Professioni Sanitarie 2023: come iscriversi al test e quanti sono i posti disponibili

Il test d’ingresso di Professioni Sanitarie si terrà in tutta Italia giovedì 14 settembre 2023, tuttavia i singoli atenei avranno la possibilità, pur seguendo le linee generali del Mur, di scegliere in autonomia le domande della prova, le modalità di iscrizione ed il numero di posti disponibili.

Professioni Sanitarie 2023: come iscriversi al test

Come precedentemente anticipato, il test d’ingresso di Professioni Sanitarie 2023 si svolgerà in contemporanea in tutta Italia giovedì 14 settembre. Ogni università, al di là del numero dei quesiti, degli argomenti trattati, del tempo a disposizione e dell’assegnazione del punteggio, potrà strutturare la prova in piena autonomia. Anche le modalità di iscrizioni al test sono definite caso per caso all’interno del bando di ciascun ateneo.

Numero dei posti disponibili

Ad oggi tutti i 39 atenei statali d’Italia hanno già provveduto a pubblicare il bando per il test d’ingresso di Professioni Sanitarie 2023. Per il momento i posti messi a disposizione si aggirano intorno alla soglia dei 34 mila, superando quindi di 1.000 unità quella dell’anno scorso, con un incremento del +3,2%. Di questi circa 20 mila sono destinati ad Infermieristica.

Si tratta, tuttavia, di un numero provvisorio ancora in attesa di conferma, in quanto è probabile che il Ministero dell’Università e della Ricerca voglia aggiungere altri 450 posti a quelli già assegnati. Il numero di candidati attualmente è invece stimabile sui 72 mila.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/14/professioni-sanitarie-2023-come-iscriversi-al-test-e-quanti-sono-i-posti-disponibili.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=professioni-sanitarie-2023-come-iscriversi-al-test-e-quanti-sono-i-posti-disponibili Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000