Ithaca: ricostruire testi antichi grazie all’Intelligenza Artificiale

Risale a ben più di un anno fa il progetto Ithaca, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari, DeepMind, la Faculty of Classics dell’Università di Oxford, ed il Dipartimento di Informatica dell’Università AUEB di Atene.

Il progetto rappresenta il primo modello di intelligenza artificiale (deep learning) in grado di aiutare studiosi, insegnanti, semplici curiosi a ricostruire le parti mancanti di testi antichi, a datarli ed a identificare il loro luogo di scrittura originale. 

Il sistema è stato addestrato sul più grande database digitale di iscrizioni greche del Packard Humanities Institute e la ricerca è stata pubblicata dalla rivista scientifica Nature.

Si tratta di un esempio di come possano lavorare in sinergia l’intelligenza artificiale e gli esperti (in questo caso storici) che studiano questo ambito di ricerca. 

Ithaca è capace di ricostruire testi incompleti con una precisione del 62%,  può geolocalizzare iscrizioni con una precisione del 71% e datarle a meno di 30 anni dalle date proposte dagli storici.

Per usare Ithaca nella ricostruzione di testi occorre inserire l’epigrafe nello spazio indicato e contrassegnare i caratteri o gli spazi mancanti come trattini (-) e quelli previsti come punti interrogativi ( ? ).

Il sistema restituirà 20 ipotesi di recupero del testo sulla base delle probabilità

Vai su Ithaca

 

Articoli correlati

Written on 29 Giugno 2023, 16.50 by maestroroberto


 

Clio è una nuovissima applicazione freemium che permette di trasformare uno schizzo in un’immagine, grazie al supporto…

Written on 06 Giugno 2023, 14.42 by maestroroberto

Abbiamo imparato ad apprezzare l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nel motore di ricerca Bing, soprattutto nel periodo in cui…

Written on 07 Agosto 2023, 11.04 by maestroroberto

H2O.ai è probabilmente il più importante riferimento open source nel campo dell’Intelligenza Artificiale e…

Written on 01 Agosto 2023, 17.38 by maestroroberto

E’ davvero impressionante sentirsi parlare in un’altra lingua, quando le competenze in tal senso, come nel mio caso, sono…

Written on 22 Marzo 2019, 19.41 by maestroroberto

Google sta continuando a percorrere la strada della sperimentazione in fatto di Intelligenza Artificiale e la riprova è il primo Doodle…

Written on 12 Aprile 2023, 00.00 by maestroroberto

Questo blog ha dedicato più di un articolo a Quizalize, piattaforma molto efficace per l’utilizzo della gamification in…

Continua la lettura su: http://www.robertosconocchini.it/intelligenza-artificiale/8527-ithaca-ricostruire-testi-antichi-grazie-allintelligenza-artificiale.html Autore del post: Maestro Roberto Fonte: https://www.robertosconocchini.it/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000