Nuovi percorsi abilitanti secondaria, erogati dalle Università tramite Centri. Cosa sono e quali caratteristiche presentano

Di Nino Sabella

I nuovi percorsi universitari abilitanti per la scuola secondaria sono organizzati ed erogati dalle Università ovvero dalle istituzioni AFAM, attraverso appositi Centri. Individuazione, caratteristiche e funzioni dei Centri.

Nuovo sistema

Il DL n. 36/2022, convertito in legge n. 79/2022, ha modificato il sistema di formazione iniziale e accesso al ruolo nella scuola secondaria di primo e secondo grado, delineato dal D.lgs. 59/2017 e che adesso si articola in:

un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale corrispondente a non meno di 60 CFU/CFA un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale, cui accedono gli abilitati un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva

[Quello sopra descritto è il sistema cosiddetto ordinario; prevista anche una fase transitoria cui dedicheremo un apposito

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/nuovo-percorsi-abilitanti-secondaria-erogati-dalle-universita-tramite-centri-cosa-sono-e-quali-caratteristiche-presentano/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000