Presa di servizio 2023/24 docenti e ATA, quali documenti sono necessari?

Il prossimo 1° settembre segna l’inizio del nuovo anno scolastico 2023/24, data importantissima per il personale scolastico in cui avviene la presa di servizio sia per i docenti, gli educatori che gli ATA. In vari articoli stiamo trattando dell’argomento: ricordiamo che ne sono coinvolti non solo i neo immessi in ruolo, ma anche coloro che hanno ottenuto trasferimento territoriale, passaggio di ruolo, utilizzazione e assegnazione. Anche i supplenti dovranno prendere servizio, nel giorno in cui decorre giuridicamente la nomina. Quali sono i documenti necessari da portare con sé? Cosa si dovrà compilare? Facciamo insieme il punto qui di seguito.

Chiarimenti sulla presa di servizio

Mancano meno di 10 giorni al 1°settembre, momento in cui avviene la presa di servizio per il personale della scuola: come abbiamo visto in alcuni articoli precedenti, questa è obbligatoria per i lavoratori che iniziano un nuovo rapporto di lavoro a sua volta in una nuova istituzione scolastica. Il personale già titolare di una scuola, infatti, non è tenuto a prendere servizio formalmente il 1° settembre, in quanto il periodo di sospensione delle attività didattiche e il periodo di ferie non interrompono il rapporto di lavoro.

Solo in alcuni casi, inoltre, è possibile chiedere di differire la data della presa di servizio, per motivi comunque giustificabili e che si possono documentare. Ogni scuola, sul proprio sito istituzionale, fornisce le indicazioni necessarie per lo svolgimento della procedura: adeguandosi al processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, molte segreterie richiedono l’invio dei documenti necessari via email da firmare in presenza al momento della presa di servizio.  

Documenti necessari

I documenti richiesti per la presa di servizio sono i seguenti:

  • Copia del proprio documento di riconoscimento
  • Codice fiscale
  • Coordinate bancarie
  • Cedolino stipendiale, per chi ha già avuto un contratto nella scuola.

Gli interessati dovranno compilare un documento in cui inserire, oltre ai dati succitati, anche i contatti telefonici/email, la residenza, lo stato civile, i titoli di studio posseduti, il servizio antecedente eventualmente svolto, indicando con precisione le scuole in cui hanno lavorato. Si dovrà dichiarare di non avere condanne penali e/o di non essere sottoposti a misure di sicurezza o di prevenzione. Infine, si dovrà indicare la mancanza di incompatibilità di cui all’art. 508 del D.L.vo n. 297/1994 (per il solo personale docente relativo a lezioni private o a svolgimento di altra professione o di altro incarico pubblico) o dall’art. 53 del D.L.vo n. 165/2001 (relativo a tutto il personale per incarichi di direzione o incarichi diversi da quelli pubblici).

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/23/presa-di-servizio-2023-24-docenti-e-ata-quali-documenti-sono-necessari.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=presa-di-servizio-2023-24-docenti-e-ata-quali-documenti-sono-necessari Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000