Carriera alias

Carriera alias: documenti, certificati e diplomi per gli studenti che cambiano nome nel corso della carriera scolastica. Disamina normativa e stato dell’arte.

di Carmelo Salvatore BENFANTE PICOGNA, Dario Angelo TUMMINELLI, Zaira MATERA

Definizione

Con “carriera alias” s’intende una procedura amministrativa, relativamente semplice da attuare e di recente istituzione, atta a garantire la possibilità, per una studentessa o uno studente maggiorenne (in transizione di genere) o alla famiglia che esercita la responsabilità genitoriale (nel caso di minore), di chiedere la modifica del proprio nome anagrafico con quello elettivo (“identità pseudonima”), scelto dal discente in incongruenza di genere, corrispondente al genere sessuale al quale si sente di appartenere, di tutti gli atti interni e/o dei registri in possesso dell’istituzione scolastica (e/o universitaria).

Il nominativo dell’identità elettiva scelta sarà l’unico visibile a tutti: personale educativo, docente, amministrativo, tecnico, compresi studenti, costituendo di fatto l’unico nome a cui ricondurre la persona nei servizi interni erogati dall’istituzione scolastica.

È bene precisare che la scuola continua ad utilizzare il nome anagrafico del/lla ragazzo/a formalmente iscritto su tutti gli atti e/o documenti con valenza certificatoria esterna (a titolo di esempio: documenti di valutazione, certificati, diplomi e altre attestazioni). In buona sostanza solo nei documenti interni alla scuola (es. elenchi del registro elettronico, libretto delle assenze, e-mail personale, account, comunicazioni etc.) sarà utilizzato il nominativo elettivo “alias”.

Inquadramento giuridico

Nell’ordinamento giuridico del nostro Paese da oltre un trentennio è prevista la riassegnazione del sesso e del genere anagrafico, tramite domanda al prefetto della provincia di residenza, grazie alla promulgazione della Legge 14 aprile 1982, n. 164 “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso” pubblicata in Gazzetta Ufficiale, serie Generale n. 106 del 19 aprile 1982. L’art. 1 prevede, infatti, la rettificazione del proprio nominativo (negli atti dello stato civile) in forza di sentenza del tribunale passata in giudicato che attribuisce “ad una persona sesso diverso da quello enunciato nell’atto di nascitaa seguito di intervenute modificazioni dei suoi caratteri sessuali” ai sensi dell’art. 454 del Codice civile.

Approfondimento La legge in parola, a sua volta, è stata in più occasioni oggetto di modifiche successive. Con l’art. 110 del Decreto del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”, si è, infatti, intervenuti sull’art. 1 modificandolo, mentre il successivo Decreto Legislativo 1 settembre 2011, n. 150, “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69” ne ha abrogato articoli e commi. Questo decreto legislativo è stato enormemente innovativo in quanto ha accolto il concetto di identità di genere non più definito solo sulla base della modifica dei caratteri sessuali (organi genitali), ma basato su elementi caratterizzanti il profilo psichico e sociale.

In altre parole, la cd. “carriera alias” è attivabile, su istanza di parte, da chiunque ne abbia interesse,  dimostri e comprovi, con adeguata documentazione a supporto, rilasciata da strutture sanitarie accreditate, di aver intrapreso un percorso di variazione di genere e desideri utilizzare un nome di elezione diverso rispetto a quello anagrafico, con la creazione di un’identità alternativa (alias, appunto), temporanea, registrata, la cui efficacia è finalizzata esclusivamente al percorso di studi intrapreso (scolastico e/o accademico) strettamente circoscritta alle attività poste in essere che si svolgono all’interno dell’istituto scolastico o dell’ateneo e collegate ai servizi erogati.

