La Fotosintesi – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

La fotosintesi clorofilliana è un processo essenziale per la vita sulla Terra, e comprenderne i dettagli può non solo fornire informazioni preziose sugli organismi vegetali, ma anche aiutare i giovani studenti a capire meglio il mondo in cui vivono.

Questo articolo è progettato per offrire una visione chiara e concisa della fotosintesi attraverso una mappa concettuale, appositamente pensata per gli studenti della scuola primaria. La chiarezza è fondamentale quando si spiega un concetto scientifico a bambini di questa fascia d’età, e con l’uso di una mappa concettuale, si spera di rendere l’informazione accessibile, comprensibile e, soprattutto, interessante.

Cos’è la Fotosintesi?

La fotosintesi è un processo attraverso il quale le piante, alghe e alcuni batteri trasformano l’energia solare in energia chimica. Questa energia viene immagazzinata sotto forma di glucosio, un tipo di zucchero, che viene poi utilizzato come fonte di nutrimento.

Gli Ingredienti della Fotosintesi

  • Acqua (H2O): Proviente dalle radici delle piante.
  • Anidride carbonica (CO2): Assorbita dall’aria attraverso le piccole aperture nelle foglie chiamate stomi.
  • Luce solare: Assorbita attraverso la clorofilla, il pigmento verde presente nelle piante.

Le Fasi della Fotosintesi

  1. Fase Luminosa: Qui, l’energia solare viene catturata dalla clorofilla e viene utilizzata per scindere le molecole d’acqua, producendo ossigeno.
  2. Fase Oscura (o Ciclo di Calvin): Durante questa fase, l’anidride carbonica viene convertita in glucosio utilizzando l’energia immagazzinata nella fase luminosa.

Perché è importante?

Senza la fotosintesi, non avremmo l’ossigeno necessario per respirare. Inoltre, la fotosintesi è alla base della catena alimentare, poiché le piante forniscono nutrimento a molti organismi, compresi gli esseri umani.

Dove avviene la Fotosintesi?

La fotosintesi avviene principalmente nelle foglie delle piante, in particolare in strutture chiamate cloroplasti. È qui che si trova la clorofilla, il pigmento verde responsabile della cattura dell’energia solare.

Conclusione

La fotosintesi è un processo straordinario attraverso il quale le piante, gli alghe e alcuni batteri producono il loro cibo sfruttando la luce del sole. Sotto in allegato trovate un’analisi dettagliata e una mappa concettuale per facilitare l’apprendimento e la comprensione del processo della fotosintesi.


Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La Fotosintesi – Mappa Concettuale per Scuola Primaria“, basta cliccare sul LINK sotto:

La Fotosintesi – Mappa Concettuale per Scuola Primaria

Continua la lettura su: https://sostegno20.it/fotosintesi-mappa-concettuale-scuola-primaria/ Autore del post: SostegnO 2.0 Fonte: https://sostegno20.it

Articoli Correlati

Learnt.AI: pianificare lezioni grazie all’AI

Learnt.AI è una delle tante piattaforme nate per mettere a disposizione degli insegnanti un set di strumenti funzionali a risparmiare un sacco di tempo per preparare materiali.

Come molti analoghi strumenti, la versione gratuita lascia solo una parte di questi strumenti al libero utilizzo dei docenti mentre i servizi più intriganti necessitano di un abbonamento.

La versione base di Learnt.AI permette, ad esempio di creare elenchi di parole, argomenti per debate, generare domande per vari livelli di profondità della conoscenza, generare poesie, generare tipologie di compiti da assegnare su varie tematiche, pianificare corsi, generare piani di lezione come quello che vedete sotto in cui ho inserito come richiesta “La fotosintesi clorofilliana” destinata a studenti di 10 anni che lavorano con il metodo cooperativo.

Piano di lezione

Fotosintesi Clorofilliana: Esplorando il processo di produzione di energia nelle piante

obiettivi formativiAl termine di questa lezione, gli studenti saranno in grado di:

Definire la fotosintesi e spiegare la sua importanza per la vita sulla Terra.Identificare i componenti chiave coinvolti nella fotosintesi, come la clorofilla e la luce solare.Comprendere il processo della fotosintesi e descriverlo utilizzando un diagramma.Discutere il ruolo della clorofilla nella fotosintesi.

Materiale necessarioPer questa lezione sono richiesti i seguenti materiali:

Lavagna o lavagnaPennarelli o gessoComputer con accesso a InternetProiettore per la visualizzazione di immaginiCarta e matite per ogni studenteDiagramma prefabbricato del processo di fotosintesi

Struttura/AttivitàEcco una ripartizione dettagliata della lezione:

Inizia la lezione con una breve discussione su ciò che gli studenti già sanno sulla fotosintesi.Introdurre il concetto di fotosintesi, definendolo e spiegandone l’importanza per la vita sulla Terra.Discutere il ruolo della luce solare e della clorofilla nel processo di fotosintesi.Utilizzare il proiettore per visualizzare un diagramma del processo di fotosintesi. Segui ogni fase del processo, chiedendo agli studenti di prendere appunti.Dividere gli studenti in piccoli gruppi. Ogni gruppo lavorerà insieme per creare il proprio diagramma della fotosintesi, utilizzando gli appunti presi durante la lezione.Chiedi a ciascun gruppo di presentare il proprio diagramma alla classe, spiegando ogni fase del processo.Concludi la lezione con un breve ripasso dei punti chiave e una sessione di domande e risposte.

