Comportamento “green” e uso dei social senza ledere l’immagine e il decoro della Pa. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 

Comportamento “green” e uso dei social senza ledere l’immagine e il decoro della Pa. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto

Il decreto serve a definire i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i dipendenti pubblici devono osservare sia in servizio sia fuori servizio.

Il decreto ha anche lo scopo di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali e l’interesse pubblico.

Inoltre, il decreto si inserisce nel contesto della riforma della Pubblica amministrazione prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che mira a modernizzare e rendere più efficiente ed efficace l’amministrazione pubblica.

Infine, il decreto aggiorna il codice di comportamento del 2013, per adeguarlo al nuovo contesto socio-lavorativo e alle nuove esigenze di maggiore tutela dell’ambiente, del principio di non discriminazione nei luoghi di lavoro e a quelle derivanti dall’evoluzione e dalla maggiore diffusione di internet e dei social media

Sintesi delle novità sul decreto:

  • Il decreto modifica il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013), introducendo nuove norme per promuovere un’etica di lavoro più equa, ecologica e responsabile.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 giugno 2023 ed entrerà in vigore il 14 luglio 2023.

Il decreto si inserisce nel contesto della riforma della Pubblica amministrazione prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).

Le principali modifiche riguardano:
    • il divieto di discriminazioni basate sulle condizioni personali, come genere, nazionalità, etnia, lingua, religione, disabilità, età e orientamento sessuale;
    • l’adozione di comportamenti ‘green’, rispettosi dell’ambiente, come il risparmio energetico, la raccolta differenziata e il consumo responsabile delle risorse;
    • l’utilizzo dei social media da parte dei dipendenti pubblici, che devono astenersi da qualsiasi intervento o commento che possa nuocere al prestigio, al decoro o all’immagine dell’amministrazione di appartenenza o della pubblica amministrazione in generale

Scarica il decreto: D.P.R. 62/2013

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/06/30/comportamento-green-e-uso-dei-social-senza-ledere-limmagine-e-il-decoro-della-pa-pubblicato-in-gazzetta-ufficiale-il-decreto/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000