Accordo UE-USA per la privacy. Cosa succede nelle scuole

La Commissione Europea ha approvato il 10 luglio 2023 l’EU-US Data Privacy Framework con cui si stabilisce chegli Stati Uniti assicurano un livello di protezione adeguato, paragonabile a quello dell’Unione Europea, per i dati personali trasferiti dall’UE alle società statunitensi […]”. In sostanza, la decisione di adeguatezza fa sì che i dati personali dei cittadini europei possano “fluire in sicurezza dall’UE alle società statunitensi che partecipano al Framework, senza dover mettere in atto ulteriori salvaguardie per la protezione dei dati”.

Di cosa si tratta

Si tratta di un accordo che consentirà  alle grandi aziende americane – tra cui Meta e Google – di raccogliere i dati personali dei cittadini europei dando a questi ultimi maggiori garanzie sulla sicurezza e su come i dati vengono raccolti e utilizzati. I cittadini Europei avranno la possibilità  di opporsi ed appellarsi nei casi in cui si ritiene che le informazioni personali siano state raccolte in modo scorretto.

Cosa prevede il GDPR

Il GDPR prevede che la Commissione Europea possa decidere che un Paese terzo – in questo caso gli Stati Uniti – garantisca un livello adeguato di protezione dei dati personali, equiparabile dunque a quello offerto dall’Unione Europea. Con la decisione di adeguatezza la Commissione permette il libero flusso dei dati dall’UE, Norvegia, Liechtenstein e Islanda verso gli USA.

Cosa cambia per le Scuole

Non cambia nulla. Anche se molte scuole si sono “adoperate” in anticipo più per paura che per conoscenza effettiva del problema. Chi ha disattivato la Google Workspace la può riattivare tranquillamente cosi come la Microsoft 365. Allo stesso modo per chi si preoccupava dei font di Google. Niente panico. Goggle Workspace si può utilizzare tranquillamente è non c’è nessuna attività da fare.

Partecipa al progetto di “SoloScuola

Questa attività d’informazione è un pezzo delle attività che l’associazione Koinokalo, tramite il progetto “SoloScuola”  eroga gratuitamente.

Il progetto “SoloScuola” ha come obiettivo quello di creare il primo social integrato dedicato esclusivamente al mondo della Scuola. Senza pubblicità e completamente gratuito e trasparente nella gestione dei dati.

Partecipa anche tu al progetto di “SoloScuola”, contattaci per avere tutte le informazioni. Entra a far parte del team dei Volontari per la Didattica. Compila la richiesta di informazioni. Ovviamente senza impegno e, soprattutto, senza stress 🙂

 

Contatti

 

Per vedere tutti gli articoli di interesse

https://soloscuola.it/category/servizi/

 

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Banconote per gioco, con le architetture del nostro territorio

Ho ideato questa interessante attività in collaborazione con la Comunità di Valle Rotaliana-Koningsberg, (che è la zona dove sta la nostra scuola) che ci ha chiesto di creare delle banconote per un gioco da tavolo ispirato al nostro territorio.

Per la realizzazione delle banconote ci siamo ispirati ai tagli degli EURO, che raffigurano delle architetture ispirate alle varie epoche della storia. Abbiamo visto che ogni banconota ha: 

DIMENSIONI SPECIFICHE riferite al TAGLIO 5, 10, 20, 50, 100, 200, 500COLORE CARATTERISTICOSTILE ARCHITETTONICO riferito a un PERIODO STORICO, dal più antico (5 euro) al più moderno (500 euro) ARCHITETTURE sul fronte e PONTI sul retrostemmi, decorazioni, mappa e bandiera EUROPEA

Abbiamo mantenuto i colori e le epoche storiche secondo lo schema degli EURO che vediamo qui sotto, tralasciando i tagli da 200 e da 500.

Il lavoro si è svolto in quattro fasi:

raccolta di immagini fotografiche delle architetture del nostro territorio: i ragazzi hanno fotografato case, palazzi, chiese, ponti, monumenti del loro paese.ricerca storica sulle architetture fotografate e suddivisione delle immagini per periodi storici dal più antico al più moderno.disegno monocromo, a seconda del taglio e del periodo storico, realizzato con le matite colorate su carta da lucido, con la fotografia come modello.elaborazione grafica digitale delle immagini per la creazione delle nostre banconote, utilizzando lo strumento Google Disegni condiviso nella GSuite scolastica.

Dopo aver fotografato i luoghi di interesse del paese i ragazzi hanno fatto una ricerca storica su ogni monumento, palazzo, chiesa o ponte e hanno suddiviso le architetture per periodo storico in modo da disegnare ogni periodo con un colore specifico:

5 euro  GRIGIO/VIOLA 1000-140010 euro ROSSO/ROSA 1500-160020 euro BLU/AZZURRO 1700-180050 euro ARANCIONE/GIALLO primi 1900100 euro VERDE CHIARO E SCURO 1950-2000 

alcune foto dei luoghi di interesse dei nostri dintorni scattate dai ragazzi

I disegni sono stati realizzati con le matite colorate su carta da lucido, copiando le forme e i chiaroscuri dalle fotografie.

I disegni sono stati fotografati e “ritagliati” digitalmente per essere utilizzati nell’elaborazione grafica delle banconote al computer in Google disegni

Sotto alcuni esempi e diverse versioni delle banconote elaborate digitalmente dai ragazzi. La nostra moneta è stata battezzata EUROT dalla fusione di EURO e ROTALIANA, il nome della piana che accoglie il nostro paese e quelli limitrofi.

questa la linea di banconote scelta per il gioco da tavolo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000