AdattamentiPer gli studenti con capacità inferiori:

Fornire ulteriori istruzioni individuali durante l’attività di gruppo.Fornire una versione semplificata del diagramma della fotosintesi per aiutarli nella comprensione.Per gli studenti con abilità elevate:

Sfidali a ricercare e presentare ulteriori informazioni su come il cambiamento climatico influisce sulla fotosintesi.Incoraggiali a creare un diagramma più dettagliato, compresi i componenti aggiuntivi del processo di fotosintesi. 

ValutazioneLa valutazione formativa verrà effettuata durante tutta la lezione tramite:

Osservazione del lavoro di gruppo e partecipazione alle discussioni in classe.Revisione dei diagrammi creati da ciascun gruppo, verificandone l’accuratezza e la comprensione.Un breve quiz alla fine della lezione, sui punti chiave della fotosintesi e della clorofilla.Scarica il programma delle lezioni

Domande di supporto

Sapresti definire la fotosintesi e spiegare perché è importante per la vita sulla Terra?Quali sono i componenti chiave coinvolti nella fotosintesi e come lavorano insieme?Puoi descrivere il processo di fotosintesi utilizzando un diagramma? In che modo questo processo supporta la vita sulla Terra?Spiegare il ruolo della clorofilla nella fotosintesi. Perché è essenziale per il processo?Cosa hai imparato sulla fotosintesi che non sapevi prima di questa lezione?In che modo la luce solare gioca un ruolo cruciale nel processo di fotosintesi? Perché è necessario che le piante sopravvivano?Quali sfide hai dovuto affrontare durante la creazione del tuo diagramma di fotosintesi con il tuo gruppo? Come li hai superati?In che modo pensi che il cambiamento climatico influisca sul processo di fotosintesi e sull’ambiente nel suo insieme?Quali componenti aggiuntivi del processo di fotosintesi potresti includere in un diagramma più dettagliato? Perché sono importanti?Puoi riassumere i punti chiave della fotosintesi e della clorofilla che abbiamo trattato in questa lezione?Dispensa della lezione

Dispensa sulla fotosintesiBenvenuti alla lezione sulla fotosintesi! Questo volantino ti aiuterà ad approfondire la tua comprensione della fotosintesi e della clorofilla.

Concetti chiaveFotosintesi: il processo mediante il quale piante, alghe e alcuni batteri convertono l’energia luminosa in energia chimica per produrre cibo.Clorofilla: il pigmento verde nelle piante che assorbe l’energia luminosa per la fotosintesi.Importanza della luce solare: la luce solare è essenziale per la fotosintesi poiché fornisce l’energia necessaria per guidare il processo.

Processo di fotosintesiLa fotosintesi prevede due fasi principali:

Reazioni dipendenti dalla luce: si verificano nelle membrane tilacoidi dei cloroplasti e richiedono la luce solare per produrre ATP e NADPH.Ciclo di Calvin (reazioni indipendenti dalla luce): ha luogo nello stroma dei cloroplasti e utilizza ATP e NADPH per convertire la CO2 in glucosio.

Ruolo della clorofillaLa clorofilla svolge un ruolo cruciale nella fotosintesi:

Assorbe la luce solare per avviare il processo.Trasferisce energia ad altre molecole nei fotosistemi.Aiuta a convertire l’energia luminosa in energia chimica.

AttivitàLavorare in piccoli gruppi per creare un diagramma che illustri il processo di fotosintesi. Includi componenti chiave come clorofilla, luce solare, ATP e glucosio. Presenta il tuo diagramma alla classe per la discussione.

Ricordatevi di prendere appunti durante la lezione per aiutarvi nello svolgimento dell’attività. Sentiti libero di porre domande e partecipare a discussioni per migliorare la tua comprensione della fotosintesi.

Buona fortuna e divertiti ad esplorare l’affascinante mondo della fotosintesi!

Glossario di termini

Glossario dei termini di supportoFotosintesiLa fotosintesi è il processo mediante il quale le piante verdi, le alghe e alcuni batteri convertono l’energia luminosa in energia chimica immagazzinata nel glucosio o in altri composti organici.

ClorofillaLa clorofilla è un pigmento verde presente nei cloroplasti delle piante che assorbe l’energia luminosa per la fotosintesi.

Luce del soleLa luce solare è la fonte primaria di energia per la fotosintesi, fornendo l’energia luminosa necessaria per guidare il processo.

CloroplastoI cloroplasti sono organelli presenti nelle cellule vegetali dove avviene la fotosintesi. Contengono clorofilla e altri pigmenti coinvolti nel processo.

