Riforma pensioni, il ministro Giorgetti: ‘Non si potrà fare tutto’

In previsione di una manovra finanziaria che si preannuncia essere fra le più complicate degli ultimi anni, il ministro dell’Economica Giancarlo Giorgetti durante il recente meeting di Rimini ha voluto pronunciarsi sulla questione relativa alla Riforma pensioni. Cosa ha detto.

Riforma pensioni: le dichiarazioni di Giorgetti

Durante il recente incontro avvenuto a Rimini il ministro Giorgetti ha voluto soffermarsi sul futuro del sistema pensionistico, sottolineando ancora una volta come non sarà possibile “fare tutto” con le risorse economiche a disposizione per la prossima Legge di Bilancio. Le parole del ministro sembrerebbero dunque voler confermare l’ipotesi della proroga di Quota 103, dal momento che per ora i fondi a disposizione per la Riforma pensioni restano limitati.

“La situazione è ancora eccezionale. L’Europa lo capisca o si rischia l’autolesionismo” ha dichiarato Giorgetti alludendo al tentativo del Governo di ricavare dall’Europa maggiori risorse. “Nulla è gratis, quando si fa debito o deficit dobbiamo sempre pensare anche al discorso della sostenibilità” ha aggiunto subito dopo. “Si metterà in ordine di priorità gli interventi. Certamente dovremo intervenire a favore dei redditi medio-bassi, come abbiamo fatto con la decontribuzione. Ma dovremo anche, in qualche modo, utilizzare le risorse a disposizione per promuovere la crescita e premiare chi lavora. Questo è l’indirizzo” ha infine concluso.

La questione della natalità

Le dichiarazioni del ministro dell’Economia non farebbero dunque pensare a grandi cambiamenti nell’ambito della Riforma delle pensioni, che sembra dipendere oltre che dalla sostenibilità economica anche da quella demografica del Paese. “Non esiste riforma o misura previdenziale che possa reggere nel medio e nel lungo periodo con i numeri della denatalità che abbiamo oggi”. Ha spiegato Giorgetti. “Non si può negare il fatto che il sistema tiene se le generazioni hanno una continuità”, un fattore che attualmente desta non poche preoccupazioni.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/22/riforma-pensioni-il-ministro-giorgetti-non-si-potra-fare-tutto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=riforma-pensioni-il-ministro-giorgetti-non-si-potra-fare-tutto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000