Stipendi dopo il rinnovo del CCNL: chiarimenti INPS sull’elemento perequativo

Arrivano chiarimenti da parte dell’Inps in merito all’elemento perequativo, inglobato nello stipendio tabellare dopo il rinnovo del CCNL. Con messaggio numero 2853 dell’1 agosto 2023, l’Istituto chiarisce in merito all’assoggettabilità contributiva dell’elemento perequativo conglobato nello stipendio tabellare dei CCNL dei dipendenti pubblici relativi al triennio 2019/2021. Per quanto riguarda il comparto scuola, già nell’ipoteso di CCNL è chiarito che a decorrere dal primo giorno del secondo mese successivo a quello di sottoscrizione del CCNL 6/12/2022, l’elemento perequativo ha cessato di essere corrisposto come specifica voce retributiva ed è stato conglobato nello stipendio tabellare. Cosa comporta questo?

INPS, chiarimenti elemento perequativo

Nel messaggio 2853 dell’1 agosto 2023 l’INPS spiega che la voce retributiva “elemento perequativo” è stata introdotta da specifiche disposizioni dei contratti collettivi nazionali dei dipendenti pubblici, per il triennio 2016-2018, quale emolumento erogato, con cadenza mensile dal mese di marzo al mese di dicembre 2018, per periodi di lavoro superiori a 15 giorni. Tale elemento poi stato prorogato con decorrenza 1° gennaio 2019 fino alla data di definitiva sottoscrizione dei contratti collettivi nazionali di lavoro relativi al triennio  2019/2021, che ne disciplinano il riassorbimento.

Dopo aver ricevuto diverse richieste di chiarimento, l’INPS conferma con questo messaggio l’imponibilità dell’elemento perequativo ai fini pensionistici, della Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dell’Assicurazione sociale vita (Gestione ex ENPDEP) e spiega che poiché tale elemento cessa di essere corrisposto come specifica voce retributiva ed è conglobato nello stipendio tabellare, si conferma, a decorrere dalle date stabilite dai singoli contratti collettivi come indicate al paragrafo 1, l’assoggettabilità dell’elemento perequativo conglobato anche alla contribuzione dovuta ai fini dei trattamenti di fine servizio/fine rapporto dei dipendenti pubblici, nonché ai fini della contribuzione ex ENAM.

Inoltre, l’elemento perequativo conglobato è da considerarsi valutabile ai fini della maggiorazione del 18% della base pensionabile, a partire dalle date indicate dai vari contratti collettivi nazionali per il triennio 2019/2021, dal momento che tale riassorbimento è stato previsto direttamente dall’articolo 1, comma 440, lettera b), della legge n. 145/2018, demandando ai menzionati contratti collettivi nazionali le modalità di tale riassorbimento.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/05/stipendi-dopo-il-rinnovo-del-ccnl-chiarimenti-inps-sullelemento-perequativo.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stipendi-dopo-il-rinnovo-del-ccnl-chiarimenti-inps-sullelemento-perequativo Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000