GlucosioIl glucosio è uno zucchero semplice prodotto durante la fotosintesi che funge da fonte primaria di energia per le piante e altri organismi.

Diossido di carbonioL’anidride carbonica è un gas assorbito dalle piante durante la fotosintesi e utilizzato per produrre glucosio e ossigeno.

OssigenoL’ossigeno è un sottoprodotto della fotosintesi rilasciato nell’atmosfera, essenziale per la sopravvivenza di molti organismi, compreso l’uomo.

 

Introduzione alla fotosintesiBenvenuta, classe! Oggi ci immergeremo nell’affascinante mondo della fotosintesi, il processo che mantiene il nostro pianeta verde e vibrante. Esploriamo come le piante producono il loro cibo e perché è fondamentale per tutti gli esseri viventi sulla Terra.

Cos’è la fotosintesi?La fotosintesi è il processo magico mediante il quale piante, alghe e alcuni batteri convertono la luce solare in energia. Attraverso questo processo producono ossigeno e zuccheri, essenziali per la loro crescita e sopravvivenza.

Il ruolo della luce solareLa luce solare è come un supereroe per le piante! Fornisce l’energia necessaria per avviare la fotosintesi. Senza la luce solare, le piante non sarebbero in grado di produrre cibo o di rilasciare ossigeno nell’aria, che è vitale per tutti gli organismi viventi.

La magia della clorofillaLa clorofilla è il pigmento verde presente nelle cellule vegetali che assorbe la luce solare. È come il pannello solare di una pianta, cattura l’energia luminosa e la converte in energia chimica attraverso la fotosintesi. Senza la clorofilla le piante non sarebbero in grado di fotosintetizzare.

Comprendere il processo di fotosintesiLe piante assorbono l’anidride carbonica dall’aria attraverso minuscoli pori nelle foglie chiamati stomi.La clorofilla assorbe la luce solare, che innesca una reazione chimica che divide le molecole d’acqua in ossigeno e idrogeno.L’idrogeno si combina con l’anidride carbonica per formare glucosio (zucchero), che la pianta utilizza come cibo.L’ossigeno viene rilasciato nell’aria come sottoprodotto, fornendoci il gas vitale che respiriamo.Attività di gruppo: crea il tuo diagramma di fotosintesiOra tocca a te diventare scienziato vegetale! Nei tuoi gruppi, utilizza le conoscenze acquisite per creare un diagramma visivo che illustri il processo di fotosintesi. Sii creativo e assicurati di includere tutti i passaggi chiave di cui abbiamo discusso!

Presentazione dei diagrammi di gruppoOgni gruppo avrà la possibilità di presentare alla classe il proprio diagramma di fotosintesi. Spiegare ogni fase del processo e come si collega al concetto generale di fotosintesi. Impariamo dalla creatività e dalla comprensione degli altri!

ConclusioneBen fatto, classe! Oggi hai svelato i segreti della fotosintesi e scoperto il ruolo vitale della clorofilla nella vita vegetale. Ricorda, ogni volta che vedi una foglia verde, stai assistendo alla magia della fotosintesi in azione!

 

Per provare Learnt, ecco il link: https://learnt.ai/

Storia del Rum: Cyrille Mald rivista di settore

Torna in libreria il libro di settore dedicato agli appassionati di distillati: Cyrille Mald, edita dalla casa editrice  L’ippocampo, specializzata nella pubblicazione di volumi illustrati di pregio dedicati a lifestyle, gourmet, arte, design e moda.

Oltre che di whisky, Cyrille Mald è uno dei maggiori esperti al mondo di rum. È responsabile delle degustazioni presso la rivista di settore Rumporter nonché presidente di Rum Intelligence, la società organizzatrice dell’International Sugarcane Spirits Awards. Rum e altri distillati di canna da zucchero esplicita le 450 sfumature di aromi scientificamente identificate, raggruppate in 12 famiglie (Ruota degli aromi). Il libro ci invita a un giro del mondo che abbraccia ben 91 paesi e presenta le distillerie più celebri, le aree geografiche e gli itinerari di visita, senza tralasciare alcun paese produttore. Grazie a 14 cartine, si conferma anche come uno degli atlanti dedicati al rum più completi di sempre.

L’acquisto del libro può essere effettuato direttamente dall’E-Commerce on line di Ippocampo Edizioni , cliccando qui

Riportiamo di seguito un piccolo estratto della rivista, dove troverete anche mappe geografiche a colori

LA DIFFUSIONE DELLA CANNA DA ZUCCHERO IN ORIENTE

7000 a.C. Negli orti dell’attuale Nuova Guinea, in Melanesia, compaiono le prime coltivazioni di Saccharumrobustum, specie selvatica all’origine della famiglia insulare della canna da zucchero (Poaceæ), di cui fa parte la varietà naturale S. officinarum (canna nobile). La canna da zucchero poi si diffonde in Oceania e in Asia, dove S. officinarum e S. spontaneum (specie selvatica continentale originaria dell’Asia orientale) si incrociano naturalmente dando inizio a due nuove varietà: in Cina a S. sinense e in India a S. barberi, adattata alla coltivazione dello zucchero.

