Anief fa il punto della situazione: obiettivi raggiunti e occhi puntati a nuove sfide

Il giovane sindacato Anief fa il punto della situazione tirando le somme sugli obiettivi e i traguardi raggiunti, con gli occhi già puntati alle prossime sfide. La prima occasione in cui provare a portare a casa altri risultati, come fa sapere Marcello Pacifico, presidente nazionale della sigla sindacale, saranno la legge di bilancio e la contrattazione per la valorizzazione del personale.

Traguardi raggiunti in Parlamento e ai tavoli contrattuali

Anief ha schematizzato i traguardi raggiunti in sede parlamentare e ai tavoli contrattuali.

In Parlamento (Legge di bilancio, Milleproroghe, Pubblica amministrazione e Pnrr, Salva infrazioni):

–       Maggiori risorse (500 mln) per la valorizzazione del personale del comparto istruzione e ricerca con definilizzazione e ridistribuzione delle stesse ai tavoli contrattuali;

–       Deroghe ai vincoli dei trasferimenti;

–       Procedura straordinaria di reclutamento su posti di sostegno e sblocco contratti docenti specializzati estero;

–  Ampliamento al 30% del numero riservato al TFA sostegno dei precari;


–       Ampliamento al 70% dei posti banditi con concorso riservato IRC;

–       Eliminazione limite a abilitazioni con nuovo sistema di formazione iniziale, sua semplificazione per accesso e frequenza;

–       Ammissione docenti di ruolo e ingabbiati e del concorso straordinario ai corsi abilitanti su quote di riserva incluso triennalisti servizio paritaria e IEFP, con accesso dei primi a percorso 30 CFU semplificato;

–       Assegnazione carta docenti e ricostruzione di carriera per intero ai supplenti annuali e neo-immessi;

–       Scorrimento graduatorie concorso straordinario su rinunce e trasformazione ad esaurimento graduatorie concorso ordinario con assunzione degli idonei;

–       Nuovo corso concorso dirigenti scolastici per contenzioso pendente e reintegro ds licenziati e asteriscati.

Ai tavoli contrattuali (in ARAN):

–       Intesa mobilità che apre all’assegnazione provvisoria dei docenti neo-assunti;

–       CCNL parte economica che assegnati il 95% sul tabellare con risorse superiori al precedente contratto e all’inflazione registrata nel triennio 2019/2021;

–       Ipotesi di CCNL 2019/2021 che riporta alla contrattazione alcune materie quali: definizione dei compensi del salario accessorio per orientatore e tutor️ e la valorizzazione del personale; sblocco delle posizioni economiche ATA; aumento del 10% dei compensi delle ore di straordinario e del 25% l’indennità DSGA; retribuzione di tre giorni di permesso anche al personale precario; aumento dei mesi di congedo delle donne vittime di violenza; conferma dei diritti alla genitorialità, disabilità, assistenza nei trasferimenti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/18/anief-fa-il-punto-della-situazione-obiettivi-raggiunti-e-occhi-puntati-a-nuove-sfide.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=anief-fa-il-punto-della-situazione-obiettivi-raggiunti-e-occhi-puntati-a-nuove-sfide Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000