Finalmente disponibile in Italia Bard, la risposta di Google a ChatGPT

Bard, la risposta di Google a ChatGpt, ama definirsi “motore di creatività umana digitale” e sbarca finalmente anche in Italia, presentando il suo aggiornamento più ambizioso.

Con questo miglioramento, Bard supera i confini linguistici, poiché ora è disponibile in più di 40 lingue, tra cui italiano, arabo, cinese, tedesco e hindi. Un salto di qualità che colloca Bard in una posizione di assoluto primo piano per gli amanti della creatività digitale.

Occorre innanzitutto precisare che lo sbarco oltre oceano è stato preceduto da una collaborazione attiva tra tecnici, politici e esperti di diritto, sempre alla ricerca di uno sviluppo responsabile dell’Intelligenza Artificiale.

Il multilinguismo integrato in Bard implica un adattamento culturale e linguistico all’ambiente in cui opera. Pertanto, la piattaforma offre un’esperienza personalizzata e nuova per milioni di utenti, aprendo le porte a una collaborazione globale arricchita dalla diversità.

Tra le nuove funzionalità di Bard spiccano quelle che consentono un ulteriore passo avanti nella personalizzazione dell’utente. Ora non solo potremo ricevere risposte da Bard, ma potremo anche ascoltarle, grazie allo strumento di sintesi vocale integrato. 

Un’altra novità in Bard è la possibilità di regolare il tono e lo stile delle risposte. Possiamo scegliere infatti tra cinque diverse opzioni (semplice, lunga, breve, professionale o informale), offrendo così un controllo più dettagliato dell’interazione con la piattaforma.

Bard permette di ancorare, organizzare e modificare le conversazioni, così da favorire un accesso rapido e semplice alle conversazioni precedenti.

Inoltre, i programmatori apprezzeranno la possibilità di esportare i codici prodotti su Replit e Google Colab, popolari piattaforme di programmazione cloud.

Da ultimo, la possibilità di condividere le risposte di Bard migliora la collaborazione e lo scambio di idee tra gli utenti (ecco un esempio con il quale ho chiesto a Bard di suggerirmi la scansione di una lezione sull’Intelligenza Artificiale per studenti di 13 anni https://g.co/bard/share/4c19ff243848).

 

Vai su https://bard.google.com/

 

 

Articoli correlati

Written on 30 Giugno 2023, 15.05 by maestroroberto

Continuo a segnalare strumenti per l’insegnamento supportati dall’Intelligenza Artificiale.

E’ la volta di GotFeedback, una…

Written on 27 Dicembre 2022, 12.52 by maestroroberto

Tempo di Natale, tempo di grandi scorpacciate!

Ma è anche il tempo in cui il frigo e le dispense si riempiono di alimenti che finiscono…

Written on 14 Giugno 2023, 15.17 by maestroroberto

Ancora soluzioni supportate dall’Intelligenza Artificiale, in questo caso per la creazione di mappe concettuali.

La segnalazione mi…

Written on 04 Maggio 2023, 10.53 by maestroroberto

Google Arts & Culture ha realizzato nuove attività interattive con il supporto dell’intelligenza artificiale, il cui obiettivo…

Written on 07 Marzo 2018, 18.36 by maestroroberto

Google Arts & Culture ha presentato nuovi esperimenti, creati grazie ad algoritmi e all’Intelligenza Artificiale, che combinano il meglio…

Written on 12 Giugno 2023, 14.57 by maestroroberto

Ancora uno strumento gratuito che consente di mettere a frutto l’Intelligenza Artificiale per “allenare” la comprensione del…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8502-finalmente-disponibile-in-italia-bard-la-risposta-di-google-a-chatgpt.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000