6000 a.C. In Cina nascono le prime tecniche di estrazione dello zucchero.

4000 a.C. Nell’Alta Mesopotamia viene usata la distillazione di soluzione acquosa per ottenere oli essenziali. Il principio è quello di utilizzare il vapore per rompere le cellule vegetali e liberare alcuni composti odorosi.

2000 a.C. Nella regione del Bengala, in India, vengono sviluppate le prime tecniche di cristallizzazione dello zucchero (dal sanscrito sarkara, che significa “sabbia dolce”).

VI secolo a.C. I Persiani dell’impero achemenide importano dall’India la coltivazione della canna da zucchero e le sue tecniche di estrazione.

IV secolo a.C. Alessandro Magno sconfigge l’impero achemenide e conquista l’intera Persia. I Greci apprendono la coltivazione della canna da zucchero e la diffondono nel Vicino Oriente.

III secolo a.C. Zosimo di Panopoli descrive alcuni apparecchi presenti in un tempio di Menfi (Egitto). Il loro recipiente superiore, dotato di tubi orientati verso il basso, permette il deflusso del liquido condensato nei contenitori laterali. Zosimo distingue gli alambicchi a due (dibicos) e a tre becchi (tribicos). Le tecniche egizie sono riprese dai Greci (alambicco viene dal greco ambix: vaso) e poi dagli Arabi (al-ambiq indica l’apparecchio nel suo complesso).

VII secolo Grazie alla conquista araba le tecniche di estrazione dello zucchero si diffondono dal Vicino Oriente fino al Nord Africa, alla penisola iberica e alla Sicilia.

790 circa L’alchimista arabo Abu Musa JaˉbiribnHayyaˉn, meglio conosciuto come Geber, perfeziona alcuni processi chimici di base e gli impianti di distillazione, destinati in quel tempo alla sola preparazione di oli essenziali per idrodistillazione. Nello stesso periodo anche l’arabo al-Kindi (che documenta le tecniche di produzione di 107 essenze profumate) e il persiano al-Razi attingono alle conoscenze dell’antico Egitto per sviluppare i propri studi.

869-883 Gli schiavi Zanj, di origine africana, si rivoltano contro il califfato abbaside nel bacino di Bassora, nel sud dell’Iraq.

910 circa Il persiano al-Razi isola l’etanolo, utilizzandolo a scopo medico.

LA DIFFUSIONE DELLA CANNA DA ZUCCHERO NEL MONDO

1099 Nel corso della prima (1096-1099), della seconda (1147-1149) e della terza crociata (1189-1192) gli europei importano la canna da zucchero dal Vicino Oriente.

1130 Le scuole di medicina europee, in particolare quella di Salerno, fanno notevoli progressi nelle tecniche di distillazione. Magister Salernus fornisce la prima descrizione nota della distillazione alcolica frazionata, che consente di separare l’etanolo dall’acqua sfruttando le diverse soglie di evaporazione. In quel tempo l’acquavite viene utilizzata a scopo terapeutico: l’alcol permette infatti di conservare le piante e disinfettare le carni.

1144 L’inglese Roberto di Chester traduce dall’arabo Kitab al-Kimya (Libro di composizione alchemica) mentre, intorno al 1180, l’italiano Gherardo da Cremona traduce Kitab al-Sab’een (I Settanta Libri), entrambe opere di JaˉbiribnHayyaˉn.

1275-1285 A Bologna viene inventato il condensatore a serpentina, costantemente refrigerato da acqua fredda, che permette la condensazione dei vapori. L’italiano Teodorico Borgognoni e lo spagnolo Arnaldo da Villanova, professore di medicina alla scuola di Montpellier, lo utilizzano per sviluppare diverse tecniche di distillazione. Intorno al 1300 il secondo distilla l’acquavite (aquaardens) a partire da vini rossi invecchiati e trascrive queste ricerche nel suo Antidotarium: in particolare comprende che i composti attivi e odorosi dei vegetali macerati in questa “acqua ardente” si conservano e permettono di ottenere bevande alcoliche aromatizzate, di cui raccomanda l’uso a scopo terapeutico.

1302 I principi della distillazione, sviluppati nelle scuole di medicina di Salerno e Montpellier, si diffondono in tutta Europa.

1444 Il navigatore portoghese Dinis Dias penetra nella foce del fiume Senegal e raggiunge l’estremità occidentale dell’Africa, a cui dà il nome di Capo Verde. Su ordine del principe portoghese Enrico il Navigatore aggira le rotte commerciali controllate dagli Arabi, consentendo al suo Paese di accedere all’oro e alla tratta degli schiavi. Quattro anni dopo, il suo conterraneo AntãoGonçalves acquista 1000 schiavi neri e li deporta alle Azzorre e a Madera.

1450 La canna da zucchero viene introdotta a Madera. Per porre un freno alle crescenti razzie finalizzate alla tratta degli schiavi, nel 1458 Enrico il Navigatore favorisce le relazioni con i negrieri africani.

