Solenghi: “A scuola imitai la mia docente di chimica e fui sospeso per tre giorni. Così ho iniziato la mia carriera da imitatore”

Una sospensione ha segnato l’inizio della carriera di Tullio Solenghi, uno dei più celebri imitatori italiani contemporanei.

La storia, raccontata a La Repubblica dallo stesso Solenghi, risale al suo periodo scolastico, quando un’imitazione di una docente di chimica dalla voce stridula e i gesti esagerati hanno condotto a una sospensione di tre giorni.

Solenghi rievoca il giorno in cui, nel bel mezzo di una delle sue performance di classe, si accorse dell’insolita serietà dei suoi compagni. Nonostante i suoi sforzi per rianimare la stanza, l’atmosfera rimase tesa fino a quando fu chiamato dal preside. “Solenghi, venga con me dal preside”. Tre giorni di sospensione. Questo momento di ribellione giovanile si è rivelato piuttosto l’innesco di una carriera brillante come imitatore.

Ma la scuola non è stato l’unico palcoscenico per le prime esibizioni di Solenghi. Ricorda con affetto le gite parrocchiali al Santuario della Guardia, durante le quali si esibiva sotto la guida di don Giorgio, un mentore carismatico che Solenghi paragona a don Milani.

Nato nel 1948 a Sant’Ilario, un piccolo paese vicino a Genova, Solenghi ricorda con nostalgia la sua infanzia. Nel corso dell’intervista descrive la sua casa natale come un “piccolo paradiso” dove tutti conoscevano tutti. Il suo trasferimento a Nervi per frequentare la scuola media fu un cambiamento significativo, paragonabile a un viaggio attraverso l’Oceano Atlantico.

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/solenghi-a-scuola-imitai-la-mia-docente-di-chimica-e-fui-sospeso-per-tre-giorni-cosi-ho-iniziato-la-mia-carriera-da-imitatore/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Solenghi: “A scuola imitai la mia docente di chimica e fui sospeso per tre giorni. Così ho iniziato la mia carriera da imitatore”

Di redazione

Una sospensione ha segnato l’inizio della carriera di Tullio Solenghi, uno dei più celebri imitatori italiani contemporanei.

La storia, raccontata a La Repubblica dallo stesso Solenghi, risale al suo periodo scolastico, quando un’imitazione di una docente di chimica dalla voce stridula e i gesti esagerati hanno condotto a una sospensione di tre giorni.
Solenghi rievoca il giorno in cui, nel bel mezzo di una delle sue performance di classe, si accorse dell’insolita serietà dei suoi compagni. Nonostante i suoi sforzi per rianimare la stanza, l’atmosfera rimase tesa fino a quando fu chiamato dal preside. “Solenghi, venga con me dal preside”. Tre giorni di sospensione. Questo momento di ribellione giovanile si è rivelato piuttosto l’innesco di una carriera brillante come imitatore.
Ma la scuola non è stato l’unico palcoscenico per le prime esibizioni di Solenghi. Ricorda con affetto le gite parrocchiali al Santuario della Guardia, durante le quali si esibiva sotto la guida di don Giorgio, un mentore carismatico che Solenghi paragona a don Milani.
Nato nel 1948 a Sant’Ilario, un piccolo paese vicino a Genova, Solenghi ricorda con nostalgia la sua infanzia. Nel corso dell’intervista descrive la sua casa natale come un “piccolo paradiso” dove tutti conoscevano tutti. Il suo trasferimento a Nervi per frequentare la scuola media fu un cambiamento significativo, paragonabile a un viaggio attraverso l’Oceano Atlantico.

Pubblicato in Cronaca

Solenghi: “A scuola è cominciata la mia carriera da imitatore”

Solenghi: “A scuola è cominciata la mia carriera da imitatore”
Tullio Solenghi, noto comico e imitatore, ha raccontato in una recente intervista a “La Repubblica” come ha scoperto la sua vocazione artistica grazie a un episodio di ribellione scolastica. Solenghi, che ha compiuto 70 anni lo scorso maggio, ha ripercorso la sua lunga e variegata carriera, che lo ha visto protagonista in teatro, cinema, televisione e radio.
Tra i tanti aneddoti, Solenghi ha ricordato il giorno in cui fu sospeso per tre giorni dal liceo scientifico che frequentava a Roma. Il motivo? Aver imitato la sua professoressa di chimica durante una lezione, scatenando le risate dei compagni e l’ira della docente. “Era una signora molto severa e antipatica, che parlava con un accento romanesco molto marcato. Io la imitavo spesso tra i miei amici, ma quel giorno mi venne l’idea di farlo davanti a tutta la classe. Mi alzai in piedi e dissi: ‘Signori, oggi vi spiego la formula dell’acido solforico’. Fu un successo clamoroso, ma anche una catastrofe. La professoressa mi mandò dal preside e mi diedero tre giorni di sospensione”, ha raccontato Solenghi.
Quella punizione, però, si rivelò una benedizione per il futuro artista, che in quei giorni si dedicò a studiare e perfezionare le sue doti imitative. “Mi resi conto che avevo una certa facilità nel riprodurre le voci e i modi di parlare delle persone. Così cominciai a imitare i miei parenti, i miei vicini di casa, i personaggi famosi. Mi divertivo molto e facevo divertire gli altri. Fu allora che capii che volevo fare l’imitatore”, ha confessato Solenghi.
Da quel momento, la sua carriera fu inarrestabile. Dopo aver partecipato a vari concorsi per dilettanti, Solenghi entrò a far parte della compagnia teatrale di Gigi Proietti, con cui debuttò nel 1974. Successivamente, formò il celebre trio comico La Smorfia con Lello Arena e Enzo De Caro, con cui ottenne grandi successi sia sul palcoscenico che sul piccolo schermo. Tra le sue imitazioni più famose, quelle di Giulio Andreotti, Bettino Craxi, Silvio Berlusconi, Gianni Agnelli, Papa Giovanni Paolo II e Papa Francesco.
Oggi Solenghi continua a lavorare con passione e ironia, portando in giro per l’Italia il suo spettacolo “Solenghi canta Napoli”, in cui omaggia la sua città natale attraverso le canzoni della tradizione partenopea. “La musica è sempre stata una mia grande passione. Ho sempre cantato e suonato il pianoforte. Con questo spettacolo voglio rendere omaggio alla mia terra e alla sua cultura musicale, che è una delle più belle e ricche del mondo”, ha dichiarato Solenghi.
Un artista poliedrico e versatile, che non smette mai di sorprendere e divertire il suo pubblico con la sua voce e il suo talento.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000