Neoimmessi in ruolo e supplenti Gae e Gps su posto comune: solo con l’assegnazione delle classi sapranno se impiegati su potenziamento

In base a quanto ha stabilito la legge n. 107/2015 alle ore di insegnamento su posto comune si sono aggiunti i posti di potenziamento dell’offerta formativa che, una volta assegnati alle scuole, rientrano nell’organico dell’autonomia della scuola. Spetta poi al dirigente scolastico assegnare i docenti su posti di potenziamento ovvero misti (con ore curriculari e di potenziamento) oppure a supporto delle attività organizzative. Cerchiamo quindi di capire in cosa consistono intanto le ore dedicate al potenziamento e in che modo vengono assegnate ai docenti neoassunti in ruolo o ai supplenti che ricevono una nomina da Gae o Gps.

Differenza tra potenziamento e attività organizzative

Cerchiamo innanzitutto di capire qual è la differenza tra ore rivolte al potenziamento e alle attività organizzative.

Per quanto riguarda le attività di potenziamento queste comprendono attività di istruzione, orientamento, formazione, inclusione scolastica, diritto allo studio, coordinamento, ricerca e progettazione previste dal piano triennale dell’offerta formativa, ulteriori rispetto a quelle occorrenti per assicurare la realizzazione degli ordinamenti scolastici.

Invece con riferimento alle attività organizzative si intendono quelle attività volte al supporto organizzativo e didattico dell’istituzione scolastica (art.1/83 legge 107/15) nonchè le attività di supporto nello svolgimento delle funzioni organizzative e amministrative (art. 25/5 D.lgs. 165/01).

Cosa dice l’ipotesi di CCNL 2019/21

L’Ipotesi di CCNL 2019/21, che diventerà definitivo quando sarà apposta la firma, ha confermato le disposizioni relative all’uso delle ore di potenziamento assegnate alle scuole.

Questo significa che:

  • l’orario di insegnamento può essere destinato parzialmente o integralmente ad attività di potenziamento oppure a quelle organizzative;
  • il suddetto utilizzo dell’orario di insegnamento può avvenire dopo aver assicurato la piena copertura dell’orario di insegnamento previsto dagli ordinamenti scolastici;
  • eventuali ore non programmate nel PTOF sono destinate nella scuola primaria e secondaria per la copertura dei colleghi assenti, sino a 10 giorni.

Neoimmessi in ruolo e supplenti

Alla luce di tutto quanto è stato descritto nel momento in cui i docenti neoimmessi in ruolo o supplenti assunti da Gae e Gps a tempo determinato ricevono l’incarico da posto comune non sanno ancora se il posto sarà su materia (interamente o parzialmente).


Sarà solo nel momento in cui avverrà l’assegnazione delle classi e conosceranno l’orario di insegnamento che scopriranno se il DS avrà attribuito loro ore di potenziamento o dedicate ad attività organizzative.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/06/neoimmessi-in-ruolo-e-supplenti-gae-e-gps-su-posto-comune-solo-con-lassegnazione-delle-classi-sapranno-se-impiegati-su-potenziamento.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=neoimmessi-in-ruolo-e-supplenti-gae-e-gps-su-posto-comune-solo-con-lassegnazione-delle-classi-sapranno-se-impiegati-su-potenziamento Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000