1483 Inizia la produzione di zucchero nelle isole Canarie.

1484 Nell’arcipelago di SãoTomé e Príncipe, nel golfo di Guinea, si comincia a coltivare la canna da zucchero.

1487 Il portoghese Bartolomeu Dias, figlio di Dinis, apre una nuova rotta verso l’India ed è il primo europeo a doppiare l’estremità meridionale dell’Africa (capo di Buona Speranza, capo Agulhas e baia di Algoa).

1493 Durante il suo secondo viaggio verso le Americhe, Cristoforo Colombo fa una sosta di due giorni presso l’isola di Gomera, alle Canarie, rifornendosi di talee di canna da zucchero da portare alle Antille.

1505 L’isola Hispaniola (oggi politicamente divisa tra Haiti e Repubblica Dominicana) avvia la produzione di zucchero. Circa 10.000 schiavi africani vengono deportati sia sull’isola che a Porto Rico e a Cuba, per impiegarli nelle piantagioni di canna da zucchero.

1506 Il portoghese Afonso de Albuquerque si impadronisce dell’arcipelago di Socotra, nel Mar Rosso, dell’isola di Hormuz (1507), allo sbocco del Golfo Persico – chiudendo così l’accesso all’oceano Indiano –, di Goa, in India (1510), e di Malacca (1511), sulla costa occidentale della penisola malese. Con la conquista delle Molucche, in Indonesia, il Portogallo ottiene il controllo sul commercio delle spezie.

1516 Le colonie organizzano le prime esportazioni di zucchero verso la Spagna.

1519 Il Messico avvia la produzione di zucchero.

1526 Il Portogallo comincia a importare zucchero dalla regione di Pernambuco, nel Nordeste brasiliano. La canna da zucchero viene introdotta da alcuni piantatori di Madera, per la maggior parte marrani, cioè ebrei portoghesi costretti a convertirsi al cristianesimo per scampare all’Inquisizione.

1532 Secondo l’antropologo brasiliano Luís da CâmaraCascudo viene distillata la prima cachaça in una piantagione di canna da zucchero di São Vicente, nello Stato di San Paolo. Altre fonti datano le prime distillazioni di cachaça verso il 1600, a Pernambuco.

1533 Il Perù avvia le prime piantagioni destinate alla produzione di zucchero, che iniziano a esportare intensamente vent’anni più tardi.

1560-1570 Dopo la scomparsa della manodopera amerindia, per la produzione dello zucchero nelle colonie brasiliane i portoghesi decidono di ricorrere alla tratta degli schiavi, di cui il porto di Rio de Janeiro diventa presto il centro più importante a livello mondiale, grazie al commercio diretto (cioè effettuato direttamente tra Europa e America) organizzato dall’Angola.

1575 In Brasile le colonie portoghesi contano 60 engenhos – aziende per la produzione di zucchero, comprendenti le piantagioni, la macina, i locali di riscaldamento e raffinazione, oltre alle abitazioni – tra Pernambuco e Bahia, che diventeranno 130 nel 1585 e 436 nel 1629, alcuni dei quali vicini a Rio de Janeiro.

1581 Viene istituita la repubblica delle Sette Province Unite, formatasi dopo la secessione delle province spagnole dei Paesi Bassi settentrionali.

1580-1585 La rivolta della Santidade de Jaguaripe, guidata da schiavi amerindi, africani e meticci della baia di Todosos Santos, nello Stato di Bahia, si trasforma in movimento millenarista. Viene soffocata dall’Inquisizione nel 1592.

1595 Ottenere un alcol concentrato attraverso la distillazione di soluzioni alcoliche continua a presentare alcune difficoltà. Tuttavia la messa a punto della doppia distillazione e il miglioramento delle condensazioni graduate, delle serpentine refrigeranti (come sistemi di raffreddamento ad acqua) e del collo di cigno consentono in tutta Europa di aumentare la qualità delle acquaviti. Nel XVI secolo gli olandesi sviluppano la distillazione dei vini della Charente e producono il brandewijn (letteralmente “vino ardente”), oggi noto con il nome di brandy.

1596 L’olandese Cornelis de Houtman inaugura una nuova rotta marittima che collega l’Europa all’Indonesia, facendo così concorrenza al monopolio portoghese del commercio delle spezie. È l’inizio dell’espansione olandese nel Sud-Est asiatico.

1602 Nasce la Compagnia olandese della Indie Orientali, che permette di finanziare spedizioni in Asia e Oceania passando per l’Africa e di creare avamposti commerciali. Nel corso del secolo diventerà la più importante compagnia privata del mondo. In Europa si intensificano gli scambi commerciali e gli olandesi importano nei Paesi nordici il vino di Bordeaux.

1608 I progressi tecnici della distillazione si diffondono grazie a due opere fondamentali: De distillatione (Libri IX, 1608) di Giambattista Della Porta, e The Art of Distillation (1651) di John French.

1619 Sull’isola di Giava gli olandesi si impadroniscono di Jayakarta (l’attuale Giacarta) e vi fondano Batavia. Qui scoprono i metodi cinesi per la distillazione della melassa fermentata, la cosiddetta arrack.

