Il Comitato Tecnico Scientifico di in un istituto scolastico: di cosa si tratta, come crearlo e quali compiti. INTERVISTA

Il Comitato scientifico in un istituto di istruzione superiore può e viene costituito ai sensi del D.P.R. n. 89 del 15 marzo 2010, “Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei” e della Legge 107 del 13 luglio 2015, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”.
Il Comitato scientifico, di cui si sono dotati parecchi IIS, ha funzioni di consulenza e supporto alla progettualità didattica ed educativa dell’Istituto, promuovendo al contempo la collaborazione sia tra i soggetti rappresentati, che con altre realtà culturali, formative e produttive del territorio.
Ne parliamo con il dirigente scolastico, Vincenzo Caico alla guida dell’Istituto Statale d’Istruzione Superiore “Michelangelo Buonarroti” (Liceo Scientifico Liceo Scienze Applicate Liceo Sportivo Liceo Linguistico) di Monfalcone (GO)
Preside Caico, quali
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-comitato-tecnico-scientifico-di-in-un-istituto-scolastico-di-cosa-si-tratta-come-crearlo-e-quali-compiti-intervista/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it