Docenti neoimmessi in ruolo, problemi col ritiro della domanda delle 150 preferenze Gps

Molti insegnanti non avendo la sicurezza di essere immessi in ruolo hanno compilato l’istanza delle 150 preferenze finalizzata al conseguimento da Gps di incarichi di supplenza la 31 agosto e al 30 giugno. Le domande si sono chiuse il 31 luglio mentre il ruolo potrebbe essere arrivato dopo tale data. Come comportarsi quindi con l’istanza delle 150 preferenze? Ma soprattutto cosa fare se il sistema non lo consente? Proviamo a rispondere a questi interrogativi.

Perchè ritirare l’istanza delle 150 preferenze

I sindacati stanno consigliando ai docenti neoimmessi in ruolo di ritirare la domanda delle 150 preferenze. La ragione sottesa non è da ricercare in possibili conseguenze in cui potrebbero incorrere i neoassunti che non procedono al ritiro dell’istanza. Nulla infatti pregiudica la loro posizione.

Il consiglio va ricercato piuttosto nel rispetto nei confronti dei colleghi supplenti. Ritirare la domanda permette infatti all’algoritmo di non conteggiare anche le preferenze indicate da chi in ogni caso non ne sarebbe interessato avendo raggiunto ormai l’agognato ruolo.

Procedura per ritirare la domanda

Da quest’anno è possibile ritirare la domanda delle 150 preferenze oltre la chiusura della finestra temporale, purchè prima che l’algoritmo per l’attribuzione degli incarichi venga messa in moto.

La procedura è semplicissima. Basta cliccare sul link indicato nell’email ricevuta all’atto dell’inoltro dell’istanza e contenente il PDF riepilogativo della domanda. Di seguito un’infografica esemplificativa:

schermata email con link per ritirare istanza 150 preferenze

In alternativa è possibile accedere su Istanze Online, selezionare ‘Elenco delle domande’ e cliccare l’icona ‘vai alla pagina di ritiro della domanda’.

La conferma del ritiro dovrebbe arrivare anche per email.


Problemi col ritiro della domanda

Alcuni docenti intenzionati a ritirare la domanda delle 150 preferenze perchè hanno ottenuto il ruolo stanno segnalando problemi. Infatti pur seguendo la procedura suindicata sembrerebbe impossibile procedere col ritiro.

La risposta del sistema invita a rivolgersi all’Ufficio scolastico di riferimento. L’unica alternativa sembrerebbe essere solo questa. Peccato che martedì sarà Ferragosto e gli uffici non saranno aperti fino a mercoledì 16 agosto, allungando quindi le tempistiche per poter inoltrare il ritiro stesso e avvicinandoci quindi al momento in cui l’algoritmo inizierà a fare il suo lavoro.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/12/docenti-neoimmessi-in-ruolo-problemi-col-ritiro-della-domanda-delle-150-preferenze-gps.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=docenti-neoimmessi-in-ruolo-problemi-col-ritiro-della-domanda-delle-150-preferenze-gps Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000