Abilitazione docenti con 60 CFU, la bozza del DPCM (PDF)
Nuovo DPCM riguardante i nuovi percorsi abilitanti, nei giorni scorsi il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni, ha firmato il provvedimento che riguarda la formazione iniziale e il nuovo reclutamento dei docenti. Il DPCM dovrebbe essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni, al fine di accelerare l’avvio dei nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU.
DPCM 60 CFU, a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale: i nuovi percorsi abilitanti
Il DPCM riguardante i nuovi percorsi abilitanti dovrebbe essere pubblicato nei prossimi giorni in Gazzetta Ufficiale, forse prima della pausa estiva. Le stime parlano di 90-100mila nuovi insegnanti interessati ai nuovi percorsi abilitanti e le università si stanno già muovendo al fine di accelerare le tempistiche per l’organizzazione dei corsi.
Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha parlato di docenti che dovranno seguire un robusto percorso universitario di formazione e superare un concorso. Alla fine ci sarà una valutazione riguardante il periodo di prova, con una lezione simulata a conclusione delle procedure selettive. La bozza del nuovo DPCM, in attesa di quello che sarà il provvedimento definitivo che verrà pubblicato in Gazzetta Ufficiale prevede un’offerta formativa differenziata a seconda dei percorsi formativi da 60 CFU, 30 CFU o 36 CFU.
I percorsi abilitanti, ad ogni modo, non saranno a numero aperto ma nemmeno a numero chiuso. Si può dire che i percorsi da 60 CFU non saranno a numero chiuso nel senso che saranno a numero programmato, in base a quelle che saranno le disponibilità delle diverse università. Occorre sottolineare, inoltre, che, secondo quanto disposto dal decreto PA bis, sarà possibile svolgere in modalità telematica sincrona fino al 50 per cento dei percorsi formativi (escluse ovviamente le attività di tirocinio e di laboratorio).
Il percorso formativo abilitante di formazione iniziale prevede una quantità di CFU pari o superiore a 60. Al termine di questo percorso, dopo aver svolto la prova finale, l’aspirante insegnante consegue l’abilitazione. Sarà poi possibile partecipare ad un concorso pubblico nazionale (indetto a livello regionale o interregionale). In caso di superamento del concorso, l’aspirante insegnante sosterrà un periodo di prova in servizio della durata di un anno che comprende un esame finale e una valutazione conclusiva. A questo indirizzo, è possibile consultare la bozza del DPCM, in attesa che il provvedimento venga pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/10/abilitazione-docenti-con-60-cfu-la-bozza-del-dpcm-pdf.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=abilitazione-docenti-con-60-cfu-la-bozza-del-dpcm-pdf Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/