A tal fine viene richiesta dall’alunno/a maggiorenne o dagli esercenti la responsabilità genitoriale (per i minorenni), sulla base di un accordo (o patto di riservatezza confidenziale) cofirmato dagli interessati contenente gli elementi caratterizzanti l’attivazione e la gestione di una “carriera alias” che consiste praticamente nella riassegnazione di una nuova identità “provvisoria”, transitoria e non consolidabile, che sia la reale espressione del genere elettivo, utilizzata dall’istituzione scolastica ai fini delle procedure interne e riservata esclusivamente al percorso di studi intrapreso.

Invero la “carriera alias” non è aggiuntiva, ma convive e coesiste con quella originaria “ufficiale”, già attivata, con cui coincide giuridicamente fintantoché perdurerà la carriera effettiva, a meno che nelle more non intervenga una sentenza definitiva di rettifica di attribuzione del sesso emessa dall’Autorità giudiziaria competente, fatte salve eventuali richieste di interruzione avanzate dalla persona richiedente e dalla famiglia esercente (per i minorenni) o le cause di interruzione previste nell’apposito Regolamento adottato.

Finalità

La “carriera alias” risponde a diverse finalità che vengono di seguito sinteticamente elencate:

  • rimuove ostacoli di “ordine sociale” a vantaggio, non solo della persona direttamente interessata alla procedura ma di tutta la comunità educante e scolastica;
  • previene e contrasta qualunque forma di violenza e discriminazione sociale, nel rispetto dei principi di uguaglianza e inclusione sanciti dalla Costituzione;
  • rispetta le libertà e l’inviolabilità della persona umana nel rispetto della normativa vigente;
  • persegue gli obiettivi delle pari opportunità per tutti;
  • valorizza il benessere di chi studia, garantendo contestualmente ambienti di studio sicuri e sereni (benessere psicofisico), ponendo in essere specifiche misure di protezione e tutela alla dignità alla persona in transizione di genere;
  • realizza il principio di autoaffermazione e autodeterminazione di genere;
  • tutela la riservatezza e la “privacy” delle studentesse e degli studenti in una fase delicata della loro crescita e sviluppo, evitando ripercussioni sul percorso scolastico e contestualmente fenomeni di devianza, bullismo e cyberbullismo, utilizzando appositi rimedi “spazi sicuri” (es. scelta del bagno, dello spogliatoio etc.),
  • previene forme di abbandono scolastico, contrastando le povertà educative e l’insuccesso.

Numerose ricerche, peraltro confermate da psicologi ed educatori sul campo, hanno evidenziato che il non riconoscersi ed identificarsi nel sesso biologicamente assegnato, attribuito alla nascita è quasi sempre causa di grande sofferenza interiore che genera nel soggetto frustrazione, disorientamento, disagio, disistima e altre forme di inquietudine. La studentessa/lo studente hanno la percezione di non essere “conformi” alle aspettative sociali (stereotipi) e questo può avere ripercussioni negative sul rendimento scolastico fino a sfociare nell’insuccesso, nella disaffezione allo studio e nella marginalizzazione sociale.

Linee Guida

Già nel 2017, il Ministero dell’Istruzione, aveva promosso con nota, prot. n. AOODGSIP.5515 del 27 ottobre 2017 il Piano Nazionale per l’Educazione al Rispetto, finalizzato a contrastare nelle istituzioni scolastiche ogni forma di violenza e discriminazione, atte a favorire il superamento dei pregiudizi, degli stereotipi e delle disuguaglianze e a promuovere azioni educative e formative tese alla promozione dei valori e dei principi sanciti dall’art. 3 della Costituzione italiana “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.”

Nell’ambito del piano, il Ministero ha pubblicato delle apposite Linee Guida nazionali del 27 ottobre 2017 intitolate “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione” in attuazione dell’art. 1 comma 16 della Legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” per la promozione dell’educazione alla parità tra i sessi e la prevenzione della violenza di genere. Valori peraltro solennemente ribaditi dall’articolo 21 della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01), così come dall’articolo 14 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo.

