Stipendi, i precari della scuola sbottano: ‘Governo e Ministero Istruzione cattivi pagatori’

I precari della scuola, personale docente e ATA, denunciano il ritardo nel pagamento delle retribuzioni di migliaia di supplenti che, dallo scorso mese di maggio, non vengono pagati come, invece, dovrebbe essere mensilmente, in maniera regolare. Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, nei giorni scorsi, ha assicurato che gli arretrati verranno corrisposti con i cedolini relativi al mese di agosto ma la situazione si fa sempre più difficile, per non dire drammatica.

Stipendi precari, i sindacati denunciano: ‘Non ci sono più margini di tollerabilità’

La segretaria di Cisl Scuola, Ivana Barbacci, ha spiegato a ‘Il fatto quotidiano’: ‘Anche un solo ritardo determinato da una carenza di risorse in tempo adeguato o strutturali in termini di sistema informatico, è un problema che va risolto. Quest’anno il fenomeno rimane diffuso ma i numeri sono calati, c’è stato un impegno in termini tecnici a far fronte all’allineamento tra il caricamento dei contratti e l’attribuzione delle risorse alle scuole. Ci sono ancora parecchi problemi quando ad esempio si prende una supplenza in un ordine di scuola e poi in un altro’. Ivana Barbacci, tuttavia, ritiene che non ci siano più margini di tollerabilità: ‘Settembre sarà la prova per vedere se l’intervento annunciato da Valditara sarà efficace o meno’.

‘Governo e Ministero Istruzione cattivi pagatori’

I sindacati sostengono che il ‘Governo e il Ministero dell’Istruzione sono dei cattivi pagatori‘. Gianna Fracassi, segretaria nazionale Flc-Cgil, spiega: ‘La ragione di questi ritardi sta nel meccanismo farraginoso degli accreditamenti, che devono passare attraverso i controlli infiniti e lentissimi del ministero dell’Istruzione e del ministero dell’Economia. Abbiamo posto questo problema al tavolo delle semplificazioni amministrative, ma la risposta alla nostra istanza è stata una presa in carico la cui soluzione si prospetterebbe entro marzo 2024”. Anche il segretario della UIL Scuola, Giuseppe D’Aprile parla di situazione inaccettabile in quanto si sta calpestando un diritto costituzionalmente garantito. Il personale docente e ATA precario merita più rispetto, soprattutto per la condizione precaria, unica nel nostro Paese.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/14/stipendi-i-precari-della-scuola-sbottano-governo-e-ministero-istruzione-cattivi-pagatori.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=stipendi-i-precari-della-scuola-sbottano-governo-e-ministero-istruzione-cattivi-pagatori Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000