Personale ATA, sblocco posizioni economiche: cosa cambia? INTERVISTA a M. Pacifico (Anief)

Posizioni economiche ATA: sono previste dall’articolo 50 del CCNL 2006/2009 e stabiliscono che il personale assunto a tempo indeterminato, appartenente alle aree A e B della tabella C allegata al CCNL, può avvalersi di una delle posizioni economiche (prima e seconda) per la valorizzazione professionale. Queste permettono un incremento della retribuzione. Negli ultimi mesi c’è stato un tira e molla sull’argomento tra sindacati, MiM e Aran. Si è parlato di ‘sblocco’. Ma cosa si intende nello specifico? Che tipo di accordo si è raggiunto? Cosa cambia per il Personale ATA? E perché questa può definirsi una vittoria per la categoria? Abbiamo chiesto chiarimenti al presidente dell’Anief, Marcello Pacifico, che ringraziamo per la disponibilità.

Sblocco posizioni economiche ATA: cosa è successo?

Presidente Pacifico, ha pubblicamente espresso soddisfazione per lo sblocco delle posizioni economiche ATA ferme da anni, ma molti non hanno chiaro cosa è successo. Vorrebbe gentilmente spiegarci e chiarire perché c’è stata una battaglia su questa tematica?

“La battaglia è nata dal fatto che nel passaggio ai nuovi profili professionali era stata predisposta l’abolizione delle posizioni economiche ATA. Noi abbiamo chiesto espressamente non solo che fossero mantenute, ma anche sbloccate. Negli ultimi 10 anni, di fatto erano state assegnate solo il 40% delle risorse legate a queste posizioni economiche. Quindi il 60% era rimasto bloccato dal Mef, ma siamo riusciti a farlo sbloccare. Di conseguenza, si è ottenuto l’impegno dell’Amministrazione di raddoppiare l’attuale personale, che potrà godere di queste posizioni. In futuro anche la procedura sarà molto più snella e permetterà di concorrere a questi aumenti in modo più semplice e immediato.

Cosa si è ottenuto col nuovo accordo?

In definitiva, cosa cambia per il personale ATA rispetto al passato, con l’accordo ottenuto?

“La premessa è che con i soldi stanziati non si poteva pensare di andare a cambiare i livelli professionali, i livelli di partenza degli stipendi, dal livello 4 al livello 5 perché ci volevano molti milioni di euro che il Governo non ha stanziato. Quindi, in base alle risorse stanziate siamo riusciti innanzitutto ad ottenere la retribuzione di alcuni incarichi specifici, che prima venivano affidati senza aumenti della retribuzione. Poi, rispetto allo stallo degli ultimi 30 anni, siamo anche riusciti di fatto a far partire dei profili professionali che per mancanza di risorse erano bloccati. Siamo riusciti ad ottenere un finanziamento per coprire questi nuovi profili AS dei collaboratori scolastici e permettere ai facente funzione di passare nel nuovo profilo EQ, ovvero di andare a rivestire il ruolo di DSGA che esercitano di fatto.

I facente funzione sono 1/4 dei DSGA in servizio, per cui era importante dare loro una risposta. Senza dimenticare gli effettivi DSGA che non hanno mai avuto una valorizzazione. Per i DSGA ci sono stati dei piccoli miglioramenti, grazie ad Anief, passando da un’indennità di direzione di 6 euro mensili a più di 60 euro mensili e si è passati dal 50 al 100% del pagamento dell’indennità di reggenza. Ancora si è sbloccata la possibilità di partecipare ad alcuni fondi, finora negati loro, che offre l’opportunità di incrementare la parte variabile. Sono piccoli miglioramenti che iniziano a rendere più dignitosa la figura dell’ex DSGA (presto EQ) e significa cominciare a tenere il Personale ATA in considerazione.”

Nuovi obiettivi futuri

Quali sono i nuovi obiettivi da raggiungere per valorizzare il personale ATA nel prossimo futuro?


“L’obiettivo principale è quello di innalzare i livelli del Personale ATA, fermi dal 1974. Sono livelli che non corrispondono più al lavoro che viene svolto nelle scuole. Anche l’accesso al profilo professionale va modificato. Bisogna aumentare il livello base della retribuzione e in futuro andare ad incrementare la parte variabile e la parte fissa delle indennità riconosciute. Tra gli obiettivi, anche l’estensione della carta docente, ovvero per la formazione, agli ATA. Vorremmo anche introdurre una nuova figura intermedia, che per 30 anni non è mai stata introdotta, tra il personale amministrativo e il personale direttivo. Un’altra grande battaglia da portare avanti, che riguarda tutto il personale ma anche questa categoria, è il buono pasto. La comparto Sanità ne ha diritto, mentre il comparto Istruzione e Ricerca no. Queste sono alcune delle battaglie che faremo”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/27/personale-ata-sblocco-posizioni-economiche-cosa-cambia-intervista-a-m-pacifico-anief.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=personale-ata-sblocco-posizioni-economiche-cosa-cambia-intervista-a-m-pacifico-anief Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