Tali linee guida furono messe a punto da un gruppo di esperti, istituito presso il Ministero dell’Istruzione, con Decreto Dipartimentale prot. n. 1140 del 30 ottobre 2015, per offrire all’istituzioni scolastiche un concreto strumento per combattere tutte le forme di disuguaglianza e degli stereotipi per “rendere centrale l’educazione al rispetto e alla libertà dai pregiudizi, riconoscendo dignità a ogni persona, senza esclusioni, nell’uguaglianza di diritti e responsabilità per tutte e tutti”.

Adempimenti scolastici

Molte istituzioni scolastiche, specialmente le secondarie di secondo grado, ricevono con sempre maggior frequenza, istanze di attivazione della “carriera alias” da parte di studentesse e studenti (o delle loro famiglie), che vivono una problematica di disforia e inquietudine interiore con il disconoscimento della propria identità anagrafica rispetto a quella percepita e agita.

Se l’istituzione scolastica, su richiesta di parte, intende attivare la procedura dovrà acquisire in primis la delibera del Consiglio d’Istituto con l’adozione di un apposito regolamento e la sottoscrizione dell’accordo/patto di riservatezza a seguito di istanza di parte del soggetto interessato che comprovi, con idonea documentazione a corredo, rilasciate da strutture sanitarie accreditate, di aver intrapreso un percorso di variazione di genere.

Giova evidenziare che ancora oggi il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha redatto delle Linee guida specifiche per l’attivazione della “carriera alias” che servano come modello unico nazionale da cui attingere, per orientare le istituzioni scolastiche a stilare i protocolli di intesa, accordi di riservatezza o patti. Tutt’oggi l’attivazione delle “carriere alias” dipende più che altro da singole sensibilità o iniziative autonome (che l’istituzione scolastica può avviare in applicazione dell’art. 21 della L. 15 marzo 1997, n. 59 e successivi decreti attuativi) promosse delle istituzioni scolastiche con delibere del Consiglio d’Istituto, pertanto, al momento di scrittura del presente articolo, la “carriera alias” non è espressamente disciplinata giuridicamente né regolamentata da alcuna norma specifica né da alcuna nota/circolare esplicativa ministeriale.

È bene precisare che solo dopo la conclusione del percorso intrapreso di transizione del sesso biologico l’interessato potrà produrre formale istanza presso il Tribunale territorialmente competente per ottenere l’autorizzazione alla riassegnazione del genere anagrafico e conseguentemente al cambiamento del proprio nominativo.

In tal caso il Dirigente scolastico, una volta pervenuta l’istanza formale da parte dell’interessato/a, dovrà procedere contattando l’Ambito territoriale provinciale competente, ufficio rilascio diplomi, e dovrà

