Cosa succede nell’Era Cenozoica (Terziaria)? – Storia per Scuola Primaria

Esplorare la storia della Terra è un’avventura affascinante e arricchente. Per i bambini della scuola primaria, il comprendere l’evoluzione del nostro pianeta può sembrare un viaggio nel tempo.

L’Era Cenozoica, nota anche come Era Terziaria, è un periodo cruciale che segna profondi cambiamenti nella storia geologica e biologica della Terra. In questo articolo, ti guideremo attraverso le meraviglie dell’Era Cenozoica, aiutandoti a capire cosa è successo in questo periodo che va dal 66 milioni di anni fa a oggi.

Durante l’Era Cenozoica, la Terra ha vissuto trasformazioni geologiche notevoli, cambiamenti climatici e lo sviluppo di nuove specie, compresa quella umana. Dal ritiro dei dinosauri alla comparsa dell’uomo, l’Era Cenozoica è una finestra affascinante sul passato della Terra che ci aiuta a comprendere il presente e a immaginare il futuro. In questo articolo, scoprirai i dettagli più intriganti di questo periodo storico per arricchire la tua conoscenza e soddisfare la tua curiosità.

Cosa è l’Era Cenozoica (Terziaria)?

L’Era Cenozoica, conosciuta anche come Era Terziaria, è l’epoca geologica più recente della Terra, che inizia circa 66 milioni di anni fa e prosegue fino ai giorni nostri. Quest’era è suddivisa in tre periodi principali: Paleogene, Neogene e Quaternario.

Le Trasformazioni Geologiche

Durante l’Era Cenozoica, la Terra ha subito enormi cambiamenti nella sua struttura geologica. I continenti hanno iniziato a prendere la forma che riconosciamo oggi, grazie a movimenti tettonici lenti ma costanti. Le montagne sono cresciute, le pianure si sono espanse e i nuovi oceani si sono formati.

Clima e Cambiamenti Climatici

Nell’Era Cenozoica, il clima della Terra è passato da condizioni tropicali a climi più freddi, portando all’Età del Ghiaccio. Questo cambiamento ha avuto un impatto profondo sulla vita sulla Terra, favorendo lo sviluppo di nuove specie adattate a climi più freddi.

La Vita nell’Era Cenozoica

Con la scomparsa dei dinosauri, l’Era Cenozoica ha visto l’ascesa di nuovi animali, compresi i mammiferi. Le specie di mammiferi sono divenute sempre più varie e sofisticate, culminando con l’apparizione dell’Homo Sapiens, l’antenato diretto dell’uomo moderno.

La Fine dell’Era Cenozoica

L’Era Cenozoica si conclude con l’avvento dell’uomo moderno, che segna l’inizio dell’epoca attuale, l’Olocene. Questo periodo è caratterizzato dall’uso degli strumenti, dalla costruzione delle prime civiltà e dall’agricoltura.

Suggerimenti Utili

Per approfondire ulteriormente la tua conoscenza sull’Era Cenozoica, potrebbe essere utile visitare un museo di storia naturale dove si possono vedere reperti fossili di questo periodo. Un altro suggerimento è leggere libri o guardare documentari dedicati all’Era Cenozoica per ottenere ulteriori dettagli sulle varie specie di animali e sulle trasformazioni geologiche e climatiche che hanno caratterizzato quest’epoca. Ricorda anche che esistono molte risorse online interattive che possono rendere l’apprendimento di questa materia ancora più interessante e coinvolgente per i bambini della scuola primaria.

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/cosa-succede-era-cenozoica-terziaria-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000