1621 Alla Compagnia olandese della Indie Occidentali si aggiunge la fondazione di diversi avamposti commerciali nelle Americhe, in particolare quello di Nieuw Amsterdam, sull’isola di Manhattan, che gli inglesi ribattezzeranno New York nel 1664.

1627 Barbados diventa la prima colonia britannica delle Antille e vi vengono trasferiti molti schiavi africani, destinati al lavoro nelle piantagioni.

1630 A seguito dell’intervento militare della Compagnia olandese delle Indie Occidentali, le isole del delta del Nordeste, la regione del Pernambuco e le città di Recife, Natal e Salvador passano sotto il controllo delle Province Unite, che prende così il controllo di tutta la produzione di zucchero di questa parte nordorientale del Brasile. Nello stesso periodo gli Stati Uniti iniziano a consumare rum.

1637 Il mercante olandese Pieter Blower avvia alcune piantagioni per la produzione dello zucchero a Barbados. Inizierà a produrre rum cinque anni dopo.

1639 La Compagnia francese delle Isole d’America concede a un certo Jean Faguet un privilegio decennale per la produzione di un’acquavite di canna a Saint-Christophe e in Martinica. È il primo riferimento a questo tipo di distillazione nelle Antille francesi.

1640 Durante le rivolte del Pernambuco alcuni coloni si rifugiano a Barbados e a Nieuw Amsterdam. La persecuzione degli ebrei luso-olandesi a partire dal 1650 e la riconquista portoghese delle terre del Nordeste nel 1654, dopo venticinque anni di presenza olandese, spingono 1200 piantatori delle Province Unite a stabilirsi nelle Antille francesi: 900 di loro, per la maggior parte di confessione ebraica, si spostano in Guadalupa.Nello stesso anno in Martinica vengono costruiti i primi stabilimenti per la produzione dello zucchero. Nella sua Histoire généraledesAntilleshabitées par les François (1667-1671), padre Jean-Baptiste Du Tertre descrive le fasi del processo produttivo del tafia, osservate durante il suo primo viaggio alle Antille francesi, tra il 1640 e il 1642.

1650 In un documento che elenca i beni della Three HousesPlantation, a Barbados, compare la più antica testimonianza scritta del termine rum. In precedenza gli anglosassoni avevano utilizzato rumbullion o kill-devil e i francesi tafia o guildive, a volte anche per indicare bevande piuttosto diverse l’una dall’altra.

1655 Gli inglesi invadono la Giamaica, colonia spagnola dal 1494. Per la prima volta i marinai della Royal Navy beneficiano di una razione quotidiana di rum, che progressivamente va sostituendo altri alcolici più delicati o più ingombranti da trasportare, per esempio la birra.

1656 Negli Stati Uniti lo Stato del Connecticut prende i primi provvedimenti contro l’abuso di rum. L’incremento nella sua produzione genera, verso il 1660, un aumento nella importazione di melassa. Le distillerie di Boston iniziano a produrre rum, che diventa l’alcol prediletto dai coloni facoltosi, finché, dopo la Dichiarazione di Indipendenza (1776), si interrompe il rifornimento di melassa da parte delle colonie britanniche.

1660 A Rio de Janeiro i carioca si ribellano contro la tassazione della cachaça. Nello stesso anno la canna da zucchero è introdotta nell’oceano Indiano, in primo luogo a Mauritius e alla Riunione. In queste isole compare il flangourin, un succo di canna fermentato.

1661 La corte generale di Boston stabilisce che la produzione di rum rappresenta un pericolo per la società.

1670 La Martinica conta 117 zuccherifici, che salgono a 450 nel 1767.

1671 Nasce la Compagnia danese delle Indie Occidentali (e della Guinea, a partire dal 1680) per lo sfruttamento delle Indie Occidentali danesi (le attuali Isole Vergini americane), che nel XVII e XVIII secolo si specializza nel cosiddetto “commercio triangolare”, scambiando schiavi africani con lo zucchero grezzo acquistato nel porto di Flensburgo (oggi in Germania). Tale centro diventa noto come “città del rum”, perché le sue raffinerie trasformano in rum lo sciroppo non cristallizzabile.

1672-1673 La Compagnia Reale Africana, costituita da Giacomo II d’Inghilterra nel 1672, la Compagnia del Senegal, creata da Luigi XIV nel 1673, e la Compagnia della Guinea, che si forma nel 1684 e che si fonderà con la precedente, dominano il commercio triangolare. In questo sistema di tratta negriera, gli schiavi africani vengono scambiati con le materie prime del Nuovo Mondo, compresi i prodotti legati allo zucchero, che sono importati e lavorati in Europa per poi scambiarli in Africa con altri prigionieri. Sono le piantagioni di canna da zucchero, dove la produzione di rum è ancora scarsa, a richiedere il maggiore afflusso di manodopera. Secondo l’economista Robert Fogel dell’università di Chicago, a esse viene destinato il 60-70% degli schiavi.