  • acquisire sentenza definitiva o passata in giudicato;
  • richiedere all’interessato la consegna del diploma originale o sostitutivo;
  • acquisire il diploma;
  • procedere al cambio del diploma, annullando il precedente diploma;
  • richiedere all’Ambito territoriale di competenza il cambio diploma restituendo il diploma annullato;
  • richiedere contestualmente l’autorizzazione al rilascio di un nuovo diploma;
  • emettere proprio decreto, rilasciando il nuovo diploma con annotazione nel registro perpetuo dei diplomi delle nuove generalità;
  • rilasciare all’interessato il nuovo diploma con le nuove generalità.
Approfondimento A conclusione della presente trattazione, vista la portata innovativa, corre l’obbligo di dare menzione che l’Amministrazione scolastica, a tutela del benessere psicofisico del proprio personale, garantirà l’identità “alias”, su istanza di parte, di coloro che intendono chiedere la modifica del nominativo anagrafico come libera manifestazione della propria autodeterminazione di genere, nel caso di specie, cartellino di riconoscimento, credenziali di posta elettronica, tabelle turno orari, targhetta sulla porta d’ufficio; mentre non saranno previste modifiche nei documenti di rilevanza esterna quali: busta paga, matricola, sottoscrizione di atti di rilevanza esterna, sanzioni disciplinari, vedi art. 21 ipotesi del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del personale del comparto “Istruzione e Ricerca” periodo di riferimento 2019-2021, rubricato in “Transizione di genere” sottoscritto all’ARAN con le Organizzazioni sindacali rappresentative e firmatarie di contratto in data 14 luglio 2023.   Si consiglia, ancora, la lettura integrale, dei commi 1 e 2 del citato articolo. Comma 1: Al fine di tutelare il benessere psicofisico di lavoratori transgender, di creare un ambiente di lavoro inclusivo, ispirato al valore fondante della pari dignità umana delle persone, eliminando situazioni di disagio per coloro che intendono modificare nome e identità nell’espressione della propria autodeterminazione di genere, le Amministrazioni riconoscono un’identità alias al dipendente che ha intrapreso il percorso di transizione di genere di cui alla legge n. 164/1982 e s.m.i. e ne faccia richiesta tramite la sottoscrizione di un Accordo di riservatezza confidenziale. Modalità di accesso e tempi di richiesta e attivazione dell’alias saranno specificate in apposita regolamentazione interna, la carriera alias resterà inscindibilmente associata e gestita in contemporanea alla carriera reale. L’identità alias da utilizzare, anche con riferimento a quanto previsto dall’art. 55-novies del d.lgs. n. 165 del 2001, al posto del nominativo effettivo risultante nel fascicolo personale, riguarda, a titolo esemplificativo, il cartellino di riconoscimento, le credenziali per la posta elettronica, la targhetta sulla porta d’ufficio, eventuali tabelle di turno orari esposte negli spazi comuni, nonché divise di lavoro corrispondenti al genere di elezione della persona e la possibilità di utilizzare spogliatoio e servizi igienici neutri rispetto al genere, se presenti, o corrispondenti all’identità di genere del lavoratore. Comma 2: Non si conformano all’identità alias e restano pertanto invariate tutte le documentazioni e tutti i provvedimenti attinenti al dipendente in transizione di genere che hanno rilevanza strettamente personale (come ad esempio la busta paga, la matricola, i provvedimenti disciplinari) o la sottoscrizione di atti e provvedimenti da parte del lavoratore interessato.”   Invero, non si tratta di una novità in assoluto ma l’applicazione di norme statali nella Pubblica Amministrazione in tutti i comparti del pubblico impiego quali, in ordine cronologico progressivo: C.C.N.L. delle Funzioni Centrali (siglato maggio 2022), C.C.N.L. Enti Locali (siglato novembre 2022) e C.C.N.L Sanità (firmato novembre 2022). Lo stesso Ministero dell’Istruzione e del Merito lo specifica con propria nota di chiarimento del 17 luglio 2023 che si riporta: “In merito alla norma sull’identità alias per i docenti in transizione di genere, contenuta nel contratto di Istruzione, università e ricerca, si precisa che si tratta di una clausola già presente in tutti i contratti della pubblica amministrazione, da ultimi quelli sugli enti locali e sulla sanità”. La nota prosegue e aggiunge: “La clausola trova fondamento in una legge del 1982 e in alcune sentenze della Corte costituzionale sulla transizione di genere. Consente il cambio del nome all’interno dell’istituto scolastico per coloro che abbiano già iniziato il percorso di transizione di genere, il che presuppone preventivi passaggi giudiziari e sanitari. La clausola è nata da un confronto tra i Sindacati e l’Aran”.   L’ipotesi contrattuale al momento è al vaglio degli organi di controllo (MEF e Funzione pubblica) e sarà definitiva solo quando supererà tutti i controlli, a seguito della sottoscrizione definitiva da parte delle Organizzazioni sindacali di categoria.

