Registro elettronico, Garante privacy: “Necessarie istruzioni per il personale docente e ATA”

Secondo quanto diramato in questi giorni dal Garante della Privacy a proposito dell’utilizzo del Registro Elettronico, il personale amministrativo e i docenti autorizzati a trattare dati personali devono ricevere le dovute istruzioni sulla funzionalità di questo importante strumento telematico.

Le indicazioni del Garante della Privacy: importanti le istruzioni sull’uso del registro elettronico a scuola

Il personale docente e quello amministrativo, visto che è autorizzato a trattare i dati sensibili e personali nell’ambito della scuola, dovrà obbligatoriamente essere istruito in merito alle specifiche funzionalità del registro elettronico, specificità legate alle norme che regolamentano la sfera della privacy.

In particolare, il Garante della privacy richiama alcuni rischi come per esempio quello di fornire inconsapevolmente informazioni relative ai dati sensibili di singoli studenti, fornendo a terzi o ad altro personale non autorizzato gli stessi.

Il vademecum del Garante della privacy sul registro elettronico

Questo, in breve, il contenuto di un vademecum pubblicato dal Garante per la protezione dei dati personali. Il titolo del prodotto editoriale riguardante l’uso del registro elettronico è “La scuola a prova di privacy”, edizione 2023.

Al suo interno si legge: “Il rapporto con il fornitore del servizio che comporta anche il trattamento di dati personali di studenti, famiglie, docenti e altro personale, deve essere disciplinato anche al fine di impartire al fornitore, in qualità di responsabile del trattamento, le necessarie istruzioni.

Le funzionalità del registro elettronico, adeguatamente configurate, possono consentire – scrive il GPDP – la condivisione di materiali didattici, la realizzazione e consultazione di webinar o videolezioni e il dialogo in modo ‘social’ tra docenti, studenti e famiglie, limitando il ricorso a piattaforme che offrono anche molteplici ulteriori servizi, non sempre specificamente rivolti alla didattica”.

Lo stesso Garante della privacy, dunque, si auspica da parte delle amministrazioni scolastiche alcune iniziative rivolte alle famiglie e ai ragazzi, finalizzate a garantire la massima consapevolezza sull’utilizzo degli strumenti tecnologici come appunto il registro elettronico, oggi presente in quasi tutte le scuole pubbliche e statali del nostro Paese.


Corsi sul registro elettronico ad inizio di anno scolastico

Sulla scorta di queste indicazioni, molte scuole si adopereranno, specie durante i primi giorni di settembre, ad istituire appositi corsi di formazione/informazione sul registro elettronico e sulle norme che regolamentano dal punto di vista della privacy il suo pieno e consapevole utilizzo.

Allegato

La scuola a prova di privacy – Vademecum ed. 2023

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/19/registro-elettronico-garante-privacy-necessarie-istruzioni-per-il-personale-docente-e-ata.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=registro-elettronico-garante-privacy-necessarie-istruzioni-per-il-personale-docente-e-ata Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000