1685 Nel mese di marzo Luigi XIV promulga un editto reale in materia di pubblica sicurezza nelle isole dell’America francese, legiferando così sulla condizione degli schiavi nelle colonie. Fino al termine dell’Ancien Régime nuovi atti legislativi andranno a integrare il testo, il cui corpus prenderà il nome di Code noir [Codice nero]. Vi si trova anche il divieto di distribuire rum agli schiavi, ma è una disposizione che non sarà mai applicata.

1690 Il porto di Bristol annovera 379 importatori, proprietari di 55 velieri commerciali che scaricano nei magazzini sulle rive dell’Avon, vicino a Gropecunt Lane, i loro fusti di cognac e rum. Gli EarlyLanded sono immagazzinati nelle fredde e umide cantine che si estendono sotto la città e vengono affinati per sviluppare profili aromatici particolari. Nel 1993 John Barrett riprenderà lo stesso procedimento per invecchiare i pregiati rum dei Caraibi in una cava sotterranea di Wickwar. Gli importatori francesi non sono da meno, e con metodi analoghi fanno maturare centinaia di botti nei magazzini portuali dei moli di Le Havre, Nantes, La Rochelle, Bordeaux e Marsiglia.

1693 Il missionario Jean-Baptiste Labat compie il suo primo viaggio in Martinica e perfeziona il processo di distillazione del rum utilizzando alambicchi charentaispotstills.

1703 Un atto notarile documenta l’esistenza di un impianto di distillazione nel luogo in cui oggi si trova la distilleria Mount Gay, a Barbados, la più antica ancora in attività.

1713 Una dichiarazione reale del 1713 vieta l’importazione di rum nel regno di Francia, per tutelare le acquaviti di vino della madrepatria. Le importazioni riprenderanno sotto la Rivoluzione francese, ma soprattutto nel 1854, quando Napoleone III avvierà una politica di liberalizzazione doganale, in particolare per rifornire di alcol l’esercito francese impegnato nella guerra di Crimea. Questi depositi portuali di rum verranno utilizzati fino agli anni settanta del Novecento.

1791-1804 La rivolta dei Neri liberi e degli schiavi nella colonia francese di Santo Domingo è la prima insurrezione antischiavista nel continente americano. Guidata da Toussaint Louverture e poi da Jean-Jacques Dessalines, porta all’indipendenza dello Stato haitiano.

1794 La Convenzione nazionale vota l’abolizione della schiavitù nelle colonie francesi. La pratica viene ripristinata da Bonaparte nel 1802 e poi definitivamente cancellata nel 1848.

1802 Il Regno Unito abolisce la tratta degli schiavi, ma la schiavitù scompare solo tra il 1833 e il 1838.

L’AVVENTO DEI RUM MODERNI

1802 L’invenzione dell’aerometro di Sikes permette di determinare con precisione il titolo alcolometrico volumico del distillato e i tagli di distillazione.

1808 Il francese Jean-Baptiste Cellier-Blumenthal mette a punto il primo alambicco verticale a colonna di frazionamento dotato di piatti. Il brevetto viene depositato nel 1813. Due modelli di questo tipo, prodotti a Bordeaux, sono installati per la prima volta in Martinica nel 1818. Inizialmente includono piatti perforati e poi, dal 1820, piatti con campane.

1811 A partire dalle ricerche di Franz Karl Achard e Jean-Antoine Chaptal, e con l’aiuto del chimico Jean-Baptiste Quéruel, il naturalista Benjamin Delessert definisce il metodo di estrazione dello zucchero di barbabietola. La scoperta permette a Napoleone Bonaparte di aggirare il blocco della flotta inglese nelle colonie francesi e di fare a meno dell’approvvigionamento di canna da zucchero nell’ambito del blocco continentale imposto dal 1807. In Francia l’industrializzazione della filiera dello zucchero di barbabietola, combinata con l’abolizione della schiavitù, causa il crollo della quotazione della canna da zucchero. A partire dalla metà del XIX secolo ci si orienta perciò verso la produzione di rum, che diventa più redditizia di quella dello zucchero.

1813 Viene messo a punto l’alambicco ibrido Baglioni per la distillazione non frazionata, composto da una caldaia sormontata da una colonna di distillazione e da un serbatoio a getto continuo.

1815 Grazie al saccarimetro di Bates è possibile misurare la concentrazione di zucchero in una soluzione.

1818 I due produttori di colonne di distillazione Jean-Baptiste Cellier-Blumenthal e Pierre-Armand Savalle cessano la loro collaborazione e diventano concorrenti.

1820 In Francia e nel Regno Unito vengono sperimentati degli alambicchi di legno, che pur dando distillati dal tenore alcolico elevato hanno una resa poco significativa.

1823 L’Excise Act modifica il sistema fiscale nel Regno Unito legalizzando le distillerie clandestine, che ora devono pagare una tassa fissa a gallone.

1825 Il britannico William Grimble mette a punto il condensatore multitubolare a calandra che entra in concorrenza con quelli a serpentina.