PENSIONI – Ritorno alla Fornero impossibile per docenti e Ata: serve una “finestra” per rispondere al burnout che imperversa tra chi lavora a scuola

Senza un intervento nella Legge di Bilancio, tra poco più di due mesi assisteremo al ritorno della Legge Fornero: si potrà andare in pensione non prima dei 67 anni di età o con 42-43 anni di contributi. Il Governo potrebbe apportare delle deroghe, ma occorrono reali opportunità di anticipo pensionistico, non proposte inaccettabili come ‘Opzione Uomo’ con penalità importanti sull’assegno pensionistico arrivando a tagliare anche oltre 600 euro dall’assegno. “Prima di tutto bisogna approvare oggi una ‘finestra’ specifica per il personale della scuola”, dice Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief, durante un’intervista all’emittente radiofonica Italia Stampa.

 
“A gennaio ritorneremo alla Legge Fornero – continua il sindacalista autonomo – e non si può pensare di proporre una soluzione come Opzione Donna che” tagli l’assegno di quiescenza e “non riconosce il burnout fortemente presente nel lavoro a scuola. E nemmeno si considera neanche chi ha lavorato tanti tanti anni dopo gli studi universitari che hanno arricchito la propria esperienza e che sono richiesti necessariamente per poter accedere al lavoro dell’insegnante. Serve quindi una norma nella legge di bilancio che riapra i termini” di accesso alla pensione appena scaduti per il prossimo anno. Ma anche una norma che permetta a docenti e Ata di andare in pensione come accade per le forze armata e permetta così anche “di svecchiare la classe docente che è tra le più vecchie al mondo, anche perché si arriva al ruolo dopo troppi anni di precariato. Dobbiamo abbattere tutto questo andando ad attaccare la precarietà nella scuola, inserendo provvedimenti già nella prossima Legge di Bilancio e poi modificare le norme sul reclutamento degli insegnanti”.
 
Anief, in convenzione con Cedan, conferma anche per quest’anno l’assistenza e il supporto specializzato per l’invio delle domande di pensionamento: è possibile contattare via web la sede Anief più vicina.
 
LE DOMANDE DI PENSIONE: TIPI E MODALITÀ
I requisiti:

pensione di vecchiaia (Art. 24, commi 6 e 7 della Legge n.214/2011): d’ufficio 67 anni al 31 agosto 2023, a domanda67 anni al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 20 anni;
pensione di vecchiaia – Art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205: a domanda 66 anni e 7 mesi al 31 dicembre 2023. Anzianità contributiva minima di 30 anni al 31 agosto 2023
pensione anticipata: entro il 31 dicembre 2023 per le donne anzianità contributiva minima di 41 anni e 10 mesi, per gli uomini 42 anni e 10 mesi
opzione donna: al 31 dicembre 2021 anzianità contributiva di 35 anni + 58 anni maturati
quota 100 e 102: entro il 31 dicembre 2021 anzianità contributiva minima di 38 anni  +62 anni; entro il 31 dicembre2022 anzianità contributiva minima di 38 anni + 64 anni.

 
LA PROPOSTA ANIEF
Anief chiede, quindi, “una ‘finestra’ ad hoc, assieme anche alla conversione gratuita in contributi della formazione universitaria, come pure rivendicato più volte di recente dal presidente dell’Inps Pasquale Tridico. Per il sindacato basterebbe adottare gli stessi parametri di accesso alla pensione previsti per i lavoratori delle forze armate, permettendo al personale della scuola, uomini compresi, di lasciare in ogni caso il lavoro a 62 anni e senza tagli all’assegno di quiescenza. “Anche l’allargamento dell’Ape Sociale a tutti i dipendenti della scuola, potrebbe essere un passo importante – spiega ancora Pacifico – e comunque non si tratterebbe di nessuna concessione, visto l’alto numero di casi di insegnanti sottoposti a  burnout  e a patologie invalidanti dovute allo stress da lavoro prolungato e senza nemmeno il dovuto riconoscimento del rischio biologico, invece previsto per altre professioni anche del comparto pubblico. Occorre quindi una deroga vera: ‘Opzione Donna’ ed ora anche ‘Uomo’ comporta un prezzo da pagare a dir poco ingiusto”.
 
