TFA Sostegno VIII ciclo. Come prepararsi al test preselettivo: domande, date e consigli
TFA Sostegno VIII ciclo. Come prepararsi al test preselettivo: domande, date e consigli
Il test preselettivo del tfa sostegno VIII ciclo è una prova obbligatoria per accedere al corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità per i docenti della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I e II grado. Si tratta di un test composto da 60 domande di cui almeno 20 sono volte a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. Il test si terrà dal 4 al 7 luglio 2023 in date diverse a seconda del grado di istruzione.
Per superare il test preselettivo, bisogna rispondere correttamente al maggior numero di domande possibile, senza una soglia minima. Il test viene superato da un numero di candidati pari al doppio dei posti disponibili nel singolo ateneo. Il punteggio del test preselettivo non è computato ai fini della graduatoria finale, ma serve solo per accedere alla prova scritta.
Per prepararsi al meglio al test preselettivo, si consiglia di studiare le materie previste dal decreto ministeriale n. 92 del 2019, che regola lo svolgimento della procedura di ammissione al tfa sostegno 2023. Si tratta di materie relative alla didattica speciale, alla pedagogia speciale, alla psicologia dell’educazione e dello sviluppo, alla normativa vigente in materia di inclusione scolastica e ai bisogni educativi speciali. Inoltre, si consiglia di esercitarsi con i test preselettivi e le prove scritte già svolte nei cicli precedenti del tfa sostegno, reperibili online in diversi siti e manuali.
Ecco alcuni esempi di domande che potrebbero essere presenti nel test preselettivo del tfa sostegno VIII ciclo:
Quale tra le seguenti affermazioni è corretta in merito alla legge 104/92?
-
- A) La legge 104/92 ha introdotto il concetto di handicap come situazione che limita o impedisce il normale svolgimento delle attività quotidiane
- B) La legge 104/92 ha introdotto il concetto di disabilità come situazione che dipende dall’interazione tra le caratteristiche della persona e l’ambiente in cui vive
- C) La legge 104/92 ha introdotto il concetto di bisogno educativo speciale come situazione che richiede interventi educativi personalizzati
- D) La legge 104/92 ha introdotto il concetto di integrazione scolastica come processo che mira a garantire la partecipazione e l’apprendimento degli alunni con disabilità
Risposta corretta: D
Quale tra i seguenti principi pedagogici è alla base della didattica per competenze?
-
- A) Il principio della globalità
- B) Il principio della trasversalità
- C) Il principio della significatività
- D) Il principio della progettualità
Risposta corretta: C
Quale tra i seguenti strumenti è utile per valutare le abilità cognitive degli alunni con disabilità intellettiva?
-
- A) Il test delle matrici progressive di Raven
- B) Il test delle figure nascoste di Witkin
- C) Il test delle abilità non verbali (TANV)
- D) Il test delle abilità visuo-spaziali (TAVS)
Risposta corretta: C
Materie previste dal decreto ministeriale n. 92 del 2019
Materia |
Contenuti |
Didattica speciale | Principi e metodologie della didattica per competenze, della didattica inclusiva, della didattica laboratoriale e della didattica per progetti; strumenti e tecniche per la progettazione, la realizzazione e la valutazione degli interventi educativi e didattici; uso delle tecnologie digitali per la didattica e l’inclusione |
Pedagogia speciale | Fondamenti teorici e storici della pedagogia speciale; modelli e approcci pedagogici per l’inclusione scolastica; ruolo e funzioni dell’insegnante di sostegno; collaborazione con le famiglie e con gli altri operatori educativi |
Psicologia dell’educazione e dello sviluppo | Processi cognitivi, affettivi, relazionali e sociali nell’età evolutiva; fattori di rischio e di protezione nello sviluppo; disturbi specifici dell’apprendimento, dell’attenzione, del comportamento e dello spettro autistico; valutazione psicologica e psicoeducativa |
Normativa vigente in materia di inclusione scolastica | Principi costituzionali e internazionali in materia di diritto all’istruzione e all’inclusione; normativa nazionale e regionale in materia di disabilità, bisogni educativi speciali, disturbi specifici dell’apprendimento; ruoli e funzioni degli organi collegiali e dei servizi territoriali |
Bisogni educativi speciali | Definizione, classificazione e caratteristiche dei bisogni educativi speciali; strumenti e tecniche per l’individuazione, la valutazione e la presa in carico dei bisogni educativi speciali; progettazione del piano educativo individualizzato e del piano didattico personalizzato |