Riferimenti normativi

  • COSTITUZIONE ITALIANA, art. 3
  • CODICE CIVILE, art. 454
  • CARTA dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01), art. 21
  • CONVENZIONE Europea dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali Roma, 4 novembre 1950, art. 14
  • CONVENZIONE ONU sui diritti infanzia e adolescenza 1989
  • RISOLUZIONE del Parlamento Europeo del 28 settembre 2011 sui diritti umani, l’orientamento sessuale e l’identità̀ di genere nel quadro delle Nazioni Unite
  • ORIENTAMENTI del Consiglio dell’Unione Europea del 24 giugno 2013 per la promozione e la tutela dell’esercizio di tutti i diritti umani
  • LEGGE 14 aprile 1982, n. 164 “Norme in materia di rettificazione di attribuzione di sesso
  • LEGGE 15 marzo 1997, n. 59 “Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione e per la semplificazione amministrativa” art. 21 comma 10
  • LEGGE 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, art. 1 comma 16
  • DECRETO LEGISLATIVO 1 settembre 2011, n. 150, “Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69”.
  • DECRETO LEGISLATIVO 30 marzo 2001, n. 165 “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche”, art. 55-novies
  • DECRETO del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche, ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”, art. 4 comma 1
  • DECRETO del Presidente della Repubblica 3 novembre 2000, n. 396 “Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile, a norma dell’articolo 2, comma 12, della legge 15 maggio 1997, n. 127”, art. 110
  • IPOTESI C.C.N.L. personale del comparto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021 del 14 luglio 2023
  • LINEE Guida Nazionali del 27 ottobre 2017 “Educare al rispetto: per la parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le forme di discriminazione
  • NOTA MIUR prot. n. AOODGSIP.5515 del 27 ottobre 2017 “Piano nazionale per l’educazione al rispetto, Linee Guida Nazionali (art. 1 comma 16 L. 107/2015) e Linee di orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo nelle scuole (art. 4 L. 71/2017)
  • DECRETO DIPARTIMENTALE prot. n. 1140 del 30 ottobre 2015

Sitografia

  • PORTALE di riferimento PARI OPPORTUNITA

https://www.noisiamopari.it/site/it/home-page/

  • ARAN sottoscritta l’Ipotesi di CCNL del Comparto Istruzione e Ricerca 2019-2021

https://www.aranagenzia.it/comunicati/14020-firmato-laccordo-sul-ccnl-del-comparto-istruzione-e-ricerca-2019-2021.html

  • MINISTERO ISTRUZIONE e del MERITO Contratto scuola, università e ricerca: clausola su identità alias presente in tutti i contratti pubblici

https://www.miur.gov.it/-/contratto-scuola-universita-e-ricerca-clausola-su-identita-alias-presente-in-tutti-i-contratti-pubblici

  • MINISTERO ISTRUZIONE Scuola, Fedeli: “Al via il Piano nazionale per l’educazione al rispetto”. Dieci azioni per contrastare disuguaglianze e discriminazioni

https://www.miur.gov.it/-/scuola-fedeli-al-via-il-piano-nazionale-per-l-educazione-al-rispetto-

  • MIUR LINEE Guida Nazionali

https://www.miur.gov.it/documents/20182/0/Linee+guida+Comma16+finale.pdf/

  • STRATEGIA NAZIONALE (2022 – 2025) per la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere

Versione per la stampa

Continua la lettura su: https://www.edscuola.eu/wordpress/?p=165178 Autore del post: EdScuola Fonte: http://www.edscuola.it/

Articoli Correlati

Newsletter n. 1155, Education&amp, Scuola

Novembre 2023 – XXVIII Anno

Su Educazione&Scuola

http://www.edscuola.comhttp://www.edscuola.ithttps://www.edscuola.eu

Edscuola anche su:

Facebook: http://www.facebook.com/edscuolaTwitter: http://twitter.com/edscuolaYouTube: http://www.youtube.com/user/EdscuolaFlipboard: http://flipboard.com/profile/edscuola

Presentazione domande Esami di Stato

La Nota 12 ottobre 2023, AOODGOSV 33701, indica termini e modalità di presentazione delle domande di partecipazione all’Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo

Dichiarazione ricognitiva incarichi

Coloro che ricevono retribuzioni o emolumenti a carico delle pubbliche finanze in ragione di un rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni devono produrre all’amministrazione di appartenenza una …

