Disabilità e DL 182/2020, il Mim convoca l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica

Il MIM ha convocato l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, incontrando, per la prima volta, le associazioni e le federazioni che, a quel tavolo, rappresentano le famiglie degli alunni e delle alunne con disabilità.

Sono state affrontate questioni rilevanti, attinenti, in particolare, alle novità introdotte con il DI 182/2020 che, dopo le Sentenze del TAR del Lazio prima e del Consiglio di Stato poi, necessita di essere emendato e, contestualmente, accompagnato, nella fase di transizione, con una serie di indicazioni operative che consentano alle scuole di operare proficuamente e serenamente.

Durante quest’anno scolastico, infatti, si sono registrate numerose criticità ed evidenti situazioni di disorientamento, derivanti non solo dalla scarsa chiarezza, ma anche da contraddizioni o da passaggi lasciati in sospeso nel testo del decreto.

La scuola dell’inclusione richiede particolare attenzione, sia sul versante degli interventi pedagogico-didattici che su quello delle risorse, risorse che devono essere garantite, sin dal primo giorno di scuola, in quantità sufficiente per rispondere ai bisogni formativi degli alunni con disabilità.

Le unioni sindacali hanno già sottoscritto documento presentato dall’ Associazione “Articolo 26” al Ministro Valditara e alla Sottosegretaria, on. Frassinetti, in particolare per quanto concerne la necessaria riformulazione di più punti del DI 182/2020, fra i quali:

  • la restituzione alla famiglia del ruolo di componente effettivo del GLO, e non di mero partecipante ai suoi lavori;
  • la cancellazione dell’esonero e della riduzione dell’orario scolastico, misure che ledono il diritto degli alunni con disabilità;
  • la soppressione degli allegati C e C1 e dei relativi range per la richiesta delle risorse per il sostegno;
  • l’eliminazione di ogni riferimento alla responsabilità erariale a carico del GLO;
  • la riduzione del numero di alunni per classe, per citarne solo alcuni tra i più urgenti.

Continua la lettura su: https://www.scuola-blog.it/2023/06/28/disabilita-e-dl-182-2020-il-mim-convoca-losservatorio-permanente-per-linclusione-scolastica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=disabilita-e-dl-182-2020-il-mim-convoca-losservatorio-permanente-per-linclusione-scolastica Autore del post: Scuola Blog Fonte: https://www.scuola-blog.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000