Pagamento del FIS: come e quando avviene? (AGGIORNATO)

Come funziona il pagamento del FIS? Viene pagato in automatico? Quando? Un lettore ci chiede: “Buongiorno, volevo capire come funziona il pagamento del FIS e quando è ragionevole aspettarsi che arrivi”. Risponde al quesito il prof Carlo Manna (GILDA – Avezzano), che inizia spiegando che il Fondo per le istituzioni scolastiche (FIS) rappresenta uno strumento fondamentale a disposizione delle istituzioni scolastiche e del DS per incentivare il miglioramento della qualità dell’insegnamento. Infatti, il fondo è finalizzato (art.88 del CCNL 29-11-2007):

  1. a retribuire le attività relative alle diverse esigenze didattiche, organizzative, di ricerca e di valutazione e alle aree di personale interno alla scuola, prevedendo compensi di anche di natura forfettaria, da definire in sede di contrattazione, in correlazione con il PTOF, su delibera del Consiglio di circolo o di Istituto, il quale acquisisce la delibera del Collegio docenti.
  2. per gli insegnanti, agli impegni didattici in termini di flessibilità, ore aggiuntive di insegnamento, di recupero e di potenziamento.

Pagamento del FIS: quando?

A decorrere dell’anno scolastico 2018/2019, in virtù del CCNL comparto Istruzione e Ricerca siglato il 19 aprile del 2018 – spiega il prof Manna – le risorse finanziarie relative agli istituti contrattuali (FIS compreso), definiti sulla base dei precedenti CCNL, sono confluiti in un unico nuovo fondo denominato Fondo per il miglioramento dell’offerta formativa (Fondo MOF). Ciò allo scopo di semplificare la gestione e la contabilità di dette risorse che sono assegnate, in questo modo, in un unico piano gestionale, ancora in corso di costituzione.

I fondi riguardanti il miglioramento dell’offerta formativa sono gestiti attraverso il Cedolino NoiPA. Il docente destinatario del compenso riceverà la somma direttamente sulla propria busta paga. Il cedolino, in formato elettronico, è un documento che riporta le voci che dettagliano il pagamento e/o le ritenute allo stipendio di un lavoratore dipendente di una PA, in un determinato mese. Di norma il FIS viene retribuito entro il 31 agosto di ogni anno scolastico dagli istituti scolastici anche se può accadere che alcuni di essi liquidino gli specifici importi nel mese di dicembre.

AGGIORNAMENTO: un nostro lettore ci ha scritto una precisazione in riferimento all’anno corrente (2023). “Con riferimento all oggetto, “credo sia necessario specificare che la liquidazione dello stesso é sottoposta alla “effettiva disponibilità” economica del POS, ovvero dell’accredito da parte del Ministero dei fondi, oggetto del MOF. Per l’A.S. Corrente, ad oggi, 07/08/2023, non risultano ancora risorse nello stato di “Disponibili”, tali da essere oggetto di pagamento al personale Docente o Ata. Considerato che le risorse in parole sono liquidate tramite cedolino unico, possiamo dire per certo che non potranno essere effettive nel cedolino di agosto, già lavorato da NOIPA e, se tali risorse non dovessero essere accreditate alle scuole entro il 15/17 del mese corrente, potrebbero non essere disponibili neanche nel cedolino di settembre, non potendo le scuole, per assenza di risorse nel POS, disporre alcun flusso di pagamento”. 

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/07/pagamento-del-fis-come-e-quando-avviene.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=pagamento-del-fis-come-e-quando-avviene Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000