Congedo maternità e immissione in ruolo, chiarimenti sulla presa di servizio

Un dubbio che attanaglia alcune insegnanti neoimmesse in ruolo riguarda il congedo di maternità, vale a dire il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice durante il periodo di gravidanza e puerperio. Come comportarsi a fronte della presa di servizio prevista il 1° settembre?

Presa di servizio non necessaria con congedo maternità

Il riferimento normativo lo troviamo nell’art. 16 del D.lgs 26 marzo 2001, n. 151, il quale stabilisce che è vietato adibire le donne al lavoro durante i 2 mesi precedenti alla data presunta del parto, e qualora il parto dovesse avvenire oltre tale data, è vietato comunque adibire le donne al lavoro fino alla data effettiva del parto. È vietato anche adibire le donne al lavoro nei 3 mesi successivi al parto.

Sebbene quindi la presa di servizio serva a perfezionare l’instaurazione del contratto di lavoro, nel caso del congedo di maternità è prevista un’eccezione. L’orientamento che si può desumere dalle pronunce che si sono susseguite in merito prevede infatti che l’astensione obbligatoria è inderogabile, quindi l’instaurazione del rapporto deve intendersi avvenuta con la sola accettazione della nomina e non con l’effettiva presa di servizio.

Inoltre viene anche chiarito che il trattamento giuridico ed economico per maternità spetta anche qualora la lavoratrice madre, per motivi oggettivi connessi alla gravidanza, non possa prendere servizio essendo sufficiente a tal fine fare riferimento al provvedimento di nomina.

In definitiva se la nomina giunge durante il congedo di maternità/paternità e senza assunzione di servizio il rapporto di lavoro si instaura lo stesso.

Come comportarsi con la scuola di destinazione

Dopo i suindicati chiarimenti manca solo di capire come l’insegnante neoimmessa debba comportarsi nei confronti della scuola dove ha appena ottenuto la titolarità.

Al riguardo va precisato che l’interessata dovrà comunicare alla scuola il suo status inviando il certificato del ginecologo da cui si evince la data presunta del parto e il mese di gravidanza. Se, invece, ha già partorito e si trova nei tre mesi post-partum dovrà inviare il certificato attestante il parto avvenuto.


Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/09/congedo-maternita-e-immissione-in-ruolo-chiarimenti-sulla-presa-di-servizio.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=congedo-maternita-e-immissione-in-ruolo-chiarimenti-sulla-presa-di-servizio Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000