PNRR Scuola 4.0: Proroga della scadenza al 31 luglio 2023

Il PNRR Scuola 4.0 è un piano di investimento del Ministero dell’Istruzione per la trasformazione digitale della scuola italiana, finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il piano prevede la creazione di ambienti di apprendimento innovativi, chiamati Next Generation Classrooms e Next Generation Labs, dotati di tecnologie avanzate e flessibili, e un programma di formazione alla transizione digitale per tutto il personale scolastico.

Il piano è stato pubblicato con decreto del Ministro dell’Istruzione n. 161 del 14 giugno 2022 e ha una dotazione finanziaria di 2,1 miliardi di euro. Il piano prevede una roadmap di attuazione che si articola in diverse fasi, tra cui la presentazione delle proposte progettuali da parte delle istituzioni scolastiche, la valutazione e l’approvazione delle stesse, la stipula dei contratti di fornitura e la realizzazione degli interventi.

Il 29 giugno 2023 il Ministero dell’Istruzione ha prorogato le scadenze per la presentazione delle proposte progettuali da parte delle scuole al 31 luglio 2023, al fine di consentire una maggiore partecipazione e una migliore qualità dei progetti. Inoltre, il Ministero ha precisato che le scuole potranno avvalersi del nuovo Codice degli appalti, entrato in vigore dal 1° luglio 2023, che prevede procedure più snelle e semplificate per l’acquisto di beni e servizi.

Come posso accedere al piano Scuola 4.0?

Per accedere al piano Scuola 4.0, la tua scuola deve presentare una proposta progettuale attraverso la piattaforma online messa a disposizione dal Ministero dell’Istruzione. La proposta deve contenere la descrizione degli interventi previsti per la creazione degli ambienti di apprendimento innovativi, secondo i criteri e le indicazioni del piano. La proposta deve essere approvata dal collegio dei docenti e dal consiglio d’istituto e deve essere firmata digitalmente dal dirigente scolastico.

La scadenza per la presentazione delle proposte è stata prorogata al 31 luglio 2023. Le proposte saranno valutate da una commissione tecnico-scientifica nominata dal Ministero dell’Istruzione, che si occuperà anche di monitorare l’attuazione degli interventi.

Se la tua scuola ha bisogno di supporto per la progettazione degli ambienti di apprendimento innovativi, puoi consultare il sito del Ministero dell’Istruzione, dove troverai il decreto, il piano, le linee guida e le FAQ sul piano Scuola 4.0. Puoi anche contattare i fornitori qualificati dal Ministero dell’Istruzione, che offrono soluzioni tecnologiche e didattiche per la realizzazione degli ambienti di apprendimento innovativi.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/06/29/pnrr-scuola-4-0-proroga-della-scadenza-al-31-luglio-2023/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000