CCNL istruzione e ricerca: il valore della sottoscrizione. Di Giuseppe D’Aprile

La materia della contrattazione collettiva ha subito, nel corso degli ultimi anni, fasi delicate nelle quali gli equilibri tra la fonte normativa e quella pattizia hanno subito riforme e ribaltamenti, spesso oggetto anche di interventi della stessa Corte Costituzionale, quale la sentenza n. 178/2015 ove è stata dichiarata l’illegittimità del “congelamento” dell’attività negoziale protratto nel tempo.
E’ con la legge Madia di riforma della P.A. (legge delega n. 124/2015) che viene riaperta una nuova stagione di riequilibrio tra le fonti che disciplinano il rapporto di lavoro. In tale ottica si è giunti, nel luglio del 2017, all’invio da parte del Governo dell’atto di indirizzo all’Aran per la riapertura dei tavoli contrattuali, individuando le linee generali e gli obiettivi prioritari cui doveva conformarsi il nuovo CCNL.
La questione dello “spazio negoziale” continua a essere fonte di ambiguità e conflitti nonostante la riforma Madia abbia introdotto l’articolo 2, co.2 nel decreto legislativo 165/01
Continua la lettura su: https://uilscuola.it/ccnl-istruzione-e-ricerca-il-valore-della-sottoscrizione-di-giuseppe-daprile/ Autore del post: UIL Scuola Fonte: https://uilscuola.it/