolato. Per cui, è bene prestare attenzione al calcolo del proprio servizio, per sapere quando presentare richiesta. A tal fine è anche utile conoscere le fasce stipendiali per comprendere il nuovo inquadramento.

Le fasce stipendiali dei docenti

Per gli insegnanti assunti prima del 01/09/2011:

  • 0-2
  • 3-8
  • 9-14
  • 15-20
  • 21-27
  • 28-34
  • 35 e oltre

Per tutti gli insegnanti assunti dopo il 01/09/2011:


  • 0-8
  • 9-14
  • 15-20
  • 21-27
  • 28-34
  • 35 e oltre

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/06/19/riallineamento-carriera-docenti-e-ata-e-stipendi-cose-e-quando-va-fatto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=riallineamento-carriera-docenti-e-ata-e-stipendi-cose-e-quando-va-fatto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000