Sicurezza, Assicurazione a scuola: il Decreto Lavoro cambia le regole, tutte le novità dal 1° settembre

Sicurezza e Assicurazione scolastica – A pochi giorni dall’avvio del nuovo anno scolastico ci sono delle importanti novità a proposito dell’assicurazione scolastica, sia per il personale che per gli studenti. Proprio in questi giorni uno spot del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali spopola sui principali media. “Care famiglie, quest’anno l’assicurazione scolastica la paga lo Stato”. Si tratta infatti di una novità prevista all’interno del Decreto Lavoro.

L’assicurazione scolastica verrà pagata dallo Stato: lo spot sulla sicurezza a scuola

In questi giorni di fine agosto sui principali social ‘passa’ uno spot realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali indirizzato principalmente alle famiglie, ma anche al personale della scuola. Si tratta indubbiamente di una novità assoluta che interessa il portafoglio di tantissime famiglie ma anche dei docenti e dei lavoratori del Personale ATA. “A settembre non dovrai pagare l’assicurazione per la scuola dei tuoi figli, lo farà lo Stato. Perché la cura del futuro inizia dai banchi di scuola”, questo in sintesi il principale slogan dello spot.

Sicurezza, Assicurazione scolastica pagata dallo Stato: al via dal 1° settembre

Gli studenti, i docenti e il personale in servizio saranno tutelati in tutti gli ambienti dell’istituto e nello svolgimento di tutte le attività, quindi non più (come in passato, con l’assicurazione privata che ogni scuola stipulava) solo in palestra o durante le attività di laboratorio. D’altro canto però la polizza statale copre gli infortuni e non altri rischi come quelli derivanti dalla responsabilità civile che obbliga al risarcimento chi, dolosamente o colposamente, causa un danno.

Altra novità è che l’estensione della tutela viene estesa anche alle esperienze di orientamento (Pcto). L’estensione della tutela assicurativa Inail riguarda studenti e personale tecnico-amministrativo di tutto il sistema nazionale di istruzione e formazione, della formazione terziaria professionalizzante e della formazione superiore. Questa misura è prevista nel Decreto Lavoro del 1° maggio scorso, convertito in legge a luglio (legge 3 luglio 2023, n. 85).

Il fondo di indennizzo per le famiglie delle vittime durante il PCTO

La nuova legge, infine, istituisce anche un Fondo per l’indennizzo dei familiari degli studenti vittime di infortuni in occasione delle attività formative e durante i Pcto. Affinchè potesse realizzarsi in concreto questa misura il governo ha stanziato 10 milioni di euro per il 2023, e 2 milioni di euro l’anno a partire dal 2024 in poi.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/25/sicurezza-assicurazione-a-scuola-il-decreto-lavoro-cambia-le-regole-tutte-le-novita-dal-1-settembre.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sicurezza-assicurazione-a-scuola-il-decreto-lavoro-cambia-le-regole-tutte-le-novita-dal-1-settembre Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000