Immissioni in ruolo ATA, scelta sedi a partire dal 7 agosto: cosa sapere su rinuncia e mancata presentazione istanza

Come si vociferava già da alcuni giorni ci siamo. Stanno per partire le procedure dedicate alle immissioni in ruolo del personale ATA. Gli aspiranti coinvolti sono gli iscritti nelle graduatorie ATA 24 mesi (o graduatorie permanenti). La nota ministeriale del 28 luglio ha annunciato il contingente autorizzato, pari a 10.913 posti, e ha comunicato l’apertura telematica delle istanze per permettere la scelta delle sedi. La data in cui verrà dato il via è fissata al 7 agosto 2023. Gli aspiranti sono tenuti quindi a monitorare costantemente gli uffici scolastici per prendere visione di ulteriori istruzioni operative ai fini della presentazione della domanda. Cerchiamo di capire però cosa succede in caso di rinuncia e mancata presentazione dell’istanza.

Mancata presentazione istanza e rinuncia ruolo ATA: conseguenze

La mancata presentazione dell’istanza rivolta alla scelta delle sedi comporta l’assegnazione d’ufficio della scuola.

Quanto invece alla rinuncia è espressamente prevista per i candidati la possibilità di comunicare a sistema la volontà di rinunciare alla nomina. Qualora il candidato esprima la propria volontà di rinunciare all’immissione in ruolo, perderà definitivamente il diritto alla nomina.

La rinuncia esplicita formalizzata in piattaforma, ovvero la mancata presa di servizio dopo la compilazione della domanda e l’assegnazione eventuale della sede, oppure ancora la mancata presa di servizio dopo l’assegnazione di ufficio per la stipula di un contratto a tempo indeterminato dalle graduatorie permanenti ATA, equivalgono a rinuncia. In tutte queste casistiche consegue l’impossibilità di stipulare rapporti di lavoro sulla base delle graduatorie permanenti “24 mesi” nell’anno scolastico in corso.

I rinunciatari potranno essere convocati solo dalle graduatorie d’istituto.

Va poi precisato che la rinuncia alla proposta di assunzione determinerebbe la perdita della possibilità di conseguire analoghi rapporti di lavoro sulla base delle graduatorie permanenti anche per l’anno scolastico successivo. Tale sanzione però non può essere applicata nell’anno scolastico successivo perché le graduatorie permanenti hanno validità annuale.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/03/immissioni-in-ruolo-ata-scelta-sedi-a-partire-dal-7-agosto-cosa-sapere-su-rinuncia-e-mancata-presentazione-istanza.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=immissioni-in-ruolo-ata-scelta-sedi-a-partire-dal-7-agosto-cosa-sapere-su-rinuncia-e-mancata-presentazione-istanza Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000