Quanto costano all’erario i risarcimenti a docenti e ATA? Oltre 6,6 mln di euro nei primi sette mesi del 2023

Nel corso degli anni l’erario si è ritrovato a risarcire a personale ATA e docente somme piuttosto elevate. Frutto, evidentemente, di politiche scolastiche e normative che evidentemente nelle aule di tribunale non riescono a passare inosservati. E nonostante ciò finora si è fatto ancora poco per migliorare il funzionamento della macchina scolastica. Il sindacato Anief, a tal proposito, ha voluto rendere nota una stima delle cifre.

Carta docente, Rpd, indennità sostitutiva ferie e ricostruzione carriera tra i principali ricorsi

Di seguito il comunicato pubblicato da Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, con cui riassume i successi che il sindacato ha ottenuto negli ultimi tempi a danno dello Stato:

Le leggi sbagliate sulla scuola, in particolare sul personale non di ruolo, sono pagate a caro prezzo dall’erario: i giudici infatti continuano ad emettere sentenze su sentenze che condannano l’amministrazione scolastica a copiosi risarcimenti danni nei confronti dei precari. Solo nei primi sette mesi del 2023, l’azione dell’avvocatura del sindacato Anief ha permesso di fare risarcire a migliaia di docenti e Ata ricorrenti oltre 6 milioni e 600 mila euro, a conclusione di ben 1.667 sentenze favorevoli.

I motivi per ricorrere in Tribunale con il giovane sindacato e fare prevalere la giustizia sono molteplici: vanno dalla mancata assegnazione della Carta del docente ai precari , l’omessa presenza nello stipendio dei supplenti con contratti “brevi” della Retribuzione professionale docente e della Cia per gli Ata; dall’assegnazione dell’indennità sostitutiva per le ferie mai usufruite alla riformulazione della ricostruzione di carriera. Ma ve ne sono anche molti altri.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/02/quanto-costano-allerario-i-risarcimenti-a-docenti-e-ata-oltre-66-mln-di-euro-nei-primi-sette-mesi-del-2023.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=quanto-costano-allerario-i-risarcimenti-a-docenti-e-ata-oltre-66-mln-di-euro-nei-primi-sette-mesi-del-2023 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000