 
 
PER APPROFONDIMENTI:
 
SALARIO MINIMO – L’Inps è dice sì: tutelerebbe stipendi e pensioni, ma non alternativa al cuneo fiscale. Anief: per i dipendenti pubblici significa allineare i compensi all’inflazione e uscire prima senza riduzioni
 
Riforma Pnrr reclutamento e formazione, è giunto il tempo delle decisioni: Anief chiede forti cambiamenti del D.L. 36 imposto dal Governo
 
Emergenza stipendi, a fine carriera ai docenti italiani va la metà dei colleghi tedeschi: Anief chiede di dare subito 3mila euro di arretrati e 100 già stanziati, più almeno 250 euro col nuovo contratto
 
Rinnovo contratto, il 28 giugno convocati i sindacati: per Anief servono risposte immediate
 
Rinnovato nella notte il Ccnl Sanità, Anief: va trovato subito l’accordo pure per i lavoratori di Scuola, Università e Ricerca per i quali sono previsti aumenti e arretrati leggermente più alti
 
Bianchi accoglie la linea dell’Anief: sì al contratto “ponte” da firmare entro l’estate
 
Rinnovo del contratto, Pacifico (Anief): per chiudere subito servono nuove risorse dalla prossima Legge di Bilancio
 
SCUOLA – Contratto, Pacifico (Anief) spiega perché conviene firmare un contratto “ponte”: i lavoratori non possono attendere un anno e mezzo
 
Rinnovo del contratto, è l’ora della verità: martedì nuovo incontro all’Aran. Anief spinge per il contratto “ponte” da firmare entro agosto: docenti e Ata fanno i salti mortali per arrivare a fine mese
 
Stipendi fermi al 2018, nuovo incontro Aran-Sindacati: Anief ha confermato la volontà di chiudere al più presto con un contratto “ponte” 
 
Il nuovo contratto dovrà contenere nuovi profili e livelli professionali, lo chiede l’Anief: risalgono a 50 anni fa, se si vogliono valorizzare i dipendenti vanno attualizzati
 
Inflazione all’8%, per l’Istat mai così alta da 36 anni: Anief chiede di accelerare sul rinnovo del contratto della scuola, docenti e Ata figurano tra i più impoveriti
 
STIPENDI – Dopo l’estate l’inflazione si abbatterà sulle famiglie, la previsione di Padoan. Anief torna a chiedere di firmare subito il rinnovo del contratto di Istruzione e Ricerca: aumenti e arretrati
 
Prove Invalsi, metà degli studenti italiani impreparati: per Anief è inevitabile se non si interviene su didattica, numero di alunni per classe, tempo scuola e carriere-incentivi per il personale
 
Bianchi scopre le carte sul Pnrr: porterà aiuti a studenti della secondaria, a giovani senza diploma e a chi vive in territori difficili. Pacifico (Anief): interventi condivisibili, ma non prioritari
 
In arrivo 60 mila assunzioni di docenti, Pacifico (Anief): serviranno a poco, quasi tutti i precari rimarranno al palo
 
PENSIONI – Marcello Pacifico (Confedir): non si può tornare alla Legge Fornero, va approvata subito “Quota 41”, con riscatto gratuito degli anni di formazione e anticipo di un anno per le madri
 
Precari a tempo indeterminato, la riforma del Pnrr va contro i dettami dell’UE: Anief si rivolge al Comitato europeo dei diritti sociali
 
RAPPORTO INPS – In pensione con 750 euro dopo 30 anni di regolare lavoro, per Anief siamo alla follia
 
PENSIONI – Il presidente Inps rilancia il riscatto gratuito della laurea, Anief: “mano santa” per agevolare il turn over in contesti lavoratovi bloccati come la scuola, oltre che per abbattere disoccupazione e Neet
 
LAVORO – Dal 1° gennaio torna la Legge Fornero “pura”, in pensione a 67 anni o con 43 anni di contributi: appello Anief al Governo che verrà perché si impegni ad evitare questa catastrofe
 
PENSIONI – I partiti fanno a gara per promettere deroghe alle Legge Fornero, Anief chiede per la Scuola il ritorno a Quota 96 con riscatto gratuito della laurea
 
PENSIONI – Dal 1° gennaio torna la Legge Fornero, via dal lavoro a 67 anni o con 42 anni di contributi. Anief chiede l’anticipo per tutti i lavoratori della scuola con riscatto gratuito della laurea
 
Dal 1° gennaio in pensione a 67 anni, per i docenti serve un anticipo: in 150mila rischiano patologie da burnout. Anief: senza correttivi l’Italia verso il record degli insegnanti più vecchi e malati
 
Pensioni, docenti e Ata hanno solo 10 giorni per chiedere di lasciare prima, poi da gennaio torna la Legge Fornero con uscita a 67 anni: appello Anief a nuovo Governo e premier in pectore Giorgia Meloni
 
Arriva ‘Opzione Uomo’ che anticipa la pensione ma taglia l’assegno anche di 600 euro, Anief chiede che la penalità non si applichi ai lavoratori della scuola
 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000