Tutor e Orientatore

Due webinar organizzati per il 29 novembre 2023

Elezioni Consigli di Circolo/Istituto

Entro il 26 e 27 novembre 2023 si svolgono le elezioni per il rinnovo dei consigli di circolo/istituto

Contrasto della violenza sulle donne

Pubblicata in GU la Legge 24 novembre 2023, n. 168

Concorso Dirigenti Scolastici

In GU il DPCM 3.10.23: avvio procedure per la copertura di 979 posti di dirigente scolastico

Elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Condizione disabilità e LEP in CdM

Consiglio dei ministri, 3 novembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGOSV 38384

Campionati di Robotica 2023/2024: La robotica al servizio del lavoro e dei mestieri

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

Legge 27 novembre 2023, n. 170

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 132, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini normativi e versamenti fiscali

Legge 24 novembre 2023, n. 168

Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica

Direttiva 24 novembre 2023, AOODPPR 83

“Educazione alle relazioni” – Percorsi progetuali per le scuole

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Avviso 22 novembre 2023, AOODGPER 69436

Concorso ordinario, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria – Calendario delle prove …

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Comunicato Corte Costituzionale 22 novembre 2023

Riorganizzazione del Sistema scolastico e competenze delle Regioni

Nota 21 novembre 2023, AOODGSIP 4969

Progetto Memo. Merito e Mobilità Sociale della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant’Anna di Pisa- Selezione a.s. 2023/2024

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 21 novembre 2023, AOODGRUF 32361

Predisposizione e approvazione del programma annuale 2024 ai sensi dell’art. 5 del D.I. 28/08/2018, n. 129 “Regolamento recante istruzioni generali sulla gestione amministrativo contabile delle istituzioni …

Nota 20 novembre 2023, AOODGSIP 4958

Progetto didattico sperimentale Studente-atleta di alto livello anno scolastico 2023/2024. Decreto ministeriale 3 marzo 2023, n. 43. Proroga termine per la presentazione della domanda

Nota 20 novembre 2023, AOODPPR 3324

Attività di collaudo delle postazioni informatiche per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA DEI TERMINI

Nota 20 novembre 2023, AOODPIT 4903

Martedì 21 novembre 2023 ore 11.00 – Un minuto di silenzio per Giulia Cecchettin e per tutte le donne vittime di violenza

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

Nota 17 novembre 2023, AOODGRUF 31742

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Rilevazione “Furti e atti vandalici” – Aggiornamento funzione

Nota 17 novembre 2023, AOODGCASIS 4798

Rilevazione “Dati Generali” – A.S. 2023/2024 – Scuole statali e non statali e Cpia

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Istruzioni operative 15 novembre 2023, AOOGABMI 132935

Azioni di potenziamento delle competenze STEM e multilinguistiche (D.M. 65/2023) – Istruzioni operative

Nota 15 novembre 2023, AOODGFIESD 6354

“Osservatorio Scuola Digitale” proroga termine Rilevazione

Sentenza TAR Lazio Sez. III bis 14 novembre 2023, n. 17055

Avv. Maurizio Danza

Legge 13 novembre 2023, n. 159 

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 15 settembre 2023, n. 123, recante misure urgenti di contrasto al disagio giovanile, alla poverta’ educativa e alla criminalita’ minorile, nonche’ …

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 10 novembre 2023, AOODPPR 3196

Attività di censimento e collaudo delle aule informatizzate per l’espletamento delle procedure di reclutamento del personale. PROROGA TERMINI

Nota 10 novembre 2023, AOODGRUF 31005

A.F. 2023 – Decreto del Ministro dell’istruzione e del merito 16 ottobre 2023, n. 199, art. 1, comma 3, lettera c) – Apertura rilevazione “Furti e atti vandalici”

Nota 9 novembre 2023, AOODGOSV 36406

Campionati Italiani di Economia e Finanza. Sesta Edizione a. s. 2023-2024

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale “Per la scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Compilazione dei modelli …

