Presa di servizio 1° settembre, guida UIL Scuola: quello che c’è da sapere

Una gran fetta di personale della scuola, docente e ATA, prenderà servizio il primo settembre. Abbiamo già parlato di chi è obbligato a presentarsi e quando si può differire la presa di servizio. La presa di servizio il 1° di settembre 2023 si rende necessaria e quindi obbligatoria principalmente al fine di perfezionare il nuovo rapporto di lavoro. Ciò vale sia per il personale docente e ATA neoassunto in ruolo che per quello supplente. Ricordiamo che c’è differenza tra presa del servizio e firma del contratto. Riproponiamo la guida che la UIL Scuola Rua ha predisposto.

Scheda-guida presa di servizio il 1° settembre

Nella scheda a cura del sindacato è possibile visualizzare nel dettaglio tutte le informazioni che riguardano questo argomento. La UIL scuola Rua nella sua guida dà indicazioni precise su:

  • Obbligo e possibilità di differimento dell’assunzione in servizio per il personale neo assunto in ruolo e supplente (compresi i docenti individuati con procedura straordinaria da GPS sostegno e concorso straordinario bis)
  • I casi di incompatibilità al momento della presa di servizio
  • I casi più comuni che permettono il perfezionamento del rapporto di lavoro senza assumere servizio (maternità – dottorato, assegno
  • di ricerca e ricercatori a tempo determinato)
  • Quali docenti già di ruolo devono comunque assumere servizio e quali sono esentati.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/08/28/presa-di-servizio-1-settembre-guida-uil-scuola-quello-che-ce-da-sapere.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=presa-di-servizio-1-settembre-guida-uil-scuola-quello-che-ce-da-sapere Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000