Scuola e Università. Come influiscono i voti bassi sull’apprendimento degli studenti?

Uno studio suggerisce di cambiare il modo di valutare gli studenti a scuola: potrebbe motivarli a studiare di più.

Questa è la proposta.

Mentre si svolge la Maturità 2023 e si affronta la seconda prova scritta, ci domandiamo: gli studenti imparano meglio se gli insegnanti li puniscono con voti bassi o li premiano con voti alti? Il tema è controverso, tanto che esistono scuole senza voti, e molto dipende dalla personalità di ogni alunno. In un esperimento, alcuni bambini ricevevano una biglia per ogni risposta giusta; altri avevano un barattolo pieno di biglie, da cui ne veniva tolta una per ogni risposta sbagliata. Il risultato è stato che i bambini apprendevano più in fretta quando perdevano le biglie che quando le guadagnavano. Simili i risultati di uno studio sulla rivista Cognition, che ha confrontato le prestazioni di 88 studenti universitari.

Serve essere severi?

A questi studenti venivano “tolto” 25 centesimi di dollaro per ogni errore e dato 25 centesimi per ogni successo in un test. Anche in questo caso la “punizione” (in questo caso una perdita monetaria ipotetica) è stata tre volte più efficace nel stimolare l’attenzione che un premio. Secondo gli autori dello studio, Jan Kubanek, neurobiologo alla Scuola di medicina dell’Università di Washington, e Richard A. Abrams, psicologo, bisognerebbe quindi modificare i criteri di valutazione e, invece di partire da zero e aumentare i voti in base all’impegno, sarebbe meglio se gli insegnanti partissero da un voto fisso e togliessero punti per ogni errore di uno studente. Ogni sottrazione dovrebbe però essere piccola, dice Kubanek, perché tendiamo a reagire allo stesso modo a qualsiasi livello di penalizzazione. Quindi, non servirebbe essere troppo severi.

Lo studio propone una soluzione interessante per migliorare l’apprendimento degli studenti, basata sulla psicologia della perdita e del guadagno. Tuttavia, bisognerebbe tenere conto anche di altri fattori che influenzano la motivazione e il rendimento scolastico, come il clima in classe, il rapporto con gli insegnanti e i compagni, le aspettative personali e familiari. Inoltre, bisognerebbe verificare se la stessa strategia funziona con studenti di età diverse e con materie diverse. Infine, bisognerebbe considerare anche gli effetti negativi che una valutazione troppo punitiva potrebbe avere sull’autostima e sul benessere degli studenti.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/06/24/scuola-e-universita-come-influiscono-i-voti-bassi-sullapprendimento-degli-studenti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000