Avvio anno scolastico 2023/24 e l’assegnazione dei docenti alle classi

Con l’avvio del nuovo anno scolastico 2023/24, torna puntualmente la discussione riguardante l’assegnazione dei docenti alle classi, una questione che, da sempre, è motivo di dibattito. Nonostante la procedura abbia una precisa regolamentazione, non mancano le conflittualità.

L’assegnazione delle classi ai docenti

Come riporta il sindacato FLP scuola, l’assegnazione dei docenti alle classi dev’essere disposta dal Dirigente Scolastico sulla base dei criteri generali formulati dal Consiglio di Istituto e del parere espresso dal Collegio Docenti, dopo un’attenta analisi del contesto generale e specifico in cui si opera’. In considerazione del comma 4 dell’articolo 10 del decreto legislativo N. 297/94, il Consiglio di Circolo o di Istituto deve indicare i criteri generali relativi alla formazione delle classi per l’assegnazione dei docenti. Inoltre, secondo il comma 2 lettera B) del medesimo d.lgs., il Collegio dei docenti, successivamente, è chiamato a formulare proposte al DS, tenendo conto di quelli che sono i criteri generali indicati dal Consiglio di Circolo o di Istituto.

Il DS deve seguire le indicazioni del Consiglio di Istituto e del Collegio Docenti

Il Dirigente Scolastico, pertanto, è chiamato a rispettare la suddetta normativa nel rispetto delle indicazioni fornite in precedenza dagli organi collegiali. Il sindacato FLP scuola sottolinea, a questo proposito, come talvolta si vada incontro a scelte ‘cervellotiche’, come la costituzione di cattedre/posti misti (sostegno più posto curriculare). Tutt’altra cosa, invece, è da considerarsi l’assegnazione di alcune classi al docente, secondo i criteri deliberati dal Consiglio di Istituto, con il completamento dell’orario settimanale tramite alcune ore di potenziamento. Pertanto, è consentita la copertura parziale o addirittura integrale dell’orario settimanale di un docente con attività di potenziamento dell’offerta formativa o con quelle organizzative.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/18/avvio-anno-scolastico-2023-24-e-lassegnazione-dei-docenti-alle-classi.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=avvio-anno-scolastico-2023-24-e-lassegnazione-dei-docenti-alle-classi Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000