Nota 9 novembre 2023, AOODGSIP 4766

“JOY OF MOVING”, metodo innovativo per lo sviluppo interconnesso dei domini fisico-motorio, cognitivo e socio emozionale del bambino nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di I grado – …

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36286

Bando di concorso “Salute e sicurezza…insieme! La prevenzione e la sicurezza nei luoghi di lavoro si imparano a scuola”

Nota 8 novembre 2023, AOODGOSV 36251

Costituzione rete di scuole ex art. 6 DPR 275/1999 nell’ambito del Progetto nazionale di eccellenza PP&S (Problem Posing&Solving)

Nota 8 novembre 2023, AOODGCASIS 4588

Accesso ai servizi delle istituzioni scolastiche rivolti alle famiglie, mediante l’utilizzo delle identità digitali SPID e CIE

Nota 7 novembre 2023, AOODGPER 65741

Periodo di formazione e prova per i docenti neoassunti e per i docenti che hanno ottenuto il passaggio di ruolo. Attività formative per l’a.s. 2023-2024

Nota 7 novembre 2023, AOODPIT 4748

12 novembre – Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace. 20° anniversario dell’attentato di Nassiriya

Nota 7 novembre 2023, AOODGFIESD 6236

Osservatorio Scuola Digitale. Anno scolastico 2023-2024 – promemoria profilatura utenti e invio rilevazione

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 6 novembre 2023, AOODGPER 65054

Rilevazione cessazioni d’ufficio personale 65enne che abbia raggiunto il limite ordinamentale per la permanenza in servizio. Sollecito adempimenti

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4714

9 novembre 1989- 9 novembre 2023. Iniziative in occasione dei trentaquattro anni dalla caduta del Muro di Berlino

Nota 3 novembre 2023, AOODPIT 4710

Indizione assemblee sindacali in orario di servizio del personale scolastico

in Bacheca della Didattica

Educazione alle relazioni, percorsi progettuali per le scuole

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Il format dello scrutinio finale

di Francesco Scoppetta

Sistema di formazione iniziale degli insegnanti

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Merito e relazione l’ossimoro scolastico

di Giovanni Fioravanti

Educazione alle relazioni e all’affettività

di Mario Maviglia

Didattiche della violenza ed educazione all’amare

di Gabriele Boselli

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

Collaborazione e compresenza in ambito scolastico

di Gino Lelli e Andrea Sorcinelli

Empatia, voce del verbo insegnare

di Laura Bertocchi

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

La lezione frontale dentro e fuori della scuola

di Francesco Scoppetta

L’esplorazione in Matematica: analisi di un’esperienza didattica

di Annalisa F. Cento

La scuola nel postdigitale

di Margherita Marzario

Visite fiscali per i dipendenti pubblici in caso di malattia

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Estensione delle tutele assicurative nella scuola a.s. 2023/2024

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

Un voto non si nega a nessuno

di Stefanio Stefanel

Ordinanza TAR Campania sul dimensionamento scolastico

di Francesco G. Nuzzaci

Ciao Luigi

di Bruno Lorenzo Castrovinci

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Europ@ – Fondi Strutturali di Fabio Navanteri

Iniziativa Agenda Sud

Prot. 134894 del 21 novembre 2023

Nota 9 novembre 2023, AOOGABMI 130083

Pagamento delle fatture per i progetti finanziati con il FESR/REACT-EU Programma operativo nazionale …

