Assunzioni straordinarie da GPS sostegno: gli avvisi con le disponibilità divise per regioni e province

Il decreto-legge 22 aprile 2023, n. 44 ha previsto una procedura straordinaria di assunzioni da graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) con contratti a tempo indeterminato per il personale docente. L’obiettivo è coprire i posti vacanti nelle scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto dei limiti di spesa stabiliti dalla legge.
La procedura si basa sullo scorrimento delle GPS di prima fascia e di un elenco aggiuntivo, formato dai candidati che hanno partecipato ai concorsi ordinari del 2020 e del 2021 e che non sono stati assunti. Lo scorrimento avviene in base al punteggio posseduto dai candidati e alle loro preferenze territoriali e disciplinari.
I posti disponibili per la procedura straordinaria sono quelli che rimangono dopo le immissioni in ruolo ordinarie, effettuate secondo la ripartizione del 50% tra graduatorie ad esaurimento (GaE) e concorsi. Il Ministero dell’Istruzione ha fissato il numero massimo di posti per regione nell’allegato B del decreto-legge. Gli Uffici Scolastici Regionali hanno poi distribuito i posti per procedura, classe di concorso o posto di insegnamento, grado di scuola, in modo da cercare di coprire tutte le esigenze delle scuole.
Le disponibilità pubblicate (in aggiornamento)
Calabria: (72 posti) contingente per provincia (39 infanzia, 17 primaria, 16 secondaria II grado)
Emilia Romagna: (2.064 posti) contingente per provincia (85 infanzia, 714 primaria, 688 secondaria I grado, 577 secondaria II grado)
Friuli Venezia Giulia: (304 posti) contingente per provincia (12 infanzia, 147 primaria, 77 secondaria I grado, 68 secondaria II grado)
Lombardia: (4553 posti) contingente per provincia (243 infanzia, 1314 primaria, 2.007 secondaria primo grado, 989 secondaria II grado)
Molise: (8 posti) Campobasso (7 secondaria I grado) Isernia (1 secondaria I grado)
Piemonte: (1421 posti) contingente per provincia (90 infanzia, 279 primaria, 571 secondaria I grado, 481 secondaria II grado)
Puglia: (623 posti) contingente per provincia (66 infanzia, 314 primaria, 234 secondaria I grado, 9 secondaria II grado)
Sardegna: (posti residui dopo la call veloce ordinaria)
Umbria: (207 posti) contingente per provincia (14 infanzia, 72 primaria, 52 secondaria I grado, 69 secondaria II grado)
Veneto: (1312 posti) (contingente per provincia (41 infanzia, 365 primaria, 528 secondaria I grado, 378 secondaria II grado)
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2023/08/04/assunzioni-straordinarie-da-gps-sostegno-gli-avvisi-con-le-disponibilita-divise-per-regioni-e-province/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/