Crepet: “Portare a 16 anni la maggiore età. Lo Stato non può dire come fare i genitori ma può dire cosa può fare un preside”

Lo psichiatra Paolo Crepet è intervenuto ieri, 30 giugno, ancora una volta, sulla scuola, in due trasmissioni televisive: Tagada, su La7, e Controcorrente, su Rete4. Ecco le sue argomentazioni, come al solito, molto provocatorie in commento al dibattito pubblico e ai recenti fatti di cronaca.

“Mi piacerebbe incontrare Schlein e Meloni per parlare di scuola”

“Mi piacerebbe incontrare Elly Schlein e Giorgia Meloni per parlare di scuola”, ha esordito Crepet a Tagada. “Per capire cosa si fa, perché la scuola è fallita. Credo che lo sappiano entrambe, anche se è il futuro del Paese, non è un giocattolino. Un terzo delle aziende chiude perché le generazioni che vengono non hanno cultura, non hanno capacità. Si tratta di un problema che viene dal fatto che non c’è formazione. Il motivo? Vengono promossi il 99% dei ragazzi alla maturità, se spari a un cane prendi 18 mesi, se spari

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/crepet-portare-a-16-anni-la-maggiore-eta-lo-stato-non-puo-dire-come-fare-i-genitori-ma-puo-dire-cosa-puo-fare-un-preside Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Crepet: “Invito Schlein e Meloni a parlare di educazione. La scuola è fallita, è in gioco il futuro del Paese”

Di redazione

Paolo Crepet ha partecipato al programma di approfondimento giornalistico “Tagadà” in onda su La 7. Diverse le opinioni sul dibattito scolastico italiano.

Crepet ha inviato un appello a Elly Schlein e Giorgia Meloni, esprimendo il desiderio di incontrarle per discutere del sistema scolastico italiano. Secondo Crepet, la scuola è fallita, e sottolinea che è in gioco il futuro del Paese, non solo un problema di formazione.
“Un terzo delle aziende chiude perché le nuove generazioni mancano di cultura e competenze”, ha dichiarato Crepet. L’esperto ha attribuito questo fallimento alla promozione quasi universale dei studenti, indipendentemente dal comportamento e dalle prestazioni.
Poi Crepet occorre abbassare l’età della maggiore età a 16 anni.

Pubblicato in Cronaca

Crepet: “Invito Schlein e Meloni a parlare di educazione. La scuola è fallita, è in gioco il futuro del Paese”

Di redazione

Paolo Crepet ha partecipato al programma di approfondimento giornalistico “Tagadà” in onda su La 7. Diverse le opinioni sul dibattito scolastico italiano.

Crepet ha inviato un appello a Elly Schlein e Giorgia Meloni, esprimendo il desiderio di incontrarle per discutere del sistema scolastico italiano. Secondo Crepet, la scuola è fallita, e sottolinea che è in gioco il futuro del Paese, non solo un problema di formazione.
“Un terzo delle aziende chiude perché le nuove generazioni mancano di cultura e competenze”, ha dichiarato Crepet. L’esperto ha attribuito questo fallimento alla promozione quasi universale dei studenti, indipendentemente dal comportamento e dalle prestazioni.
Poi Crepet occorre abbassare l’età della maggiore età a 16 anni.

Pubblicato in Cronaca

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000