in Handicap&Società di Rolando Alberto Borzetti

FAQ Handicap e Scuola – 67

a cura dell’avv. Salvatore Nocera e di Evelina Chiocca

in Informagiovani – La Rete di Vincenzo Andraous

Giulia e le altre

di Vincenzo Andraous​

in Psicologia

L’educazione secondo alcuni esperti di oggi

di Margherita Marzario

in Recensioni

E. Viola, Voltare pagina

di Antonio Stanca

S. Tau, Carbonara in divisa

di Carlo De Nitti

A. Tosolini, Scuola bene comune

di Stefano Stefanel

K. Balen, Il canto dei merli

Illustrazioni di Richard Johnson

G. Simi, Sarà assente l’autore

di Antonio Stanca

AA.VV., Parole per il dialogo

di Carlo De Nitti

J. Fosse, Mattino e sera

di Antonio Stanca

AA.VV., La bellezza degli inizi. Pedagogisti in Romagna

a cura di Lorenzo Campioni e Giovanni Sapucci

La maieutica

di Giovanni Fioravanti

R. Martin, Un gatto nella mangiatoia

Illustrazioni di M. Mariotta

in Software

Internet, Reti, Nuove tecnologie

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Scuola Digitale 2022-2026

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

L’importanza delle discipline STEM

di Cettina Calì

Social media e rischi disciplinari

di C.S. Benfante Picogna, D.A. Tumminelli, Z. Matera

in Statististiche

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

in Stranieri

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Erasmus+: istruzione, formazione, gioventù e sport in Europa

4,3 miliardi di euro per sostenere le esperienze transnazionali di alunni e studenti

Nuovi Orizzonti per l’apprendimento

L’uso della tecnologia educativa per supportare l’apprendimento della lingua e l’inclusione sociale …

Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore

29 novembre – 1 dicembre 2023

Nota 27 novembre 2023, AOODGCASIS 4988

Avvio dell’intervento formativo: Carta Nazionale dei Servizi “Modello ATe”

JOB&Orienta

Verona, 22 – 25 novembre 2023

Stati Generali della Scuola Digitale

Bergamo, 24 – 25 novembre 2023

Nota 24 novembre 2023, AOODPPR 3391

Abilitazione e nomine dei docenti tutor e invito ai webinar organizzati in data 29 novembre 2023

Il ruolo del Terzo settore per lo sviluppo delle competenze

22 – 23 novembre 2023

Nota 22 novembre 2023, AOODGCASIS 4875

Streaming Evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Go Blue

Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, 20 novembre 2023

Nota 20 novembre 2023, AOODGOSV 37674

XI Giornata ProGrammatica RADIO3 – LA LINGUA BATTE 21 NOVEMBRE 2023

BookCity Milano 2023

Milano, 13 – 19 novembre 2023

Scrittorincittà

Cuneo, 15 – 19 novembre 2023

Fuoriclasse Live

Torino, 11 – 19 novembre 2023

Libriamoci

13 – 18 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4792

Invito a partecipare all’evento “UNICA – La Scuola di Tutti” in sede della 32ª Edizione di JOB&Orienta

Minori in situazioni di vulnerabilità

Roma, 16 Novembre 2023

3 giorni per la scuola

Napoli, 14 – 16 novembre 2023

Nota 16 novembre 2023, AOODGCASIS 4795

Avvio del corso di formazione: AGGIORNAMENTI IN TEMA DI SICUREZZA E PRIVACY. Percorso di aggiornamento tra profili di protezione dei dati personali e sicurezza informatica nella vigente normativa nazionale …

Nota 15 novembre 2023, AOODGOSV 37354

Corsi di formazione al fine di rafforzare le competenze dei docenti delle scuole tecniche e professionali sulla salute e sicurezza sul lavoro

Nota 10 novembre 2023, AOODGOSV 36629

Celebrazione della Giornata Mondiale della Filosofia Philosophy and Sustainability 16 novembre 2023 ore 14.00-18.00. Modalità a distanza

Nota 6 novembre 2023, AOODPIT 4739

Le vicende del Confine orientale e il mondo della scuola – Seminario nazionale online “La strage di Vergarolla: il mare si tinse di rosso” – 1 dicembre 2023

Nota 30 ottobre 2023, AOODPPR 3068

Indicazioni e chiarimenti in merito agli adempimenti per la nomina del tutor scolastico e dell’orientatore. Webinar 7 novembre 2023 ore 12:00

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000