Un nuovo progetto Google dedicato a Leonardo da Vinci

«Inside a Genius Mind» è il nuovo progetto Google che troviamo in Arts & Culture, con protagonista Leonardo da Vinci.

Il percorso è dedicato ai suoi codici, i suoi disegni e ai suoi capolavori, il tutto organizzato in diverse sezioni per facilitare l’accesso a tante informazioni.

I contenuti sono stati accuratamente organizzati, utilizzando esperti e Machine Learning, in modo che chiunque possa analizzare approfonditamente il senso delle opere di Leonardo. Vi invito, ad esempio, ad esplorare il Codice Atlantico con la sua vasta collezione di scritti e disegni o il Codice Arundel, una raccolta di appunti scritti su una gran varietà di argomenti.

Gran parte di questo materiale è presentato in modo interattivo. Un esempio sono i modelli 3D di molti degli schizzi realizzati da Leonardo da Vinci.

Gli stessi contenuti dei Codici rappresentano una sorta di viaggio visivo interattivo, capace di svelare al meglio le complessità e le connessioni presenti nel genio di Leonardo.

L’obiettivo è lasciare che Leonardo ci parli visivamente a distanza di 500 anni.

Anche Street View viene utilizzato per visitare alcuni dei luoghi che hanno segnato la vita di Leonardo da Vinci, integrato da tutte le necessarie informazioni aggiuntive.

«Inside a Genius Mind»  può essere esplorato sia dalla versione web che dall’app Arts & Culture.

Vai su «Inside a Genius Mind» 

 

 

Articoli correlati

Written on 15 Aprile 2021, 18.13 by maestroroberto

Il Percorso Halta è un viaggio virtuale dentro uno dei più importanti capolavori della storia dell’arte italiana ad alta…

Written on 16 Maggio 2018, 18.09 by maestroroberto


Embed from Getty Imageswindow.gie=window.gie||function(c);gie(function())});

La figura e le opere di Frida Kahlo esercitano grande interesse e…

Written on 28 Maggio 2019, 18.36 by maestroroberto

Il Codice Atlantico è la più grande e importante raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.

E’ composta da…

Written on 26 Giugno 2020, 15.35 by maestroroberto

Google ha appena presentato 5 giochi interattivi dedicati all’arte e alla cultura, utilizzando la sua la sua piattaforma Arts & Culture,…

Written on 14 Novembre 2017, 17.24 by maestroroberto

Google ha predisposto una grande piattaforma dedicata all’Arte e alla Cultura dove potrete trovare un’enorme quantità di materiali…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/discipline-arte-e-immagine/8490-un-nuovo-progetto-google-dedicato-a-leonardo-da-vinci.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

DIGITAteLier: un approccio integrato tra ricerca, pratica e policy

Un nuovo progetto che si occupa dei modelli pedagogici innovativi per promuovere il benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria.

Cosa intendiamo per benessere digitale?Il benessere nell’educazione digitale dei bambini è inteso come una condizione di soddisfazione fisica, cognitiva, sociale ed emotiva che consente loro di partecipare con entusiasmo e sicurezza agli ambienti di apprendimento digitale.Significa che i bambini si sentono a proprio agio con le esperienze vissute attraverso le tecnologie: si sentono compresi, rispettati, stimolati a imparare, immaginare e creare, e affrontano sfide adeguate al loro sviluppo.

Quando il benessere è presente, l’uso di strumenti e metodi digitali favorisce lo sviluppo del loro potenziale, l’espressione libera e sicura di sé e la capacità di agire responsabilmente online. In questo modo, si promuovono fin dai primi anni l’autonomia e la cittadinanza digitale.

DIGITAteLier si articola in quattro fasi principali:

RicercaAnalisi e mappatura di politiche e buone pratiche sul benessere digitale nella prima infanzia e nella scuola primaria. L’indagine considera l’accesso e l’inclusione digitale, l’alfabetizzazione ai media, la resilienza alla disinformazione e lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

ModellizzazioneSviluppo di un modello educativo flessibile e adattabile, basato sull’approccio dell’atelier digitale. Il modello integra raccomandazioni europee, buone pratiche esistenti e metodologie innovative sperimentate dai partner.

SperimentazioneTest dei moduli Digital Atelier nelle scuole dei 4 Paesi partner, con il coinvolgimento attivo di insegnanti, educatori e bambini in attività collaborative e creative.

Diffusione e trasferibilitàDiffusione dei risultati e del modello sviluppato tramite formazione, networking e advocacy. Il progetto mira a coinvolgere attivamente scuole, famiglie, istituzioni pubbliche e realtà culturali del territorio, per promuovere un’adozione più ampia e sostenibile dell’atelier digitale.

I partner del progetto

Centro Zaffiria (Coordinatore)

Cineclube de Viseu (Portogallo)Attivo dal 1955, promuove la cultura cinematografica e l’educazione all’immagine con festival, pubblicazioni e percorsi formativi per bambini, giovani e insegnanti.

La Fabulerie (Francia)Sviluppa esperienze educative che combinano narrazione, patrimonio culturale e creatività digitale in un approccio sensibile, giocoso e “low tech”.

Arte Urbana Collectif (Bulgaria)Organizza eventi artistici e culturali per coinvolgere scuole e comunità locali, con particolare attenzione ai contesti periferici e al ruolo dell’arte come leva di cambiamento sociale.

ArtedelContatto (Italia)Promuove dal 2010 l’educazione al linguaggio audiovisivo e ai media nelle scuole, con laboratori pratici e progetti volti a sviluppare pensiero critico, inclusione e partecipazione attiva.

Illustrazioni di Jeanne Anton (La Fabulerie).

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000