Scuola, una svolta per i diritti Lgbtq+: il nuovo contratto prevede identità alias e bagni neutri per i docenti trans

Il mondo della scuola si apre alla diversità e alla tutela delle persone transgender. Il nuovo contratto collettivo

nazionale di lavoro del comparto istruzione, università e ricerca 2019/21, firmato venerdì 14 luglio, contiene

infatti un articolo che introduce una serie di misure volte a garantire il rispetto dell’identità di genere dei docenti

trans.

L’articolo 21, intitolato “Transizione di genere”, prevede che le amministrazioni riconoscano un’identità alias al

dipendente che ha intrapreso il percorso di transizione di genere e ne faccia richiesta tramite la sottoscrizione di

un accordo di riservatezza confidenziale. Questo significa che il docente trans potrà usare un nome e un

cognome diversi da quelli anagrafici per le credenziali della posta elettronica, per le eventuali tabelle di turno

orari esposte negli spazi comuni e per il cartellino di riconoscimento.

Inoltre, il contratto prevede che il docente trans abbia diritto a indossare le divise di lavoro corrispondenti al

genere di elezione e a utilizzare spogliatoio e servizi igienici neutri rispetto al genere, se presenti, o

corrispondenti all’identità di genere del lavoratore.

Si tratta di una novità storica per il settore scolastico, che si allinea alle normative internazionali in materia di

diritti umani e che supera gli ostacoli e le resistenze della politica. Infatti, la norma è stata approvata dall’Aran,

l’agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, e dal ministro dell’Istruzione e del

merito Giuseppe Valditara, esponente della Lega, partito noto per le sue posizioni anti-gender e contrario al ddl

Zan contro l’omotransfobia.

La norma è stata fortemente voluta dai sindacati, che hanno sottolineato l’importanza di creare un ambiente di

lavoro inclusivo, ispirato al valore fondante della pari dignità umana delle persone, eliminando situazioni di

disagio per coloro che intendono modificare nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione

di genere.

La notizia è stata accolta con favore dalle associazioni Lgbtq+, che hanno elogiato il coraggio e la sensibilità dei

sindacati e hanno auspicato che questa norma possa essere estesa ad altri settori lavorativi e ad altre categorie di

persone trans, come gli studenti.

Il nuovo contratto scuola segna quindi un passo avanti verso una sempre maggiore valorizzazione di tutto il

personale della scuola, sia docenti sia Ata, come ha dichiarato il ministro Valditara. Ma segna anche un passo

avanti verso una società più aperta, tollerante e rispettosa delle differenze.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/07/17/scuola-una-svolta-per-i-diritti-lgbtq-il-nuovo-contratto-prevede-identita-alias-e-bagni-neutri-per-i-docenti-trans/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000