Gli strafalcioni della maturità 2023: tra errori, gaffe e imprevisti

La maturità 2023 si è conclusa con il fatidico esame orale, che ha messo alla prova i nervi e le conoscenze dei candidati. Tra le domande dei commissari e le risposte degli studenti, non sono mancati gli strafalcioni, le gaffe e gli imprevisti, che hanno reso più divertente o più drammatica la prova finale.

Ecco alcuni esempi di strafalcioni raccolti dai giornalisti online:
  • Un candidato di storia dell’arte ha confuso il David di Michelangelo con quello di Donatello, sostenendo che il primo fosse in bronzo e il secondo in marmo.
  • Una candidata di matematica ha scritto sul foglio la formula del teorema di Pitagora al contrario, cioè a^2 + b^2 = c^2 invece di c^2 = a^2 + b^2.
  • Un candidato di inglese ha tradotto “I have a dream” con “Ho un sogno” invece di “Ho un incubo”, scatenando le risate dei commissari.
  • Una candidata di biologia ha affermato che il DNA è formato da quattro basi azotate: adenina, citosina, guanina e timina, ma ha poi aggiunto che queste sono anche le iniziali dei nomi dei Beatles: John, Paul, George e Ringo.
  • Un candidato di filosofia ha citato una frase di Nietzsche: “Dio è morto”, ma ha poi aggiunto che era stata pronunciata da Gesù sulla croce.
  • Una candidata di geografia ha confuso la capitale della Germania con quella della Francia, rispondendo che era Parigi invece di Berlino.
  • Un candidato di fisica ha spiegato il principio di Archimede dicendo che un corpo immerso in un fluido riceve una spinta verso l’alto uguale al peso del fluido spostato, ma ha poi fatto l’esempio di una palla da basket che galleggia nell’acqua perché pesa meno dell’acqua stessa.
  • Una candidata di italiano ha analizzato un brano tratto dal romanzo “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni, ma ha poi attribuito l’opera a Luigi Pirandello.

Questi sono solo alcuni degli strafalcioni più divertenti o imbarazzanti che hanno caratterizzato la maturità 2023. Alcuni candidati hanno saputo rimediare con ironia o con altre risposte corrette, altri invece hanno dovuto subire le conseguenze dei loro errori. In ogni caso, la maturità resta un momento importante e indimenticabile nella vita di ogni studente, che si spera possa essere ricordato con un sorriso.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/07/09/gli-strafalcioni-della-maturita-2023-tra-errori-gaffe-e-imprevisti/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000