1826 Il britannico Robert Stein deposita il brevetto del patentstill, un alambicco a distillazione continua, che viene installato prima nella sua distilleria a Kilbagie e poi in quella del fratello a Kirkliston.

1830 Il britannico AeneasCoffey deposita il brevetto del Coffeystill, alambicco a colonna con prestazioni migliori del patentstill.

1840 Appaiono i primi alambicchi a colonna semplice.

1850 A Cuba l’aumento della produzione di zucchero spinge le autorità dell’isola a incoraggiare la produzione di rum negli zuccherifici. Le opere tecniche pubblicate sul tema sono una decina.

1855 Viene perfezionata la colonna a bassa gradazione di tipo Savalle, che prevede un corso rapido dei liquidi e un sistema refrigerante tubolare che produce flemma (liquidi alcolici dell’inizio della distillazione) a temperature basse, così da evitare ogni perdita per evaporazione.

1864 L’epidemia di fillossera, che devasta i vigneti del Vecchio Continente, spinge gli europei a passare dalla produzione di vini, cognac e sherry a quella di altre bevande alcoliche (whisky, rum, tafia ecc.).

1888 Il tedesco Friedrich Soltwedel scopre a Giava come controllare la riproduzione sessuata della canna da zucchero. A partire da questa data vengono realizzate numerose ibridazioni.

1893 Il francese Ernest Sorel definisce le basi del calcolo delle colonne di distillazione (rettificazione continua, bilanci di materia piano per piano in controcorrente) sulla base delle relazioni tra le composizioni delle fasi liquido/vapore e in funzione della pressione e della temperatura (“gli equilibri liquido/vapore”).

1900 A cavallo del secolo (probabilmente tra il 1883 e il 1900) alcuni zuccherifici delle Antille francesi e dell’oceano Indiano si orientano verso la distillazione diretta del succo di canna da zucchero (vesou) fermentato, già consumato da tempo con il nome di rhum z’habitant. Questo tipo di distillazione è alla base della produzione del rum agricolo.

1902 L’eruzione del monte Pelée distrugge la città di Saint-Pierre con i suoi 30.000 abitanti. Spariscono così le circa trenta distillerie che facevano di questa antica capitale della Martinica e dei suoi dintorni il più importante centro al mondo per l’esportazione del rum.

1920-1933 Negli Stati Uniti il XVIII emendamento, rafforzato dal Volstead Act, instaura il Proibizionismo. Cala la produzione di alcol, ma si hanno importanti sviluppi nel settore dell’ingegneria chimica, da cui scaturiscono diverse pubblicazioni fondamentali, come quella di C.S. Robinson, Elements of FractionalDistillation – la prima opera di riferimento sulla distillazione a essere pubblicata in America (1922) – nonché gli innovativi studi dei chimici Warren L. McCabe, Ernest W. Thiele e di Merrell R. Fenske. Chi vuole eludere il divieto va in vacanza a Cuba per approfittare di bar e alberghi, il che dà un forte impulso alla mixology locale. Matthieu Lange, storico del rum, spiega così l’evoluzione della disciplina negli Stati Uniti: “Alla fine del XIX secolo, il rum è impiegato in una moltitudine di punch, come il Brandy and Rum Punch, il Century Club Punch o l’Egg Milk Punch, in bevande calde come lo Hot Rum, o nei sour, cocktail a base di zucchero, acqua e limone. I rum utilizzati provengono allora principalmente dalla Giamaica e da St. Croix. All’inizio del XX secolo Bacardi, fondatore dello stile cubano, alleggerito dei gusti giudicati aggressivi, grazie a una campagna commerciale trova il proprio spazio nei bar americani, in particolare con il Bacardi Cocktail. Se i rum cosiddetti pesanti, come quelli giamaicani, sono ancora presenti nei cocktail americani fino agli anni venti-trenta del Novecento, lo stile cubano (Cuban rum) prende piede per imporsi poi presso i barman”.

1948 Nella sua opera The Fine Art of Mixing Drinks, David A. Embury classifica i rum in tre categorie: i rum pesanti da distillazione frazionata, fortemente aromatici, che si possono usare nei long drinks e nei punch; i rum leggeri distillati in colonna, deboli di elementi non alcolici e che presentano dolcezza in bocca, utilizzabili come base per altri cocktail; e gli in-betweeners, di norma distillati in colonna, che hanno caratteristiche di entrambe le categorie e annoverano, tra gli altri, i rum delle Barbados, del New England (Stati Uniti) o della Martinica.

1959 Durante la rivoluzione castrista, i Bacardi, fondatori nel 1862 di Bacardi, gli Alvarez, responsabili dello sviluppo della distilleria Matusalem fondata dai Camp nel 1872, e gli Arechabala, creatori della distilleria di Cardenas nel 1878 e del rum Havana Club nel 1934, lasciano Cuba.

1996 Il rum agricolo di Martinica ottiene l’etichetta AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).

2012 Il Brasile diventa il produttore esclusivo di cachaça, dopo che gli Stati Uniti la riconoscono come un prodotto a denominazione controllata.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000